Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Bruno Bonetti
129
archive,paged,tag,tag-bruno-bonetti,tag-129,paged-7,tag-paged-7,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Bruno Bonetti Tag

Lug 02 2022

Pranzo giuliano dalmata con l’ANVGD di Udine, 2022

Anche quest'anno la presidenza dell’ANVGD di Udine ha organizzato un pranzo con menu esclusivamente istriano-dalmata. Un gruppo di soci si è ritrovato mercoledì 29 giugno 2022 alle ore 12:30 presso la Casa della Contadinanza in piazzale del Castello con il saluto ufficiale di Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD e di Bruno Bonetti, vice presidente. Il tradizionale menu giuliano dalmata prevedeva varie golosità dai ravioli domaći alla pastacrema carsolina. Poi Albino Comelli ha raccontato le vicende della prima ballerina del corpo di ballo classico Carlotta Grisi, nata a Visinada (1819-1899) della scuola di...

0 Comments
Share Post
Mag 22 2022

Udine. Presentato il primo volume Chiudere il cerchio, di Guido Rumici con l’ANVGD

La presentazione di un libro può provocare delle grandi emozioni? Sì, è successo a Udine per il libro intitolato “Chiudere il cerchio. Memorie giuliano dalmate”, di Guido Rumici. Lo ha detto un commosso Emilio Fatovic, nato a Zara, presidente dell’Università popolare di Trieste. “Nelle pagine di questo testo – ha detto Fatovic, nel dibattito seguito alle letture del libro – leggo dell’internamento dei goriziani nel 1915, come accadde a mia madre, che finì nel Campo di Černovice, in Cecoslovacchia, poi affrontò un altro esodo dopo la seconda guerra mondiale, venendo...

0 Comments
Share Post
Mag 15 2022

Bruno Pecchiari, ANVGD di Udine, classificato al Premio Villotte S. Quirino, di Pordenone 2022

Il Premio internazionale “Villotte: storie in cammino…, Un cammino di storia” ha visto una vasta e qualificata partecipazione di scrittori e di studenti di varie scuole. Tra i migliori classificati si è fatto notare Bruno Pecchiari, socio dell’ANVGD di Udine, autore di vari racconti sull’Istria e la Dalmazia pubblicati oltre che dalle case editrici anche in Facebook proprio nel gruppo dell’ANVGD di Udine. Premio Villotte 2022 con la videata del pluripremiato Bruno Pecchiari. Foto di Bruno Bonetti È stata una bella cerimonia di premiazione del concorso letterario sul tema dell’esodo di sabato...

0 Comments
Share Post
Mag 09 2022

Udine. Le tappe del Trekking del Ricordo con l’ANVGD, 2022

L’esperienza dei Cammini del Ricordo è sorta in una scuola di Udine, nel 2013, grazie all’attività didattica di alcuni docenti e studenti del Corso turistico dell’Istituto “B. Stringher” diffusa nel web  (Varutti 2013). Mai come quest’anno il Cammino ha riscosso un grande successo nelle scuole, essendo stato richiesto all’ANVGD da otto classi, accompagnate dai rispettivi insegnanti del Liceo classico “J. Stellini” e da una scolaresca del Liceo “C. Percoto” di Udine. L’evento per il pubblico, organizzato dall’ANVGD di Udine nell’ambito della “Setemane de Culture Furlane”, programmata dalla Società Filologica Friulana, si...

0 Comments
Share Post
Apr 27 2022

Dalmazia e Adriatico orientale: la storia tormentata del ‘900. Spalato e Zara

La Dalmazia e l’Adriatico orientale sono stati oggetto della conferenza organizzata dall’ANVGD di Gorizia in collaborazione con quella di Udine lunedì 11 aprile 2022 alle ore 17.30 presso la sala Dora Bassi in via Garibaldi n. 7 a Gorizia. Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia nonché storico presidente dell’ANVGD goriziana, ha aperto l’incontro portando i saluti della Civica amministrazione ai presenti. La presentazione dell’evento è stata a cura della professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente in carica dell’ANVGD di Gorizia. Hanno poi parlato il docente Fulvo Salimbeni e Lorenzo Drascek, presidente dell’Associazione Amici...

0 Comments
Share Post
Apr 27 2022

Udine, 25 aprile festa di fischi, note stonate pensando all’invasor… dell’Ucraina

Lo ha scritto il «Messaggero Veneto». Da anni non passa festa della Liberazione senza fischi in piazza, contestazioni, malumori ed altro in piazza Libertà. Dopo due anni di pandemia è ripresa la cerimonia pubblica con sindaci, reduci, sindacati, cori e il corteo per il 25 aprile con la partecipazione di 1.500 persone, nonostante la pioggia fino al Monumento di piazzale XXVI Luglio. Tutti hanno vissuto la giornata nel pieno delle violenze criminali in Ucraina. Fortuna che hanno potuto parlare i giovani e non certi vecchi arnesi, tanto per citare Pietro...

0 Comments
Share Post
Apr 25 2022

Il venerabile istriano Egidio Bullesi ricordato a Grado e a Gorizia con l’ANVGD

I dirigenti dell’ANVGD di Udine e di Gorizia hanno partecipato agli eventi dedicati al venerabile Egidio Bullesi, di Pola. Era presente Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia e già presidente dell’ANVGD della città isontina. Poi c’era la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia assieme a Maria Rita Cosliani, del Consiglio direttivo. Per l’ANVGD di Udine erano presenti Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio e Bruno Bonetti vice presidente. Domenica 24 aprile 2022 ha avuto inizio l’evento a Gorizia, presso la chiesa parrocchiale della Campagnuzza, che è la chiesa del “Villaggio dell’esule”...

0 Comments
Share Post
Mar 06 2022

Udine, Un gelso in memoria di Palatucci, ex questore di Fiume che salvò molti ebrei

C’è stata una coinvolgente cerimonia in memoria di Giovanni Palatucci, già questore di Fiume che ebbe il coraggio di opporsi alle Leggi razziali e all’orrore nazista, salvando molte vite di persone di fede ebraica. Catturato dai nazisti il 13 settembre 1944, fu imprigionato a Trieste e deportato al Campo di concentramento di Dachau, dove fu assassinato a pochi mesi dalla liberazione del 1945. Lo scoprimento di una targa e la piantumazione dell’albero si sono tenute al mattino del 5 marzo 2022 nel parco della Rimembranza, all’entrata di viale della Vittoria, sotto...

0 Comments
Share Post
Feb 16 2022

L’ANVGD di Udine per il Giorno del Ricordo a Cividale

È stato un Giorno del Ricordo quello di Cividale del Friuli (UD) dedicato alla cultura in senso lato. L’evento del 12 febbraio 2022, organizzato dall’Amministrazione comunale, ha visto la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. C’è stata la presentazione del libro "Italiani dimenticati", di Mauro Tonino, scrittore e membro dell’ANVGD. L’incontro ha avuto un ottimo successo con una folta presenza di pubblico molto partecipe ed interessato. L’onorevole Roberto Novelli, vicesindaco della città, ha annunciato che il Comune intende installare un cippo in memoria delle vittime delle...

0 Comments
Share Post
Feb 15 2022

Udine, Giorno del Ricordo al Parco Martiri delle Foibe con tante autorità, 2022

Fa rumore il Parco Martiri delle Foibe dopo 50 anni di congiura del silenzio. Ha fatto il pieno di autorità istituzionali il Giorno del Ricordo a Udine il 10 febbraio 2022. Vedere tanta gente, assessori, consiglieri comunali era il sogno dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule da Zara e dal 1972 al 2017 presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. L’evento patriottico e religioso, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, in collaborazione con l’ANVGD in Via di Mezzo-Via Vincenzo Manzini, ha visto la partecipazione di...

0 Comments
Share Post