Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Bruno Bonetti
129
archive,paged,tag,tag-bruno-bonetti,tag-129,paged-2,tag-paged-2,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Bruno Bonetti Tag

Ago 21 2024

Riccardo Frassetto, giurato di Ronchi, dall’Impresa di Fiume al Vittoriale degli Italiani

Con origini trevigiane di Crocetta del Montello, luogo natio della famiglia, Riccardo Frassetto nacque a Roma nel 1893. Fu tenente dei Granatieri di Sardegna nella Grande Guerra quando riportò tre ferite. Finita la guerra, i Granatieri furono occupati a presidiare Fiume, nell’ambito della missione interalleata che vigilò sulla sicurezza della città contesa tra Italia e neonato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Nella città del Quarnaro già dal 30 ottobre 1918 il Consiglio nazionale italiano, appellandosi al diritto di autodeterminazione dei popoli, proclamò l’unione di Fiume alla madrepatria, l’Italia. Fiume...

0 Comments
Share Post
Lug 30 2024

Gran dibattito a S. Quirino per La complessità del Confine Orientale con l’ANVGD

Lo scrittore Mauro Tonino ha svolto una relazione avvincente, in cui ha mostrato vari documenti d’archivio rari o inediti e ha condito la sua presentazione con la consueta verve. Di sicuro il folto pubblico (anche posti in piedi) non si è annoiato, tanto più che è seguito il pirotecnico intervento del giornalista Gigi Di Meo, come sempre irriverente, caustico e abrasivo. L’eccezionale evento è stato organizzato congiuntamente dai Comitati provinciali di Pordenone e di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia  (ANVGD) in collaborazione con il Ristoro da Sferco, il Circolo...

0 Comments
Share Post
Giu 18 2024

Pranzo istriano dalmata e assemblea dell’ANVGD di Udine

Come da tradizione lo scorso 14 giugno 2024 si è tenuta l’assemblea dei soci dell’ANVGD di Udine accompagnata da un momento conviviale presso l’Osteria 51 di via della Madonnetta. Per l’occasione ha partecipato anche Renzo Codarin, presidente nazionale del sodalizio. Presiedeva la riunione Bruna Zuccolin, che ha passato la parola a Codarin, per i saluti di merito. Egli ha ricordato l’importanza delle testimonianze nelle scuole, citando il sito del Ministero dell’istruzione con le Linee guida per la didattica della Frontiera Adriatica. Codarin ha anche comunicato di guardare il sito  www.scuolaeconfineorientale.it  per...

0 Comments
Share Post
Giu 04 2024

Presentato a Udine il libro sul confine orientale di Paolo Stendardo con l’ANVGD

Molto interesse c’è stato per l’appuntamento del 22 maggio 2024 alle ore 18 presso la Biblioteca Civica “V. Joppi”, Sezione Moderna, Palazzo Bartolini, in Piazza Guglielmo Marconi, 8 a Udine. c’era la presentazione del libro di Paolo Stendardo “Il regio esercito nell’Adriatico Nord-Orientale 1920-1940. Storie dimenticate di soldati e genti di confine”, Luglio editore. Erano presenti, oltre ad alcuni soci dell’ANVGD di Udine e a un attento pubblico, la direttrice della biblioteca civica “V. Joppi” dottoressa Cristina Marsili, che ha introdotto l’incontro e l’ex direttore dottor Romano Vecchiet. È  intervenuta a...

0 Comments
Share Post
Mag 16 2024

Artiera, Mestieri in Fiera 10-12 maggio 2024 con l’ANVGD di Udine

Il Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD è stato ospite particolare al recente evento presso la Fiera di Martignacco, provincia di Udine. Sin dall’inaugurazione, del 10 maggio 2024, ha partecipato la dottoressa Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine. L’incontro era intitolato “Artiera, Mestieri in Fiera”, col sottotitolo “Dalla Via della Seta alla Via dell’Artigianato tra ieri e oggi”. Sabato 11 maggio alle ore 10,30 durante il tavolo rotondo aperto da Francesca Cressatti, di origine istriana, oltre che socia della stessa ANVGD, la presidente Zuccolin ha portato il saluto del sodalizio ai presenti....

0 Comments
Share Post
Mag 13 2024

Arresti a Zara da quelli col berretto e stella rossa. Ricordi di Giorgio Gaspar, 1944

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un ricordo di Giorgio Gaspar, scrittore di Zara, scomparso nel 2015. Il testo originale è già stato pubblicato su “Da Gorizia fino a Zara” periodico dell’Associazione Famiglie Giuliano Dalmate - Hamilton e dintorni (Canada), vol. 12, n. 4 del 15 dicembre 2003 a pag. 2 col titolo: “Ricordi di un Esule. Una lacrima infinita”. Fa parte della Collezione di Franca Balliana Serrentino. Si ricorda che Zara, sulla costa dalmata, appartenne al Regno d’Italia dalla fine della Prima guerra mondiale fino al 10 febbraio 1947, quando fu...

0 Comments
Share Post
Apr 16 2024

Testimonianze sull’esodo istriano al convegno dell’Istituto Malignani di Udine

“Immaginate, domani mattina, di non trovare più il papà, di vedere la mamma che raccatta poche cose per partire di corsa, di non poter andare alla scuola italiana – ha detto Daria Gorlato, esule di Dignano d’Istria – di non poter andare in chiesa, di dovervi dichiarare di un’altra nazionalità e di dover parlare non più in italiano, ma solo in una lingua sconosciuta: ecco è ciò che è successo a me, da bambina, con l’invasione dei titini in Istria, dopo la seconda guerra mondiale”. È intervenuta tra gli ultimi...

0 Comments
Share Post
Mar 18 2024

Concerto a Trieste nel Ventennale del Giorno del Ricordo al Conservatorio ‘Tartini’

In occasione del Ventennale del Giorno del Ricordo, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la Lega Nazionale, l’Associazione Giuliani nel Mondo e l’Associazione delle Comunità Istriane, con il patrocinio del Comune di Trieste, hanno organizzato per sabato 16 marzo 2024 un concerto alle ore 10.30 al Conservatorio di Musica “G. Tartini” in via Ghega 12, a Trieste. Erano presenti per l’ANVGD di Udine Bruno Bonetti (che ha portato i saluti di Bruna Zuccolin, assente per motivi familiari), Barbara Rossi (figlia del musicologo di fama internazionale Bruno Rossi) e l’architetto Franco Pischiutti...

0 Comments
Share Post
Mar 15 2024

Gorizia, Bonetti presenta i Giuliano-dalmati famosi. E certe allieve raccontano Nazario Sauro

Tre studentesse di classe 3^ della scuola secondaria di primo grado “Vittorio Locchi” di Gorizia si sono prese la scena il 13 marzo 2024 in sala Dora Bassi. Così Sofia, Ilaria e Samantha hanno illustrato la vita di Nazario Sauro, leggendo a turno una ricerca preparata con le professoresse Tiziana Bertogna e Manuela Vallati, tra gli applausi del pubblico. L’occasione di tale impresa è stata la conferenza di Bruno Bonetti dal titolo “Personaggi illustri d’Istria, Fiume e Dalmazia”, organizzata dal Comitato Provinciale di Gorizia dell’ANVGD, in collaborazione con quello di...

0 Comments
Share Post
Mar 03 2024

Tanto lontana terra, Concerto del Giorno del Ricordo col Comune di Udine e l’ANVGD

Uno struggente concerto ha concluso a Udine le manifestazioni per il Giorno del Ricordo il 2 marzo 2024. L’affollato spettacolo si è svolto alla sera presso Teatro San Giorgio di via Quintino Sella. È stato l’avvocato Rita Nassimbeni, presidente del Consiglio Comunale, a portare i saluti del Comune di Udine. È intervenuta per un breve saluto poi Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), che ha organizzato l’esibizione musicale in collaborazione col Comune di Udine e l’Accademia Giovanile Musicale Centro per gli studi...

0 Comments
Share Post