Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Bruno Bonetti
129
archive,paged,tag,tag-bruno-bonetti,tag-129,paged-9,tag-paged-9,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Bruno Bonetti Tag

Giu 08 2021

Lezione a Udine di Bonetti sui Cattalinich di Spalato e il rogo della sinagoga

A Udine si è tenuta un’originale conferenza il 4 giugno 2021, alle ore 19, di Bruno Bonetti sul tema “I Cattalinich di Spalato e il rogo della sinagoga” e di Giuseppe Capoluongo su “San Girolamo patrono dalmata”. L’evento, svoltosi presso l’Oratorio del Cristo, in via Montebello 3 nel rispetto delle norme anti-pandemia, rientra nei programmi dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. L’oriunda istriana Rosalba Meneghini, delegato pastorale della parrocchia del Cristo e componente del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine, ha aperto la serata organizzata dalla Confraternita...

0 Comments
Share Post
Gen 10 2021

Primo premio Villotte di poesia a Annalisa Vucusa a Pordenone con l’ANVGD

È stata una bella cerimonia di premiazione del concorso letterario nazionale sul tema dell’esodo di sabato 5 maggio 2018. L’evento è stato organizzato dal Circolo ricreativo Villotte di San Quirino (PN), insieme ai Comuni di San Quirino, Pordenone e Roveredo in Piano. È nella sede del circolo che si è verificata la cerimonia di premiazione in Via Molino di Sotto, 4. Il concorso è nato da un’idea di Luigino Vador e Nicoletta Ros. Aveva per titolo: ““Villotte: storie in cammino…, un cammino di storia”. I due scrittori friulani si sono fatti...

0 Comments
Share Post
Gen 08 2021

Natale dell’Esule 2018 con l’ANVGD di Udine, incontro festoso

Come da tradizione è passato il momento che riunisce ogni anno gli esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia e i loro discendenti. Per  festeggiare il Natale si sono incontrati domenica 2 dicembre 2018, con il saluto di Bruna Zuccolin, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Alle ore 11 presso l’Oratorio della Purità, in Piazza Duomo a Udine, è stata celebrata una santa Messa da don Tarcisio Bordignon, un prete che ha conosciuto diversi esuli, essendo stato parroco di San Pio X dal 1966 al 2014. “Mi...

0 Comments
Share Post
Gen 05 2021

Celje, città principesca della Slovenia, gita con l’ANVGD di Udine

La gita si è svolta domenica 24 giugno 2018 con vari soci dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Questo sodalizio è presieduto da Bruna Zuccolin. Tra i partecipanti alla gita c’era pure Bruno Bonetti, segretario dell’ANVGD di Udine. La bella gita, molto partecipata, è stata organizzata dall’ANVGD di Udine in collaborazione con l’Associazione Allergie e Pneumopatie Infantili (ALPI). Celje è la terza città della Slovenia. E’ situata alla confluenza di 2 fiumi (Voglajna e Savinja), in magnifica posizione ai piedi delle colline. La città era nota...

0 Comments
Share Post
Gen 04 2021

Storia del cementificio Gilardi & Bettiza di Spalato raccontata a Trieste e a Udine

È stato artefice di due intense giornate culturali, in Friuli Venezia Giulia, Stefano Gilardi, di Firenze. Per l’organizzazione del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) il giovane ricercatore ha tenuto due conferenze molto partecipate a Trieste e a Udine. Ogni incontro aveva per titolo: “Storia della prima fabbrica dalmata di cemento Portland Gilardi & Bettiza – Spalato”. L’incontro nella città portuale si è svolto presso il Circolo della Stampa il 23 novembre 2018, alle ore 17,30 in Corso Italia 14. L’evento, patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli...

0 Comments
Share Post
Dic 15 2020

Codroipo letteraria, presentazione del Premio “Per le antiche vie”

Dopo la partecipazione alla cerimonia di premiazione del concorso letterario nazionale Villotte di S. Quirino (Pordenone) sul tema dell’esodo giuliano dalmata, il Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) continua la sua presenza a importanti appuntamenti culturali, essendo stato invitato dagli operatori del Caffè letterario codroipese ad assistere al premio letterario "Per le antiche vie" e al concorso di pittura collegato Il Premio si propone di favorire l’immaginazione e la creatività di persone che amano la scrittura, affinché vengano valorizzati talenti che hanno trovato ispirazione tra i...

0 Comments
Share Post
Dic 15 2020

Libro di Bruno Bonetti presentato a S. Quirino, Pordenone, con l’ANVGD

Parlare di Udine, Fiume, Zara, Spalato e della Dalmazia ad un manipolo di istriani sarebbe come cercare di vendere ghiaccioli agli eschimesi. Eppure Bruno Bonetti è riuscito nella sua impresa. Ha presentato il suo libro intitolato Manlio Tamburlini e l’albergo nazionale di Udine a degli istriani e ai loro discendenti alle ore 17,30 il 1° dicembre 2018 in località Villotte, presso l’agriturismo “Da Sferco”, di San Quirino, Via Umago 2, provincia di Pordenone, dove sessanta anni or sono furono accolte 49 famiglie esuli d’Istria. L’evento, organizzato dal Comitato Provinciale di Udine...

0 Comments
Share Post
Dic 13 2020

Gita a Parenzo e Antignana, festa del prosciutto, con l’ANVGD di Udine

Domenica 21 ottobre 2018 si è svolta un gita sociale. In occasione della Festa del Prosciutto Istriano ad Antignana un gruppo di soci ha visitato l’antico borgo istriano e pure la cittadina di Parenzo. Antignana era una piccola città circondata da mura e torri. Oggi è un luogo dal fascino singolare, dove la tradizione e la storia vengono fatte vedere con orgoglio. La gita è andata bene e si è seguito il programma. Alle ore 8.00 c’è stata la partenza da Udine, presso Teatro Giovanni da Udine (lato parcheggio). L’arrivo previsto...

0 Comments
Share Post
Dic 07 2020

Trekking del Ricordo a Udine, con l’ANVGD

Sabato 11 maggio 2019 si è ripetuta, come per l’anno precedente a Udine, la Camminata del Ricordo con visita d’istruzione commentata a sculture e monumenti che coinvolsero gli esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia.  In questo percorso di circa due chilometri, si sono scoperti i principali luoghi dell’ esodo giuliano dalmata nel capoluogo friulano con testimonianze in lingua italiana, friulana e dialetto istro-veneto. Centomila italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, in fuga dalle violenze titine della seconda guerra mondiale, sono stati accolti in questa città dopo l’annessione di quelle terre alla Jugoslavia...

0 Comments
Share Post
Dic 02 2020

Giorno del Ricordo 2019 in Parrocchia di S. Pio X a Udine con l’ANVGD

È stata la professoressa Elisabetta Marioni, vice presidente del Consiglio comunale di Udine, a portare il saluto ufficiale del sindaco Pietro Fontanini venerdì 8 febbraio 2019, alle ore 20,30 nella Parrocchia di S. Pio X, per il Giorno del Ricordo. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Udine, ha avuto la collaborazione di Germano Vidussi, presidente dell’Associazione Insieme con Noi e di Antonino Pascolo, capogruppo degli Alpini di Udine sud, che hanno organizzato un rinfresco al termine della serata. Anche la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha dato il suo patrocinio a un...

0 Comments
Share Post