Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Bruno Bonetti
129
archive,paged,tag,tag-bruno-bonetti,tag-129,paged-4,tag-paged-4,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Bruno Bonetti Tag

Feb 13 2024

La Dalmazia italiana tra ‘800 e ‘900, lezione di Bruno Bonetti a Portogruaro (VE)

L’ANVGD di Udine, col suo vicepresidente, il dottor Bruno Bonetti, ha collaborato con l’Università della Terza Età (UTE) di Portogruaro, in provincia di Venezia, in occasione del Giorno del Ricordo. Bonetti, di famiglia dalmata, ha trattato il tema de “Le comunità italiane in Dalmazia dall’Ottocento al secondo dopoguerra”. La conferenza con diapositive, molto apprezzata dal folto pubblico, si è tenuta il 7 febbraio 2024 presso la sede UTE di Portogruaro. Nell'incontro, presentato dal presidente dell’UTE professore Alessio Alessandrini, già assessore alla cultura del Comune di Portogruaro e Consigliere regionale del Veneto,...

0 Comments
Share Post
Feb 13 2024

Udine, l’ANVGD a “Gjal e copasse”, su Radio Spazio 103 nel Giorno del Ricordo

Nella trasmissione plurilingue in lingua friulana e italiana “Gjal e copasse” (Il gallo e la tartaruga), su Radio Spazio, alle ore 10 del 10 febbraio 2024, si è parlato del Giorno del Ricordo. La testata presta un’attenzione particolare al sociale e alla vita religiosa, essendo l’emittente della Diocesi di Udine. Federico Rossi, giornalista conduttore della rubrica dal 1995, ha intervistato Bruno Bonetti, vice presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), chiedendogli di parlare del significato della solennità civile e del ruolo dell’associazione. Bonetti, dopo aver...

0 Comments
Share Post
Gen 04 2024

Dietro le quinte del 39° raduno degli esuli Dalmati a Jesolo Lido, 1992

A poco più di trent’anni di distanza si pubblicano i commenti in preparazione al XXXIX raduno dei Dalmati, svoltosi a Jesolo Lido, provincia di Venezia, dal 18 al 20 settembre 1992. Il principale organizzatore dell’incontro fu “Giorgio Varisco, assieme a Daniela Dotta, entrambi ancor oggi operativi”, come ha precisato Franca Balliana Serrentino. C’è pure un elenco di alcuni dei partecipanti all’incontro con le località di provenienza, dalle quali si desume come erano sparpagliati gli esuli in Italia e all’estero, fino a Londra e a Melbourne. C’è una gran voglia di...

0 Comments
Share Post
Dic 05 2023

Natale del Ricordo 2023 all’Oratorio della Purità di Udine e pranzo sociale dell’ANVGD

“San Girolamo dalmata e San Cromazio d’Aquileia appartenevano al clero della città di Aquileia, centro politico di rilievo dell’Impero romano, sulla strada che congiungeva Roma alla Dalmazia – ha detto monsignor Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine – che ricordiamo in questa santa messa, come si faceva ai tempi dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara, vostro presidente per tanti anni”. Poi il monsignore ha invitato i soci dell’ANVGD di Udine a cantare e pregare nell’Oratorio della Purità, sotto gli affreschi di Giovanbattista e Giandomenico Tiepolo. La funzione dell’Avvento, per tradizione,...

0 Comments
Share Post
Dic 03 2023

Storie di sportivi istriani, fiumani e dalmati, incontro col Panathlon e ANVGD a Udine

Giovedì 30 novembre 2023 all’hotel “Astoria Italia” di Udine si è tenuto un partecipato convivio del Panathlon club di Udine dal titolo: “Sportivi istriani, fiumani e dalmati”. La serata, ideata da Giorgio Gorlato, vicepresidente del Panathlon udinese, oltre che socio ANVGD, è stata curata dalla segretaria del sodalizio, professoressa Sandra Fregonese. Aveva lo scopo di raccontare le storie dei grandi campioni giuliano dalmati. Hanno introdotto l’evento Maria Margherita Alciati, presidente del Panathlon club di Udine e Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine. Ambedue hanno evidenziato come entrambe le associazioni si...

0 Comments
Share Post
Ott 06 2023

Gita alternativa in Istria tra uliveti e boschi della Serenissima

Come tutti sanno, l’Istria è una delle località di vacanza meglio conosciuta da turisti italiani e stranieri perché possiede un mare stupendo, città costiere che sono gioielli di storia incastonati nel tempo, ma ormai attrezzate per far vivere al meglio del comfort il visitatore a qualunque livello, nonostante i recenti rincari. Il turismo di massa, fenomeno non sempre gradevole, la fa ormai da padrone, soprattutto nella stagione estiva. Esiste però anche un’altra dimensione dell’Istria, quella più silenziosa e profonda che rischia di venire  dimenticata. Proprio questa dimensione, meno battuta ma più...

0 Comments
Share Post
Ott 03 2023

A Gorizia raduno di dirigenti ANVGD con quelli di Udine, 2023

Si è rinnovato, come da consuetudine, anche quest’anno il ritrovo di dirigenti ed esuli giuliano dalmati con i loro discendenti a Gorizia il 1° ottobre 2023. Il pranzo si è tenuto al ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza, per accogliere oltre 20 soci del Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ed altri amici della provincia di Udine. È stata la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia, con genitori di Pola e di Albona, a salutare gli invitati del simpatico incontro conviviale, allargato...

0 Comments
Share Post
Set 30 2023

Giuliano dalmati famosi, lezione di Bruno Bonetti a Udine con l’ANVGD

“De lui, no savevo”. “De ela, no savevo”. Queste erano le frasi pronunciate sottovoce dal pubblico presente alla conferenza di Bruno Bonetti sul tema: “Istriani, Fiumani e Dalmati famosi”. L’innovativo evento ha avuto il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Club UNESCO di Udine. Si è tenuto mercoledì 27 settembre 2023 alle ore 17 nell’aula magna dell’Università della Terza Età (UTE) “P. Naliato” di Udine. La lezione di Bonetti ha fatto da prolusione al Corso di “Sociologia del Ricordo. Esodo giuliano dalmata” tenuto dal professor Elio...

0 Comments
Share Post
Lug 08 2023

Morire a Zara nel 1942, la fine di Giacinto Trupiano

Riceviamo e interessati pubblichiamo un racconto di Giorgio Gaspar, scrittore di Zara, scomparso nel 2015. Il testo originale videoscritto fa parte della Collezione di Franca Balliana Serrentino. Si ricorda che Zara, sulla costa dalmata, fa parte del Regno d’Italia dalla fine della Prima guerra mondiale fino al 10 febbraio 1947, quando fu ceduta alla Jugoslavia di Tito. Il 6 aprile 1941 l’Italia di Mussolini, partendo anche da Zara, invase il Regno di Jugoslavia assieme alle truppe di Hitler e agli alleati ungheresi e bulgari, per spartirsi il territorio. Si sviluppò...

2 Comments
Share Post
Giu 22 2023

Assemblea del Comitato ANVGD di Udine con Codarin, Zuccolin e Giugovaz

Preceduta dal pranzo sociale, con menu istriano dalmata presso la “Osteria 51”, si è svolta il 16 giugno 2023, l’assemblea dei soci del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Ha aperto i lavori dell’incontro Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio di Udine, ringraziando per la partecipazione i soci d’Istria, Fiume e Dalmazia e i loro discendenti. Era presente il Presidente nazionale Renzo Codarin, che ha portato il suo saluto, ragguagliando i presenti sullo stato dell’Associazione, sulla sua ricca attività ed esprimendo il plauso per le numerose iniziative...

0 Comments
Share Post