Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Fiume
143
archive,paged,tag,tag-fiume,tag-143,paged-6,tag-paged-6,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Fiume Tag

Mar 01 2024

L’Associazione Toscani in FVG presenta La patria perduta, libro sul Centro profughi di Laterina

Con una dotta introduzione a cura dell’ingegnere Cesare Davini, docente dell’Università di Pisa e  di Udine, nonché Fondatore della scuola di Scienza delle costruzioni all’ateneo friulano, si è tenuta la presentazione del libro “La patria perduta”, di Elio Varutti, edito da Aska di Firenze nel 2021. L’Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia APS, in collaborazione con il Comitato di Udine dell’ANVGD e con il Comune di Udine ha organizzato tale evento, in occasione del Giorno del Ricordo. Ha aperto l’incontro Angelo Rossi, presidente dell’Associazione Toscani in FVG lunedì 26 febbraio...

0 Comments
Share Post
Feb 28 2024

Trekking del Ricordo con la pioggia per certi allievi del Liceo Stellini di Udine e l’ANVGD

Sfidando il maltempo le classi 2^ A e 2^ D del Liceo classico “J. Stellini” di Udine martedì 27 febbraio 2024 hanno effettuato il Trekking del Ricordo sui luoghi dell’esodo giuliano dalmata nel capoluogo friulano. La comitiva di 43 ragazzi, accompagnata dalle professoresse Elisabetta Gini, di Storia e Geografia e Alessandra Mossenta, di Matematica e Fisica, ha iniziato la camminata da piazza Libertà, con i commenti  del professore Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. Nell’ambito del progetto Calendario civile, di cui è referente la professoressa Cinzia Ingallina, docente dello...

0 Comments
Share Post
Feb 22 2024

Esuli giuliano dalmati e Campi profughi di Udine e Laterina, lezione all’Istituto Zanon di Udine

È stato il ragionier Mario Savino, presidente dell’Associazione “Zanon Amico” di Udine ad aprire un affollato incontro per il Giorno del Ricordo nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico “Antonio Zanon”. L’evento, organizzato da “Zanon Amico”, rientrava nelle diverse iniziative intraprese dal Comune di Udine, in collaborazione col Comitato Provinciale dell’ANVGD, che proseguono fino a marzo. Savino ha accennato alla solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno dal 2004, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, presentando il relatore della serata, il professore Elio Varutti,...

0 Comments
Share Post
Feb 20 2024

Trekking del Ricordo 2024 per gli studenti del Liceo Stellini di Udine con l’ANVGD

Ricercando i luoghi dell’esodo giuliano dalmata a Udine. Questo Cammino si avvicina agli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa. Nell’ambito del progetto Calendario civile, di cui è referente la professoressa Cinzia Ingallina, docente dello stesso liceo, si è svolta anche quest’anno un’attività didattica all’aperto per le classi del Liceo classico “Jacopo Stellini” di Udine. Luca Gervasutti, il Dirigente scolastico, ha approvato con interesse l’iniziativa didattica. Gli studenti della classe 2^C accompagnati dalla professoressa Maria Elena Roselli Della Rovere, di Italiano e Storia, hanno partecipato all’attività di Trekking urbano sui luoghi dei profughi...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2024

Esuli giuliano dalmati a Udine tra accoglienza e rifiuto, 1943-1963, lezione di Varutti alla UTE

C’è stata una interessante conferenza con diapositive di Elio Varutti a Udine sull’accoglienza degli esuli il 13 febbraio 2024. Ha aperto l’incontro in aula magna, in via Piemonte 82,  Luigino Fasiolo, segretario della Università della Terza Età (UTE) di Udine, che ha riferito i saluti ufficiali di Maria Letizia Burtulo, presidente UTE, impegnata all’estero. Poi ha iniziato a parlare il relatore, non senza aver portato il saluto di Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, impegnata in un analogo evento a Pordenone. Luigino Fasiolo e Elisabetta Paladina UTE Udine, 13.2.2024 Con molta cartografia in...

0 Comments
Share Post
Feb 17 2024

Folla e pioggia al Giorno del Ricordo 2024 col Comune di Udine, labari vari e l’ANVGD

Sabato 10 febbraio 2024 è stato un affollato ‘Giorno del Ricordo’, nonostante la pioggia. La cerimonia ufficiale si è svolta come di consueto al Parco Martiri delle Foibe, a Udine in via Bertaldia angolo Via Manzini. Come da programma alle ore 11 c’è stata la benedizione del Cippo commemorativo da parte di don Giancarlo Brianti, la lettura della preghiera dell’infoibato, e deposizione di una corona di alloro alla presenza di numerose Autorità civili e militari. “Il ricordo è garanzia di libertà non è solo un atto storico, ma morale – ha...

0 Comments
Share Post
Feb 17 2024

Presentato il libro ‘Fiume’ a Vigonovo di Fontanafredda (PN) con gli esuli istriani

Nella biblioteca comunale di Vigonovo di Fontanafredda, in provincia di Pordenone, è stato presentato il libro illustrato per giovani “Fiume”, di Anna Baccelliere e Liliana Carone. Oltre a Cristina Centis, assessore comunale alla Cultura e a Lucia Bassan, responsabile della biblioteca erano presenti Rosalba Meneghini, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine, Giuseppe Capoluongo e Maura Pontoni, della casa editrice L’Orto della Cultura. L’evento si è svolto lunedì 12 febbraio 2024. Vigonovo di Fontanafredda, 12.2.24 libro Fiume Poiché erano presenti diversi bambini i relatori si sono rivolti a loro con un linguaggio molto...

0 Comments
Share Post
Feb 15 2024

Talmassons, a scuola Giorno del Ricordo con Gorlato e Pontoni, dell’ANVGD di Udine

“Immaginate, domani al risveglio, di non trovare più vostro padre, di vedere la mamma che in fretta raccoglie poche cose, di non poter andare alla scuola italiana – ha detto Daria Gorlato, esule di Dignano d’Istria – di non poter andare in chiesa, di dovervi dichiarare di un’altra nazionalità e di dover parlare non più in italiano, ma solo in una lingua sconosciuta: ecco è ciò che è successo a me, da bambina, con l’invasione dei titini in Istria, dopo la seconda guerra mondiale”. L’uditorio era formato dagli studenti della...

0 Comments
Share Post
Feb 15 2024

Il Giorno del Ricordo 2024 a Cervignano con sindaco, parroco e ANVGD

Da qualche anno a Cervignano del Friuli (UD) il Giorno del Ricordo viene commemorato dal Comune assieme all’ANVGD provinciale di Udine. Si è ripetuta anche nel 2024 la consueta cerimonia del 10 febbraio con il canto dell’inno nazionale, la benedizione e la deposizione di una corona d’alloro al monumento di piazza dell’Esodo Istriano, Giuliano e Dalmata, con varie bandiere tricolori e una bandiera di Fiume. Riccardo Michelangeli e Federico Covella, esule di Fiume, hanno portato un grande cestino di fiori al monumento. È stato il parroco don Sinuhe Marotta ad accennare...

0 Comments
Share Post
Feb 13 2024

Udine, l’ANVGD a “Gjal e copasse”, su Radio Spazio 103 nel Giorno del Ricordo

Nella trasmissione plurilingue in lingua friulana e italiana “Gjal e copasse” (Il gallo e la tartaruga), su Radio Spazio, alle ore 10 del 10 febbraio 2024, si è parlato del Giorno del Ricordo. La testata presta un’attenzione particolare al sociale e alla vita religiosa, essendo l’emittente della Diocesi di Udine. Federico Rossi, giornalista conduttore della rubrica dal 1995, ha intervistato Bruno Bonetti, vice presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), chiedendogli di parlare del significato della solennità civile e del ruolo dell’associazione. Bonetti, dopo aver...

0 Comments
Share Post