Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Fiume
143
archive,paged,tag,tag-fiume,tag-143,paged-6,tag-paged-6,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Fiume Tag

Ott 18 2023

Inaugurato il Corso di “Sociologia del ricordo. Esodo giuliano dalmata” alla UTE di Udine

È iniziato il 16 ottobre 2023 con i saluti della dottoressa Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) il Corso di “Sociologia del ricordo. Esodo giuliano dalmata” alla Università della Terza Età (UTE) di Udine; è il 6° anno di attività didattica per questi temi così a lungo sottaciuti dalla cortina del silenzio. “Sono lieto di portare il saluto ufficiale di Bruna Zuccolin, occupata all’estero, e il suo apprezzamento a nome del Comitato per questo Corso che continua con successo da molti anni...

0 Comments
Share Post
Ott 03 2023

A Gorizia raduno di dirigenti ANVGD con quelli di Udine, 2023

Si è rinnovato, come da consuetudine, anche quest’anno il ritrovo di dirigenti ed esuli giuliano dalmati con i loro discendenti a Gorizia il 1° ottobre 2023. Il pranzo si è tenuto al ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza, per accogliere oltre 20 soci del Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ed altri amici della provincia di Udine. È stata la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia, con genitori di Pola e di Albona, a salutare gli invitati del simpatico incontro conviviale, allargato...

0 Comments
Share Post
Set 30 2023

Giuliano dalmati famosi, lezione di Bruno Bonetti a Udine con l’ANVGD

“De lui, no savevo”. “De ela, no savevo”. Queste erano le frasi pronunciate sottovoce dal pubblico presente alla conferenza di Bruno Bonetti sul tema: “Istriani, Fiumani e Dalmati famosi”. L’innovativo evento ha avuto il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Club UNESCO di Udine. Si è tenuto mercoledì 27 settembre 2023 alle ore 17 nell’aula magna dell’Università della Terza Età (UTE) “P. Naliato” di Udine. La lezione di Bonetti ha fatto da prolusione al Corso di “Sociologia del Ricordo. Esodo giuliano dalmata” tenuto dal professor Elio...

0 Comments
Share Post
Set 23 2023

UTE di Udine, è il 6° anno del Corso di Sociologia del Ricordo. Esodo Giuliano Dalmata

Alla Università della Terza Età (UTE) di Udine si inaugurerà lunedì 16 ottobre 2023 per il sesto anno di seguito il Corso: CE356 - Sociologia del Ricordo. Esodo Giuliano Dalmata. Il docente incaricato è il professore Elio Varutti, del Consiglio Esecutivo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Le lezioni si terranno in aula 1, ogni lunedì dalle 16:00 alle 16:50 fino al 22 gennaio 2024. La sede udinese della UTE è in via Piemonte 82/9, nella frazione di Paderno – Tel. 0432. 1721619. Presidente della...

0 Comments
Share Post
Giu 22 2023

Assemblea del Comitato ANVGD di Udine con Codarin, Zuccolin e Giugovaz

Preceduta dal pranzo sociale, con menu istriano dalmata presso la “Osteria 51”, si è svolta il 16 giugno 2023, l’assemblea dei soci del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Ha aperto i lavori dell’incontro Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio di Udine, ringraziando per la partecipazione i soci d’Istria, Fiume e Dalmazia e i loro discendenti. Era presente il Presidente nazionale Renzo Codarin, che ha portato il suo saluto, ragguagliando i presenti sullo stato dell’Associazione, sulla sua ricca attività ed esprimendo il plauso per le numerose iniziative...

0 Comments
Share Post
Mag 30 2023

Udine. Rivolte antifrancesi in Friuli, Istria, Fiume e Dalmazia, 1797-1812

A Udine c’erano le autorità istituzionali ad aprire l’incontro intitolato: “Moti antifrancesi in Friuli, in Istria e a Fiume, 1797-1812”, che ha visto per relatore Elio Varutti, dirigente del Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). La conferenza si è svolta venerdì 26 maggio 2023, alle ore 18, presso il salone d’onore di Palazzo Mantica in via Manin nella sede della Società Filologica Friulana (SFF), nell’ambito della “Setemane de culture furlane” È stata la dottoressa Alessandra Piani, della SFF, a portare il saluto ufficiale del professor Federico...

0 Comments
Share Post
Mag 28 2023

Tante persone al Santo Rosario nel Villaggio giuliano di Udine 2023, con l’ANVGD

È stata una serata religiosa molto partecipata, con oltre 60 persone e con oranti perfino nei cortili vicini, per il Santo Rosario al Villaggio giuliano di Udine. L’incontro si è tenuto tradizionalmente in via Casarsa 9, venerdì 26 maggio 2023 alle ore 19:30, presso l’ancona della Madonna della Rinascita in onore di tutti gli istriani, fiumani e dalmati vivi e defunti. L’orazione religiosa è stata condotta dal parroco Don Emmanuel Runditse. I giuliano dalmati intervenuti si ripetevano che “l’appuntamento del Santo Rosario alla Madonnina è sempre un momento speciale colmo...

0 Comments
Share Post
Mag 20 2023

Varutti presenta a Udine La patria perduta, libro sui profughi giuliano dalmati a Laterina

Oltre 50 persone hanno partecipato alla presentazione del libro di Elio Varutti “La Patria Perduta” mercoledì 17 maggio 2023, alle ore 18 a Udine presso “Italian Secret” Casa degli Artisti, in piazza Matteotti 18. Il sottotitolo del volume è: “Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963” (Aska edizioni, Firenze 2021). L’evento si è tenuto nell’ambito della serie “Incontro con la storia”, coordinata da Pia Molina, dell’associazione Gordineto aps, in collaborazione con Michael Pasut, che ha aperto l’incontro. Il primo intervento è stato del professore Vittorio...

0 Comments
Share Post
Mag 20 2023

Conferenza di Bruno Bonetti, vicepresidente ANVGD di Udine, su “Fiume e Mazzini” in libreria Tarantola

Giovedì 18 maggio 2023 si è tenuta a Udine, presso la libreria Tarantola, una conferenza di Bruno Bonetti, vicepresidente ANVGD di Udine, su “Fiume e Mazzini”. L’iniziativa era organizzata dalla sezione friulana “Luciano Bolis” dell’Associazione Mazziniana Italiana (AMI) in collaborazione con il Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), e con il patrocinio del Club per l’Unesco di Udine. Hanno introdotto il Presidente AMI di Udine Edi Moroso e il membro dell’esecutivo ANVGD di Udine Mauro Tonino, autore di vari volumi storici sull’argomento, che ha portato i...

0 Comments
Share Post
Mag 16 2023

CantiAMO GLI ALPINI, rassegna di cori allo Zanon di Udine

In occasione della 94^ Adunata nazionale degli Alpini a Udine si è tenuto un originale evento coristico e culturale per l’organizzazione dell’associazione “Zanon Amico”, presieduta da Mario Savino. Venerdì 12 maggio 2023, alle ore 17,  all’Auditorium “Zanon” è stato Maurizio Ivancich, dell’Associazione “Zanon Amico” a presentare la serata col titolo: “CantiAMO GLI ALPINI”. Tra gli organizzatori si sono notati pure: Piera Tallone e Sandra Fregonese. Per l’Istituto “Antonio Zanon” erano presenti la professoressa Mirella Roberta Ricci, oltre a Silvio Lambiase, Alberto Moretti e il Dirigente scolastico. Poi Maurizio Ivancich ha...

0 Comments
Share Post