Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Fiume
143
archive,paged,tag,tag-fiume,tag-143,paged-5,tag-paged-5,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Fiume Tag

Feb 15 2024

Il Giorno del Ricordo 2024 a Cervignano con sindaco, parroco e ANVGD

Da qualche anno a Cervignano del Friuli (UD) il Giorno del Ricordo viene commemorato dal Comune assieme all’ANVGD provinciale di Udine. Si è ripetuta anche nel 2024 la consueta cerimonia del 10 febbraio con il canto dell’inno nazionale, la benedizione e la deposizione di una corona d’alloro al monumento di piazza dell’Esodo Istriano, Giuliano e Dalmata, con varie bandiere tricolori e una bandiera di Fiume. Riccardo Michelangeli e Federico Covella, esule di Fiume, hanno portato un grande cestino di fiori al monumento. È stato il parroco don Sinuhe Marotta ad accennare...

0 Comments
Share Post
Feb 13 2024

Udine, l’ANVGD a “Gjal e copasse”, su Radio Spazio 103 nel Giorno del Ricordo

Nella trasmissione plurilingue in lingua friulana e italiana “Gjal e copasse” (Il gallo e la tartaruga), su Radio Spazio, alle ore 10 del 10 febbraio 2024, si è parlato del Giorno del Ricordo. La testata presta un’attenzione particolare al sociale e alla vita religiosa, essendo l’emittente della Diocesi di Udine. Federico Rossi, giornalista conduttore della rubrica dal 1995, ha intervistato Bruno Bonetti, vice presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), chiedendogli di parlare del significato della solennità civile e del ruolo dell’associazione. Bonetti, dopo aver...

0 Comments
Share Post
Feb 13 2024

Udine, presentato il libro “Fiume” di Anna Baccelliere e Liliana Carone, con l’ANVGD

Nell’ambito dei numerosi eventi per il Giorno del Ricordo, organizzati dal Comune di Udine, in collaborazione con l’ANVGD locale, c’è stato un originale intervento culturale. Mercoledì 7 febbraio 2024 alle ore 17.30, nella Sezione Moderna della biblioteca “V. Joppi”, in via Bartolini 5, si è svolto l’appuntamento pensato per coinvolgere soprattutto i bambini e le loro famiglie. Si è trattato della presentazione del libro “Fiume”, albo illustrato per ragazzi di Anna Baccelliere e Liliana Carone, editore L’Orto della Cultura. Vari bambini partecipanti al laboratorio dedicato si sono accalcati al tavolo...

0 Comments
Share Post
Feb 08 2024

Udine, al Liceo Copernico Gorlato, Varutti e Meneghini nel Giorno del Ricordo con l’ANVGD

È stato un Giorno del Ricordo commovente e coinvolgente per gli studenti del Liceo scientifico “N. Copernico” di Udine. Gli allievi erano accompagnati dai professori di Storia Paolo Vianello, Franco Fallilone, Andrea Rossi e Fabiana Corso. L’evento si è svolto in aula magna il 7 febbraio 2023, alle ore 8, con il coinvolgimento del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), presieduto da Bruna Zuccolin. Erano presenti le classi 5^ A, 5^ C, 5^ G e 5^ B liceo delle Scienze applicate, secondo la circolare di...

0 Comments
Share Post
Dic 14 2023

A Montevarchi presentato il libro di Varutti “La patria perduta” con l’ANVGD

Tanti amministratori comunali hanno partecipato alla presentazione pubblica de “La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963”, edito nel 2021 da Aska edizioni di Firenze. L’affollato evento si è svolto domenica 10 dicembre 2023, alle ore 17 presso la sala della Biblioteca dell’Accademia Valdarnese del Poggio a Montevarchi, in provincia di Arezzo, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), di Arezzo e il Comitato Provinciale di Udine della stessa ANVGD. È stato Lorenzo Tanzini, presidente dell’Accademia Valdarnese del Poggio, ad...

0 Comments
Share Post
Dic 05 2023

Natale del Ricordo 2023 all’Oratorio della Purità di Udine e pranzo sociale dell’ANVGD

“San Girolamo dalmata e San Cromazio d’Aquileia appartenevano al clero della città di Aquileia, centro politico di rilievo dell’Impero romano, sulla strada che congiungeva Roma alla Dalmazia – ha detto monsignor Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine – che ricordiamo in questa santa messa, come si faceva ai tempi dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara, vostro presidente per tanti anni”. Poi il monsignore ha invitato i soci dell’ANVGD di Udine a cantare e pregare nell’Oratorio della Purità, sotto gli affreschi di Giovanbattista e Giandomenico Tiepolo. La funzione dell’Avvento, per tradizione,...

0 Comments
Share Post
Dic 03 2023

Storie di sportivi istriani, fiumani e dalmati, incontro col Panathlon e ANVGD a Udine

Giovedì 30 novembre 2023 all’hotel “Astoria Italia” di Udine si è tenuto un partecipato convivio del Panathlon club di Udine dal titolo: “Sportivi istriani, fiumani e dalmati”. La serata, ideata da Giorgio Gorlato, vicepresidente del Panathlon udinese, oltre che socio ANVGD, è stata curata dalla segretaria del sodalizio, professoressa Sandra Fregonese. Aveva lo scopo di raccontare le storie dei grandi campioni giuliano dalmati. Hanno introdotto l’evento Maria Margherita Alciati, presidente del Panathlon club di Udine e Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine. Ambedue hanno evidenziato come entrambe le associazioni si...

0 Comments
Share Post
Nov 20 2023

Successo a Pozzuolo del Friuli sui temi dell’esodo giuliano dalmata e il Campo di Laterina

C’è stato un grande interesse e tante domande da parte dei numerosi presenti. La conferenza con diapositive era a cura del professore Elio Varutti che ha trattato de “L’esodo giuliano dalmata in Friuli Venezia Giulia e il Campo di Laterina (AR)”. L’evento si è tenuto nella sala della Biblioteca comunale di Pozzuolo del Friuli (UD) alle ore 15 del 16 novembre 2023. Ha aperto l’incontro Daniela Orciuolo, referente del gruppo “A Mente Aperta”, di Pozzuolo del Friuli, attiva con Paola Mularo e Rossella Vorano. “Sono oltre otto anni – ha detto...

0 Comments
Share Post
Nov 16 2023

Cerimonia per i defunti giuliano dalmati in Cimitero con l’ANVGD di Udine, 2023

Si legge su «L’Arena di Pola» del 24 febbraio 1990: “È  stato solennemente scoperto a Udine, all’ingresso del cimitero centrale, un monumento che si compone di una lastra in pietra di Aurisina (alta m 2.50, larga m 1.25, e con cm. 8 di spessore) sulla quale sono applicate le fusioni in bronzo di due figure umane legate per i polsi che precipitano in un abisso, ma come se anelassero al cielo, lo stemma dell’ANVGD e la scritta ‘Ai fratelli giuliani e dalmati caduti nel nome d’Italia’. Allo scoprimento del cippo...

0 Comments
Share Post
Nov 14 2023

A Gemona. Delitti irrisolti al confine orientale. Cremonesi, di Fiume e il triestino Lago

È stato frate Giovanni Battista Ronconi ad aprire l’incontro di Gemona del Friuli sul tema: “Delitti irrisolti al confine orientale. Arduino Cremonesi, di Fiume, Vinicio Lago e altri, 1943-1945”. Si tratta di una parte di storia della seconda guerra mondiale tra Friuli e Venezia Giulia: Istria, Trieste e Fiume. L’evento rientrava nella rassegna “Incontro con la storia”, coordinata da Pia Molina, di Art Studio di Lignano Sabbiadoro (UD), in collaborazione con il Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD. Il relatore era il professore Elio Varutti, coordinatore del gruppo di lavoro storico-scientifico...

0 Comments
Share Post