Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Fiume
143
archive,paged,tag,tag-fiume,tag-143,paged-5,tag-paged-5,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Fiume Tag

Mar 15 2024

Gorizia, Bonetti presenta i Giuliano-dalmati famosi. E certe allieve raccontano Nazario Sauro

Tre studentesse di classe 3^ della scuola secondaria di primo grado “Vittorio Locchi” di Gorizia si sono prese la scena il 13 marzo 2024 in sala Dora Bassi. Così Sofia, Ilaria e Samantha hanno illustrato la vita di Nazario Sauro, leggendo a turno una ricerca preparata con le professoresse Tiziana Bertogna e Manuela Vallati, tra gli applausi del pubblico. L’occasione di tale impresa è stata la conferenza di Bruno Bonetti dal titolo “Personaggi illustri d’Istria, Fiume e Dalmazia”, organizzata dal Comitato Provinciale di Gorizia dell’ANVGD, in collaborazione con quello di...

0 Comments
Share Post
Mar 14 2024

La Foiba di Gargaro presso Gorizia, 1944-1945

Gargaro è poco distante da Gorizia. A 2 chilometri nord ovest di Gargaro, che è in Slovenia, c’è la foiba di Podgomila. Qualcuno la definisce pure: Foiba di Gargaro. Un’insegna esplicativa, di fonte slovena, spiega che nella cavità naturale morirono civili italiani, domobranci ed altri disgraziati. “Domobranci” fu la denominazione collettiva degli appartenenti alla “Slovensko domobranstvo”, formazione collaborazionista nazista di miliziani prevalentemente volontari, costituitasi in Slovenia nel settembre 1943, per contrastare l’Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia ad egemonia titina comunista. Più testimonianze informarono che nella Foiba di Gargaro, o Podgomila, nella...

2 Comments
Share Post
Mar 09 2024

Presentato a Udine il libro dell’artista Sergio Pacori, prigioniero dei titini a Gorizia nel 1943

Per oltre un mese è stato prigioniero dei partigiani titini jugoslavi nei boschi di Tarnova della Selva, oggi “Trnovo”, frazione di Nuova Gorizia, in Slovenia. “Dopo il giorno 8 settembre 1943 la vita nel mio paese di Gargaro, ora Slovenia, divenne un incubo – ha detto Sergio Pacori – non era più possibile viverci. Di giorno era occupato dai tedeschi e cosacchi, loro alleati, mentre di notte arrivavano i partigiani di Tito”. La sua famiglia così riparò a Gorizia, ma in un viaggio di ritorno a Gargaro per recuperare qualche...

0 Comments
Share Post
Mar 03 2024

Tanto lontana terra, Concerto del Giorno del Ricordo col Comune di Udine e l’ANVGD

Uno struggente concerto ha concluso a Udine le manifestazioni per il Giorno del Ricordo il 2 marzo 2024. L’affollato spettacolo si è svolto alla sera presso Teatro San Giorgio di via Quintino Sella. È stato l’avvocato Rita Nassimbeni, presidente del Consiglio Comunale, a portare i saluti del Comune di Udine. È intervenuta per un breve saluto poi Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), che ha organizzato l’esibizione musicale in collaborazione col Comune di Udine e l’Accademia Giovanile Musicale Centro per gli studi...

0 Comments
Share Post
Mar 02 2024

L’esodo giuliano dalmata e l’accoglienza a Udine, lezione di Varutti al Liceo classico Stellini

“Si sta infrangendo la cortina del silenzio sui temi dell’esodo giuliano dalmata e la questione delle foibe – ha detto Elio Varutti – c’era un silenzio internazionale, calato nel 1948 dalle diplomazie dopo l’espulsione di Tito dal Cominform, ce n’era uno nazionale, per cui le autorità tacevano per non disturbare Tito, staccatosi da Stalin e c’era il silenzio dei profughi, per non rievocare le proprie tragedie familiari del confine orientale”. Così si è aperta la conferenza con diapositive nell’aula magna del Liceo classico “Jacopo Stellini” il 29 febbraio 2024 in...

0 Comments
Share Post
Mar 01 2024

L’Associazione Toscani in FVG presenta La patria perduta, libro sul Centro profughi di Laterina

Con una dotta introduzione a cura dell’ingegnere Cesare Davini, docente dell’Università di Pisa e  di Udine, nonché Fondatore della scuola di Scienza delle costruzioni all’ateneo friulano, si è tenuta la presentazione del libro “La patria perduta”, di Elio Varutti, edito da Aska di Firenze nel 2021. L’Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia APS, in collaborazione con il Comitato di Udine dell’ANVGD e con il Comune di Udine ha organizzato tale evento, in occasione del Giorno del Ricordo. Ha aperto l’incontro Angelo Rossi, presidente dell’Associazione Toscani in FVG lunedì 26 febbraio...

0 Comments
Share Post
Feb 28 2024

Trekking del Ricordo con la pioggia per certi allievi del Liceo Stellini di Udine e l’ANVGD

Sfidando il maltempo le classi 2^ A e 2^ D del Liceo classico “J. Stellini” di Udine martedì 27 febbraio 2024 hanno effettuato il Trekking del Ricordo sui luoghi dell’esodo giuliano dalmata nel capoluogo friulano. La comitiva di 43 ragazzi, accompagnata dalle professoresse Elisabetta Gini, di Storia e Geografia e Alessandra Mossenta, di Matematica e Fisica, ha iniziato la camminata da piazza Libertà, con i commenti  del professore Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. Nell’ambito del progetto Calendario civile, di cui è referente la professoressa Cinzia Ingallina, docente dello...

0 Comments
Share Post
Feb 22 2024

Esuli giuliano dalmati e Campi profughi di Udine e Laterina, lezione all’Istituto Zanon di Udine

È stato il ragionier Mario Savino, presidente dell’Associazione “Zanon Amico” di Udine ad aprire un affollato incontro per il Giorno del Ricordo nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico “Antonio Zanon”. L’evento, organizzato da “Zanon Amico”, rientrava nelle diverse iniziative intraprese dal Comune di Udine, in collaborazione col Comitato Provinciale dell’ANVGD, che proseguono fino a marzo. Savino ha accennato alla solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno dal 2004, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, presentando il relatore della serata, il professore Elio Varutti,...

0 Comments
Share Post
Feb 20 2024

Trekking del Ricordo 2024 per gli studenti del Liceo Stellini di Udine con l’ANVGD

Ricercando i luoghi dell’esodo giuliano dalmata a Udine. Questo Cammino si avvicina agli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa. Nell’ambito del progetto Calendario civile, di cui è referente la professoressa Cinzia Ingallina, docente dello stesso liceo, si è svolta anche quest’anno un’attività didattica all’aperto per le classi del Liceo classico “Jacopo Stellini” di Udine. Luca Gervasutti, il Dirigente scolastico, ha approvato con interesse l’iniziativa didattica. Gli studenti della classe 2^C accompagnati dalla professoressa Maria Elena Roselli Della Rovere, di Italiano e Storia, hanno partecipato all’attività di Trekking urbano sui luoghi dei profughi...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2024

Esuli giuliano dalmati a Udine tra accoglienza e rifiuto, 1943-1963, lezione di Varutti alla UTE

C’è stata una interessante conferenza con diapositive di Elio Varutti a Udine sull’accoglienza degli esuli il 13 febbraio 2024. Ha aperto l’incontro in aula magna, in via Piemonte 82,  Luigino Fasiolo, segretario della Università della Terza Età (UTE) di Udine, che ha riferito i saluti ufficiali di Maria Letizia Burtulo, presidente UTE, impegnata all’estero. Poi ha iniziato a parlare il relatore, non senza aver portato il saluto di Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, impegnata in un analogo evento a Pordenone. Luigino Fasiolo e Elisabetta Paladina UTE Udine, 13.2.2024 Con molta cartografia in...

0 Comments
Share Post