Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | “Cerco l’identità perduta”, Viviana Facchinetti a Tarcento con l’ANVGD
20055
post-template-default,single,single-post,postid-20055,single-format-standard,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

“Cerco l’identità perduta”, Viviana Facchinetti a Tarcento con l’ANVGD

Ott 24 2020

“Cerco l’identità perduta”, Viviana Facchinetti a Tarcento con l’ANVGD

C’è stato molto interesse anche in Friuli per il libro Protagonisti senza protagonismo di Viviana Facchinetti, direttore de «L’Arena di Pola». In occasione della Giornata del Ricordo 2020, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) di Udine, in collaborazione con il Comune di Tarcento, ha invitato a un incontro pubblico la giornalista Viviana Facchinetti, autrice di quattro libri e di molteplici videodocumentari dedicati alla diaspora giuliano dalmata nel mondo. Oltre alla Facchinetti, hanno parlato Mauro Steccati, sindaco di Tarcento e Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, in presenza di vari soci del sodalizio.

Sono “storie fuori dalla storia”, che la giornalista ha raccolto dalla viva voce delle nostre genti, attraverso interviste da lei realizzate in Australia, Canada, U.S.A., Sudafrica. Sono quasi 500 le testimonianze riportate nel suo libro “Protagonisti senza protagonismo” e riprese sia in vari suoi programmi TV che in tanti videodocumentari. L’evento, che ha avuto luogo presso la biblioteca civica di Tarcento venerdì 14 febbraio 2020 alle ore 18.00, è stato l’occasione per ricordare le tante vicissitudini sopportate dalle nostre genti: forzatamente distaccate dalle proprie radici, in conseguenza al Trattato di Parigi che le privava di casa e nazionalità. C’era la fuga dal clima di terrore venutosi a creare a fine guerra nella terra natale. Si trovarono ad affrontare un doppio   esilio: dapprima verso il resto d’Italia, poi verso i paesi oltreoceano. Diceva Arrigo Petacco, autore de “L’Esodo” che scrisse la prefazione per il primo libro sull’argomento della Facchinetti: “Lo storico che fa il libro di storia pensa al suo collega più arrivista, io invece penso al meno colto dei miei lettori. Ecco la differenza. Ragiono da cronista della storia. Cerco di essere scorrevole e di farmi capire”. Un principio questo, che ha regolamentato la produzione bibliografica della giornalista sin dall’avvio del suo progetto “storie fuori dalla storia”. Ha infatti sempre e soltanto operato in veste di cronista, senza alcuna supponenza storica, romanticamente disponibile a veicolare tante storie e memorie, conservate nel cuore e nella mente degli intervistati.

All’incontro di Tarcento si è parlato appunto delle non comuni vicende di emigrazione, legate alla diaspora istro-dalmata e intrecciatesi con la storia, che portò il popolo dell’esodo alla ricerca di un’identità perduta, polverizzandolo un po’ ovunque fra meridiani e paralleli. Storie che fanno apprendere non la storia generica e convenzionale, di libri e statistiche, ma storie personali, che parlano di emozioni, paure, dubbi, esitazioni, vite vissute. Storie di genti che si videro costrette ad abbandonare la loro realtà, le loro case e tutta la vita in esse contenuta. Per andare dove? Ad abbracciare quale futuro? Nei suoi lavori l’autrice si è dedicata a trovare le risposte a queste domande,   rivolgendole   a   chi   tale   esperienza   l’ha   vissuta   direttamente   o indirettamente, ponendosi l’obiettivo di staccare l’individuo dalla generica definizione di emigrante.

Pubblico alla Biblioteca di Tarcento per il Giorno del Ricordo 2020

Se è vero, infatti, che sono in molti a conoscere quella parte di memoria riassunta in fotografie di bagagli ammassati, distruggenti addii e di navi che lasciano il porto, è altrettanto vero che si tratta per lo più di testimonianze ferme alla banchina, ricordi di gente che vedeva altra gente partire, per andare a vivere lontano. Del prima e del dopo di quella partenza, è stato sempre troppo poco quello che si è saputo e fatto conoscere. A bilanciare certi dislivelli della memoria ha contribuito il lavoro editoriale di Viviana Facchinetti, con le sue interviste ai protagonisti di eventi purtroppo  molto  spesso trascurati dai libri di testo, in un’impegnativa ricostruzione storico biografica, corredata da interessante documentazione iconografica e filmica. Sono storie di un’emigrazione composta e dignitosa, conseguente all’esodo da Istria, Fiume e Dalmazia, tutta da conoscere ed apprezzare, che ha esportato in lidi lontani arti, mestieri e tradizioni, sempre però in totale rispetto delle norme del Paese di accoglienza.

All’incontro culturale erano presenti anche il vicesindaco Luca Toso e l’assessore al Personale del Comune di Tarcento Donatella Prando.

Servizio giornalistico e di Networking a cura di Sebastiano Pio Zucchiatti e E. Varutti. Copertina: Viviana Facchinetti, il sindaco Mauro Steccati, la Presidente Zuccolin e la consigliera Silvia Fina. Testi e fotografie di Bruno Bonetti. Altri materiali dall’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in Vicolo Sillio, 5 – 33100 Udine. Telefono e fax 0432.506203 – orario: da lunedì a venerdì  ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin.

0 Comments
Share Post
varutti
alessandra@artmediadesign.it
No Comments

Post a Comment