Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Trieste
148
archive,paged,tag,tag-trieste,tag-148,paged-4,tag-paged-4,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Trieste Tag

Gen 26 2023

Varutti, ANVGD di Udine, intervistato da Piero Turco, di Teleantenna a Fossalta di Portogruaro

Grazie alla collaborazione di Natale Sidran, sindaco di Fossalta di Portogruaro (VE), il 24 gennaio 2023, è stata registrata un’intervista al professor Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine per Teleantenna, di Trieste. Biblioteca di Fossalta di Portogruaro - Piero Turco, Natale Sidran, sindaco di Fossalta di Portogruaro (VE) e Elio Varutti col libro ricevuto in dono Il luogo dell’incontro era la Biblioteca comunale di Fossalta e il ruolo dell’intervistatore è stato svolto dal generale Piero Turco, secondo il suo progetto per le...

0 Comments
Share Post
Dic 13 2022

Morto a Udine Flavio Fiorentin, scrittore dell’esodo giuliano dalmata

È spirato a Udine il dottor Flavio Fiorentin il 12 dicembre 2022. Attento studioso e socio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, aveva ricoperto anche il ruolo di Presidente del Collegio dei Revisori dei conti dello stesso organismo. Nato a Verteneglio, in provincia di Pola, nel gennaio 1935 nella casa materna, Fiorentin vantava avi paterni di Veglia, nell’Isola dalmata omonima. È stato esule di Fiume dal mese di settembre 1945. Laureato in giurisprudenza all’Università di Trieste, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. È stato funzionario...

0 Comments
Share Post
Dic 04 2022

ANVGD di Udine. Natale del Ricordo 2022 all’Oratorio della Purità e pranzo sociale

“Siete qui per la fede, come per i vostri cari dell’Istria, Fiume Dalmazia – ha detto monsignor Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine – che ricordiamo in questa santa messa, come facevate ai tempi del compianto ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara, vostro presidente per tanti anni”. Poi il monsignore ha invitato i soci dell’ANVGD di Udine a cantare e pregare nell’Oratorio della Purità, sotto gli affreschi di Giovanbattista e Giandomenico Tiepolo. La funzione dell’Avvento, per tradizione, viene celebrata in suffragio dei giuliani, quarnerini e dalmati morti esuli lontani dalle...

0 Comments
Share Post
Mar 06 2022

Udine, Un gelso in memoria di Palatucci, ex questore di Fiume che salvò molti ebrei

C’è stata una coinvolgente cerimonia in memoria di Giovanni Palatucci, già questore di Fiume che ebbe il coraggio di opporsi alle Leggi razziali e all’orrore nazista, salvando molte vite di persone di fede ebraica. Catturato dai nazisti il 13 settembre 1944, fu imprigionato a Trieste e deportato al Campo di concentramento di Dachau, dove fu assassinato a pochi mesi dalla liberazione del 1945. Lo scoprimento di una targa e la piantumazione dell’albero si sono tenute al mattino del 5 marzo 2022 nel parco della Rimembranza, all’entrata di viale della Vittoria, sotto...

0 Comments
Share Post
Ott 13 2021

Presentati tre libri sul tema dell’esodo giuliano dalmata nella rassegna della Bancarella a Trieste

Tra i lavori della quarta ed ultima giornata della Bancarella 2021 c’è stata la presentazione di tre volumi sull’esodo giuliano dalmata. La rassegna libraria è dedicata al “Salone del libro dell’Adriatico orientale”. È stata organizzata in Piazza Sant’Antonio Nuovo a cura del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) e del Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Tutti gli appuntamenti delle quattro intense giornate, disponibili nel web, erano visibili in diretta sui siti www.anvgd.it e www.arcipelagoadriatico.it Elio Varutti, Anna Maria Zennaro...

0 Comments
Share Post
Giu 15 2021

Il senatore Gasparri incontra gli Esuli a Gorizia e Trieste

Maurizio Gasparri ha visitato il 7 giugno 2021 Gorizia e Trieste per incontrare i rappresentanti del mondo dell'Esodo giuliano-dalmata in Regione. Ad attenderlo nel capoluogo Isontino, presso il Parco della Rimembranza, nel primo pomeriggio di ieri è stato il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna. Il Senatore accompagnato dall'On. Sandra Savino, ha deposto assieme alle Associazioni degli Esuli una corona in ricordo dei 665 deportati in Jugoslavia per i quali la stele in loco venne eretta. Successivamente Ziberna stesso, in un momento di commiato e ristoro dopo il lungo viaggio del vicepresidente...

0 Comments
Share Post
Giu 08 2021

A Parenzo e Pirano sulle orme di Beato Odorico, con l’ANVGD friulana, 2017

Ecco un viaggio di devozione, di cultura e di incontro con le Comunità di italiani di Croazia e di Slovenia in dimensione europea. Promossa dalla Commissione Beato Odorico per la canonizzazione e il culto (di Udine e Pordenone) assieme ai Comitati Provinciali di Gorizia, Pordenone e Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) e all’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste, l’escursione si è svolta sabato 30 settembre 2017. Chi era questo frate Odorico? Perché fare oggi un pellegrinaggio in Istria (Slovenia e Croazia)  dal Friuli Venezia Giulia (Italia)? Beato Odorico da...

0 Comments
Share Post
Gen 04 2021

Storia del cementificio Gilardi & Bettiza di Spalato raccontata a Trieste e a Udine

È stato artefice di due intense giornate culturali, in Friuli Venezia Giulia, Stefano Gilardi, di Firenze. Per l’organizzazione del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) il giovane ricercatore ha tenuto due conferenze molto partecipate a Trieste e a Udine. Ogni incontro aveva per titolo: “Storia della prima fabbrica dalmata di cemento Portland Gilardi & Bettiza – Spalato”. L’incontro nella città portuale si è svolto presso il Circolo della Stampa il 23 novembre 2018, alle ore 17,30 in Corso Italia 14. L’evento, patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli...

0 Comments
Share Post
Dic 15 2020

Libro di Bruno Bonetti presentato a S. Quirino, Pordenone, con l’ANVGD

Parlare di Udine, Fiume, Zara, Spalato e della Dalmazia ad un manipolo di istriani sarebbe come cercare di vendere ghiaccioli agli eschimesi. Eppure Bruno Bonetti è riuscito nella sua impresa. Ha presentato il suo libro intitolato Manlio Tamburlini e l’albergo nazionale di Udine a degli istriani e ai loro discendenti alle ore 17,30 il 1° dicembre 2018 in località Villotte, presso l’agriturismo “Da Sferco”, di San Quirino, Via Umago 2, provincia di Pordenone, dove sessanta anni or sono furono accolte 49 famiglie esuli d’Istria. L’evento, organizzato dal Comitato Provinciale di Udine...

0 Comments
Share Post
Dic 01 2020

Giuseppe Sfiligoi, Pepi della Gerla, preso dai titini e sparito a Monfalcone, 1945

Questa è una commovente storia nascosta tra le carte di famiglia. Imprigionato dai titini ai primi di maggio del 1945 a Monfalcone (GO) Giuseppe Sfiligoi, detto Pepi della Gerla, nato a Udine il 19 marzo 1879, finisce nel silenzio, anzi nel buio degli anfratti carsici. Oggi i discendenti in un memoriale di casa scoprono che “probabilmente il signor Giuseppe finì in una foiba”. Poco tempo dopo la sua scomparsa a Genova, dove era sfollata, “la moglie Elisa morì di crepacuore”. È il nipote Carlo Gnesutta, di Udine, a riferirmi la...

0 Comments
Share Post