Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Trieste
148
archive,paged,tag,tag-trieste,tag-148,paged-2,tag-paged-2,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Trieste Tag

Giu 03 2024

Visita d’istruzione alle saline di Sicciole, in Istria con l’ANVGD di Udine ed altri

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo di Pio Baissero, studioso di Storia economica dell’Alto Adriatico, riguardo a una visita d’istruzione, svoltasi il 25 maggio 2024, tra varie associazioni e circoli culturali di Gorizia, Trieste e Udine. Già docente in Istituti Tecnici e all’Università degli Studi di Udine, Pio Baissero, di famiglia istriana, vive a Gorizia. Tra i vari partecipanti alla gita istriana si sono notate la professoressa Elisabetta Marioni e la maestra Rosalba Meneghini, del Comitato esecutivo dell’ANVGD di Udine, oltre alla presidente del medesimo sodalizio: Bruna Zuccolin. (a cura...

0 Comments
Share Post
Apr 29 2024

Zara addio. Emilio Fatovic racconta l’esilio nel Campo profughi di Udine ed altri 5 siti, 1957

È una testimonianza incredibile quella del professore Emilio Fatovic, nato a Zara nel 1948 e componente del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. “Mia madre, io e mia sorella, tutti di Zara,eravamo in ferie dalla nonna a Gorizia con passaporto jugoslavo, cosa rara per quei tempi – ha detto Fatovic – il 30 agosto 1957 la mamma chiese asilo politico alla questura di Gorizia”. Si ricorda che il capofamiglia a Zara, di nome Emilio pure lui, ebbe “un alterco con un commissario popolare e alla fine della baruffa ghe dise che...

0 Comments
Share Post
Apr 16 2024

Testimonianze sull’esodo istriano al convegno dell’Istituto Malignani di Udine

“Immaginate, domani mattina, di non trovare più il papà, di vedere la mamma che raccatta poche cose per partire di corsa, di non poter andare alla scuola italiana – ha detto Daria Gorlato, esule di Dignano d’Istria – di non poter andare in chiesa, di dovervi dichiarare di un’altra nazionalità e di dover parlare non più in italiano, ma solo in una lingua sconosciuta: ecco è ciò che è successo a me, da bambina, con l’invasione dei titini in Istria, dopo la seconda guerra mondiale”. È intervenuta tra gli ultimi...

0 Comments
Share Post
Mar 20 2024

UTE di Udine, Pienone per il Turismo del Ricordo: Istria, Fiume e Dalmazia, con l’ANVGD

Tanti partecipanti e tanta voglia di storia. Questo è il risultato di una conferenza con diapositive svoltasi all’Università della Terza Età (UTE) di Udine lunedì 18 marzo 2024 nell’aula magna “Bruno Londero”. È stata la professoressa Maddalena Di Girolamo, docente alla UTE di Turismo culturale e responsabile ad ospitare all’interno del suo corso annuale una lezione del professor Elio Varutti intitolata: Turismo del Ricordo. Istria, Fiume e Dalmazia. L’evento si è tenuto secondo due appuntamenti, in considerazione dell’alta frequenza del modulo didattico (un centinaio di iscritti) sdoppiato nel corso A,...

0 Comments
Share Post
Mar 18 2024

Concerto a Trieste nel Ventennale del Giorno del Ricordo al Conservatorio ‘Tartini’

In occasione del Ventennale del Giorno del Ricordo, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la Lega Nazionale, l’Associazione Giuliani nel Mondo e l’Associazione delle Comunità Istriane, con il patrocinio del Comune di Trieste, hanno organizzato per sabato 16 marzo 2024 un concerto alle ore 10.30 al Conservatorio di Musica “G. Tartini” in via Ghega 12, a Trieste. Erano presenti per l’ANVGD di Udine Bruno Bonetti (che ha portato i saluti di Bruna Zuccolin, assente per motivi familiari), Barbara Rossi (figlia del musicologo di fama internazionale Bruno Rossi) e l’architetto Franco Pischiutti...

0 Comments
Share Post
Feb 28 2024

Trekking del Ricordo con la pioggia per certi allievi del Liceo Stellini di Udine e l’ANVGD

Sfidando il maltempo le classi 2^ A e 2^ D del Liceo classico “J. Stellini” di Udine martedì 27 febbraio 2024 hanno effettuato il Trekking del Ricordo sui luoghi dell’esodo giuliano dalmata nel capoluogo friulano. La comitiva di 43 ragazzi, accompagnata dalle professoresse Elisabetta Gini, di Storia e Geografia e Alessandra Mossenta, di Matematica e Fisica, ha iniziato la camminata da piazza Libertà, con i commenti  del professore Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. Nell’ambito del progetto Calendario civile, di cui è referente la professoressa Cinzia Ingallina, docente dello...

0 Comments
Share Post
Feb 19 2024

Udine, Visita al Museo del Risorgimento nel ciclo di attività per il Giorno del Ricordo

C’è stata un’interessante visita d’istruzione al Museo del Risorgimento nel quadro delle iniziative attuate dal Comune di Udine per il Giorno del Ricordo, in collaborazione con il Comitato Provinciale dell’ANVGD, presieduto da Bruna Zuccolin. Giovedì 15 febbraio 2024 alle ore 17 un gruppo di visitatori si è ritrovato nell’atrio del Museo del Castello. Poi con la guida del dottor Fabio Franz, conservatore museale, sono state visitate le sale del museo con pannelli espositivi e numerosi cimeli garibaldini come camice rosse, copricapi, drappi, ritratti, pubblicazioni, armi, proclami e documenti vari, tra i...

0 Comments
Share Post
Gen 20 2024

Non volevo essere profuga! Un ricordo per il 10 febbraio 2024

Ecco una sensibile riflessione di Annamaria Zennaro Marsi, esule da Cherso. Ci comunica la voglia interiore di non essere chiamata “profuga”. È un’autoanalisi psicologica molto originale. I suoi sentimenti sono stati vissuti da molti Italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia allontanati forzatamente, dopo la seconda guerra mondiale, dalle loro case, dalla terra dei loro avi, dal loro mare. L’Italia matrigna li ha accolti nei Campi profughi in condizioni inadeguate: eccessivo affollamento, nullo il riscaldamento, servizi igienici con acqua gelida, insufficienti e lontani. Al SILOS di Trieste anche senza finestre, luce ed aria,...

0 Comments
Share Post
Nov 20 2023

Successo a Pozzuolo del Friuli sui temi dell’esodo giuliano dalmata e il Campo di Laterina

C’è stato un grande interesse e tante domande da parte dei numerosi presenti. La conferenza con diapositive era a cura del professore Elio Varutti che ha trattato de “L’esodo giuliano dalmata in Friuli Venezia Giulia e il Campo di Laterina (AR)”. L’evento si è tenuto nella sala della Biblioteca comunale di Pozzuolo del Friuli (UD) alle ore 15 del 16 novembre 2023. Ha aperto l’incontro Daniela Orciuolo, referente del gruppo “A Mente Aperta”, di Pozzuolo del Friuli, attiva con Paola Mularo e Rossella Vorano. “Sono oltre otto anni – ha detto...

0 Comments
Share Post
Nov 14 2023

A Gemona. Delitti irrisolti al confine orientale. Cremonesi, di Fiume e il triestino Lago

È stato frate Giovanni Battista Ronconi ad aprire l’incontro di Gemona del Friuli sul tema: “Delitti irrisolti al confine orientale. Arduino Cremonesi, di Fiume, Vinicio Lago e altri, 1943-1945”. Si tratta di una parte di storia della seconda guerra mondiale tra Friuli e Venezia Giulia: Istria, Trieste e Fiume. L’evento rientrava nella rassegna “Incontro con la storia”, coordinata da Pia Molina, di Art Studio di Lignano Sabbiadoro (UD), in collaborazione con il Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD. Il relatore era il professore Elio Varutti, coordinatore del gruppo di lavoro storico-scientifico...

0 Comments
Share Post