Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Trieste
148
archive,paged,tag,tag-trieste,tag-148,paged-5,tag-paged-5,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Trieste Tag

Nov 26 2020

Trieste, Poesia del Ricordo dedicata a Zara, segnalata Annalisa Vucusa

Nella sede dell’Associazione delle Comunità Istriane a Trieste il 5 febbraio 2019 si è svolta la serata di Poesia del Ricordo 2019 dedicata a Zara e alla costa dalmata. Carla Pocecco ha aperto l’incontro artistico nella sala “Don Francesco Bonifacio” presentando l’opera di nove poeti zaratini suddivisi per quattro tematiche: ricordo della città, ricordo dell’anima, sul sentir prima e sul sentir dopo l’esodo. Ha poi parlato anche Alessandra Norbedo, tra l’altro direttore de «La Nuova Voce Giuliana», una delle testate più vivaci tra il mondo degli esuli istriani, fiumani e...

0 Comments
Share Post
Nov 23 2020

Università Popolare di Trieste col libro della Glavočić e le caricature di Lenski

Il 23 settembre 2019, alle ore 18.00, nella sede espositiva dell’Università Popolare di Trieste, in via Torrebianca 22, si è tenuta la presentazione del libro “Le belle arti tra le due guerre a Fiume (1920 – 1940)” di Daina Glavočić, a cura di Rodolfo Segnan, Mario Simonovich e della stessa autrice. Sono intervenuti, inoltre, i critici d’arte Marianna Accerboni e Marco Puntin. In tale occasione è stata inaugurata la mostra di caricature “Personaggi fiumani” di Riccardo Lenski. Si tratta di una selezione di sessanta immagini di fiumani, che popolano il mondo...

0 Comments
Share Post
Ott 25 2020

L’Anvgd di Udine ad Arsia in Istria, cerimonia per i 185 minatori caduti nel 1940

È stata una commemorazione sobria e significativa. Iniziata con l’inno della Repubblica di Croazia, ha visto la partecipazione dei bambini del coro della Comunità italiana di Albona / Labin, sotto l’abile guida della maestra Sabrina Stemberga Vidak. Molto eloquente è stata la scelta di far recitare alcune poesie, durante la cerimonia, ai bambini della scuola elementare “Ivan Batelić” di Arsia, sotto la guida delle loro maestre. Si ricorda che il più giovane tra le vittime della tragedia mineraria aveva solo 17 anni. Gli altri morti avevano un’età media di 30...

0 Comments
Share Post
Ott 24 2020

Gorizia, pranzo sociale interprovinciale dell’ANVGD

Un simpatico ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti si è svolto a Gorizia il 6 settembre 2020. Ci son voluti tre tavoli del ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza per accogliere all’aperto il pranzo sociale degli oltre 20 partecipanti indetto dal Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). È stata la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia, con genitori di Pola e di Albona, a salutare gli invitati del tradizionale incontro conviviale, allargato ad altre delegazioni dell’ANVGD, come quelle di Trieste...

0 Comments
Share Post
Ott 16 2020

Esuli giuliano dalmati, Fiume e il Campo profughi di San Sabba (TS)

L’affollato incontro all’Oratorio “Mons. E. Zanin” di Via Montebello è stato aperto da don Maurizio Michelutti, parroco di S. Pio X e del Cristo. Per commemorare il Giorno del Ricordo, giovedì 6 febbraio 2020, alle ore 20,30 si è parlato di Fiume, di esuli giuliano dalmati a Udine e del Campo profughi di San Sabba (TS). L’evento, rientrante nelle attività del Comune di Udine per il 10 febbraio – Giorno del Ricordo, è stato organizzato dal Circolo culturale della Parrocchia di S. Pio X e dal Comitato Provinciale di Udine...

0 Comments
Share Post