Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | esodo giuliano dalmata
110
archive,paged,tag,tag-esodo-giuliano-dalmata,tag-110,paged-3,tag-paged-3,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

esodo giuliano dalmata Tag

Dic 04 2022

L’ANVGD di Udine dona le bandiere al Liceo artistico statale “Giovanni Sello”

Sta diventando una tradizione. Sabato 3 dicembre 2022 il Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD ha fatto dono delle bandiere italiana ed europea al Liceo artistico statale “Giovanni Sello”. Sono state inoltre regalate alla scuola alcune pubblicazioni, anche a carattere didattico, dell’ANVGD di Udine. Il vicepresidente Bruno Bonetti ha portato i saluti di Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, contemporaneamente impegnata in città nella Messa del Ricordo, e ha spiegato che l’iniziativa del dono delle bandiere agli istituti scolastici è nata nel 2021, su proposta dei soci Olivia Vesnaver e Fabio Galimberti. Ha...

0 Comments
Share Post
Nov 08 2022

Bonetti è intervenuto a Massa sulla Storia tormentata della Dalmazia con l’ANVGD

Sabato 5 novembre 2022, alle ore 16:00, presso Villa Cuturi, sede dell’Azienda di Promozione Turistica, in Viale Amerigo Vespucci 24 a Marina di Massa, il Comitato provinciale di Massa Carrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ha organizzato una conferenza dal titolo “La storia tormentata della Dalmazia nel ‘900”. Relatore dell’incontro è stato Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine, che ha collaborato alla realizzazione dell’evento, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Saluto di Francesco Persiani, sindaco di Massa, che ha patrocinato l’incontro del 5.11.2022 su La storia tormentata della...

0 Comments
Share Post
Nov 04 2022

Cerimonia per i defunti giuliano dalmati 2022, con autorità e l’ANVGD di Udine

È stata una cerimonia commovente, ma con un pizzico di serenità. Enrico Berti, presidente del Consiglio comunale di Udine ha ricordato la sua suocera di Pirano e la zia di Laurana, tanto per dire che diversi udinesi hanno delle parentele con l’Istria, Fiume e Dalmazia. Berti ha portato il saluto del Comune di Udine alla cerimonia religiosa e patriottica dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine in ricordo dei caduti e dei defunti giuliano dalmati. Il tradizionale evento si è tenuto il 3 novembre 2022, presso...

0 Comments
Share Post
Nov 02 2022

Arezzo, presentato il libro La patria perduta, di Elio Varutti, con l’ANVGD

È stata una presentazione molto partecipata con tanti giovani e un po’ di commozione. Sabato 29 ottobre 2022 nella Sala consiliare del Palazzo dei Priori di Arezzo è stato presentato al pubblico il volume di Elio Varutti intitolato La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963, dell’editore Aska di Firenze. Luca Stella, presidente del Consiglio comunale di Arezzo ha aperto i lavori dell’incontro che ha visto la presenza di oltre 30 persone, tra le quali esuli e loro discendenti. “Sapevamo che a Laterina,...

0 Comments
Share Post
Nov 01 2022

Morta Sara Harzarich, nipote del maresciallo dei pompieri di Pola che esumò le salme dalle foibe

Era la nipote del maresciallo dei pompieri di Pola, Arnaldo Harzarich, che esumò centinaia di corpi di italiani dalle foibe istriane, incluso quello di Norma Cossetto, stuprata dai titini. Sara Harzarich, nata a Pola nel 1931, abitava vicino all’Arena. Dopo l’esodo si era stabilita a Pagnacco, in provincia di Udine. È deceduta il 30 ottobre 2022 all’Ospedale di Udine. Era molto vicina alla dirigenza del Comitato Provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), partecipando in prima persona alle iniziative per il Giorno del Ricordo, soprattutto nelle scuole e all’Università...

0 Comments
Share Post
Ott 18 2022

Visita di Valter Lazzari, presidente ANVGD di Savona, all’ANVGD di Udine

Mercoledì 12 ottobre 2022 Valter Lazzari, presidente del Comitato Provinciale di Savona dell’ANVGD  è venuto in visita a Udine per incontrare i dirigenti del Comitato Provinciale di Udine. Oltre a Bruno Bonetti, vicepresidente del sodalizio locale erano presenti l’ingegnere Sergio Satti nato a Pola nel 1934 e vicepresidente dell’ANVGD di Udine dal 1987 al 2015, ai tempi della dirigenza dell’indimenticato ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara e Eda Flego, esule di Pinguente, già componente del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. All’illustre ospite ligure Bonetti ha portato il saluto ufficiale di...

0 Comments
Share Post
Ott 10 2022

Gorizia, dopo la cerimonia per Norma Cossetto, presentato Italiani dimenticati, di Mauro Tonino

L’iniziativa nazionale “Una rosa per Norma” ha visto coinvolte oltre 200 città italiane ed estere, per commemorare il 79° anniversario della morte di Norma Cossetto, la studentessa istriana barbaramente uccisa il 5 ottobre 1943 dai partigiani titini. Si ricorda che la laureanda Cossetto, di Visinada (PL), studentessa dell’Università di Padova aveva studiato, diplomandosi, al Liceo classico di Gorizia. L’ANVGD di Gorizia, in collaborazione con il Comune di Gorizia, la Lega Nazionale di Gorizia, l’Associazione Italiani di Pola e Istria – Libero Comune di Pola in Esilio, la Mailing List Histria...

0 Comments
Share Post
Ott 08 2022

Udine, Mauro Tonino ha presentato il suo libro Italiani dimenticati, con l’ANVGD

Il giorno 4 ottobre 2022, alle ore 18, a Udine è stato presentato il libro di Mauro Tonino intitolato “Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del confine orientale”, edito dall’Orto della Cultura nel 2021. Lo scrittore, che è socio dell’ANVGD di Udine, oltre che componente del gruppo di lavoro storico-scientifico dello stesso Comitato Provinciale del sodalizio degli esuli giuliano dalmati, è stato introdotto da Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine. L’evento si è tenuto presso la sala convegni “Paolino d’Aquileia” in via Treppo n. 5/b a Udine, con oltre 30 partecipanti. “Porto...

0 Comments
Share Post
Ott 01 2022

Area sportiva dedicata al maestro istriano Aulo Crisma a Selva di Progno, provincia di Verona

Può un semplice maestro di scuola elementare lasciare una grande impronta nel paese dove ha insegnato? Sì, è accaduto in un piccolo comune del Veronese dove, il 1° ottobre 2022, gli hanno intitolato un’area sportiva, proprio vicino alle scuole elementari. Il maestro si chiamava Aulo Crisma. Era nato a Parenzo il 25 aprile 1927 ed è spirato nel 2020. È stato un suo ex allievo Marco Antonio Cappelletti, sindaco di Selva di Progno (VR), ad aprire la cerimonia d’intitolazione, presso il Centro ambientale comunale, ricordando come Crisma non si limitasse...

0 Comments
Share Post
Set 16 2022

È deceduto a Udine Licio Damiani, critico d’arte e noto giornalista. Era di Lussinpiccolo

Italiano ed esule due volte, è morto a Udine Licio Damiani il 16 settembre 2022, grande critico d’arte e stimato giornalista. Era nato il 26 aprile 1935 a Lussinpiccolo, nel Regno d’Italia. Come ha ricordato Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine, “i Damiani erano originari di Curzola (oggi in Croazia: Korčula), isola dalmata situata tra Spalato e Ragusa. Le loro famiglie italiane subirono l’esodo del 1920, dopo il Trattato di Rapallo che assegnò l’Isola di Curzola al Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni. I Damiani allora si trasferirono a...

0 Comments
Share Post