Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | esodo giuliano dalmata
110
archive,paged,tag,tag-esodo-giuliano-dalmata,tag-110,paged-6,tag-paged-6,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

esodo giuliano dalmata Tag

Nov 22 2020

Tavagnacco, Giorno del Ricordo nato dal basso con Bruno Pecchiari, esule da Pola

Ornella Comuzzo, assessore alla Cultura del Comune di Tavagnacco, ha spiegato che “il Giorno del Ricordo qui è nato su proposta di un esule da Pola, poi abbiamo coinvolto il Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) stasera rappresentato dal professor Elio Varutti, vice presidente e da Annalisa Vucusa, oriunda zaratina”. Elio Varutti apre l'incontro. Fotografia di Giorgio Gorlato Così il 19 febbraio 2019, alle ore 18, nella stracolma sala conferenze della Biblioteca comunale, in Via Giuseppe Mazzini 9 a Feletto Umberto, frazione di Tavagnacco, nell’hinterland udinese, ha avuto...

0 Comments
Share Post
Nov 22 2020

Il volo del Kairòs, di Bruno Pecchiari, presentato a Tarcento

È un romanzo sull’Istria, Quarnero e la Dalmazia carico di drammaticità. È stato presentato in pubblico il 10 maggio 2019 presso la Biblioteca di Tarcento (UD), con la partecipazione di Beatrice Follador, assessore comunale alla Cultura. Oltre all’autore, Bruno Pecchiari, di Pola, era presente e ha letto alcune intense pagine del romanzo Silvia Fina, consigliere comunale di Tarcento. Non è frequente nella letteratura dell’esodo giuliano dalmata trovare un testo che copre grosso modo un arco temporale dalla fuga degli italiani di Pola (28.500 su circa 32 mila abitanti) col piroscafo Toscana,...

0 Comments
Share Post
Nov 22 2020

Tarcento, Giorno del Ricordo col libro Senza ritorno, di Ros e Vador

Pienone alla Biblioteca Civica di Tarcento per il Giorno del Ricordo orientato alla presentazione del libro di Nicoletta Ros e Luigino Vador, dal titolo Senza Ritorno. L'esodo Istriano-Fiumano-Dalmata, edizioni Pontegobbo, di Bobbio (PC), 2017. L’evento, svoltosi il 12 febbraio 2019, alle ore 18.00, è stato patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Tarcento e organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) Comitato Provinciale di Udine, presieduto da Bruna Zuccolin. Di cosa parla questo libro? Perdere tutte le cose, schivare la morte violenta, tentare di rinascere...

0 Comments
Share Post
Ott 28 2020

Udine, Rosario per esuli giuliano dalmati alla Chiesa del Cristo, con l’ANVGD

Si è tenuto un Santo Rosario in onore degli esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia alla Chiesa del Cristo di Udine martedì 27 ottobre 2020 alle ore 17,45. “Vogliamo dedicare questo intenso momento religioso – ha detto Bruna Zuccolin, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine – agli esuli giuliano dalmati e a tutte le persone venute a mancare in questi tempi di pandemia”. È iniziata così la toccante cerimonia religioso patriottica officiata da don Maurizio Michelutti, parroco del Cristo che, prima delle preghiere, ha usato parole...

0 Comments
Share Post
Ott 28 2020

Udine, Funerale di Gabriele Damiani, vicepresidente ANVGD nel 1977

Italiano ed esule due volte, Gabriele Damiani è deceduto il 20 ottobre 2020 a Udine, colpito dal virus Covid-19. Il suo funerale si è svolto venerdì 23 ottobre 2020 in Duomo a Udine alle ore 15,30. Ha celebrato il rito funebre monsignor Luciano Nobile che ha pronunciato parole di grande sensibilità in ricordo del defunto. Pietro Fontanini, sindaco di Udine, ha ricordato la stima di cui godeva in ambito amministrativo. Tra i vari interventi ascoltati durante la cerimonia, è stata letta la preghiera del giurista cattolico. Sono state lette le...

0 Comments
Share Post
Ott 25 2020

Dalmati italiani due volte esuli, lezione di Bonetti, ANVGD Udine

Bruno Bonetti ha parlato dei Dalmati italiani, due volte esuli nel 1920 e nel 1944. L’interessante incontro pubblico si è svolto il 22 ottobre 2020 all’Accademia Città di Udine, di via Anton Lazzaro Moro 58, in collaborazione col Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Ha aperto la riunione Bruno Ciancarella, segretario dell’Accademia Città di Udine, presieduta da Francesca Rodighiero, che ha curato l’accoglienza dei soci. Poi ha avuto la parola Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD Comitato Provinciale di Udine. “Mi complimento con questa Accademia – ha detto...

0 Comments
Share Post
Ott 25 2020

Giorno del Ricordo 2020 a Tolmezzo con l’ANVGD e Fornasaro

Come da tradizione anche in Carnia, a Tolmezzo (UD), si è svolta la celebrazione del Giorno del Ricordo con i dirigenti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Lunedì 10 febbraio 2020, alle ore 17.30 c’è stata la deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento dedicato alle Vittime delle Foibe ed Esuli di Istria, Fiume, Dalmazia e Alto Isonzo, presso l’Area esterna al parcheggio coperto di via Percoto. La copertina del libro Poi nel pomeriggio alle ore 18.00 il pubblico ha assistito alla presentazione del libro “Gli...

0 Comments
Share Post
Ott 24 2020

Tavagnacco, presentato ‘Il volo del Kairos’, romanzo di Pecchiari, con l’ANVGD

Nela Biblioteca di Feletto Umberto di Tavagnacco, per la rassegna ‘I giovedì d’autore’ Bruno Pecchiari, esule da Pola, ha presentato Il volo del Kairos, del 2018. È un romanzo sull’Istria, Quarnero e la Dalmazia carico di drammaticità e affascinante. Già presentato in varie località del Friuli Venezia Giulia con il Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) e dalle primarie librerie regionali, l’evento di Tavagnacco rientrava nelle attività per il Giorno del Ricordo. Pecchiari e il suo libro sono stati introdotti al non folto pubblico dalla professoressa...

0 Comments
Share Post
Ott 23 2020

Visita a Fossoli di Carpi, Campo di concentramento e Villaggio San Marco di esuli istriani

I luoghi della memoria hanno un che di sacro. Questo è un luogo dove furono ammassati gli ebrei in attesa di essere deportati ai Campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. Nel dopoguerra fu un villaggio di accoglienza per esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia in fuga dalle violenze titine. Qui si incrociano senza mai toccarsi due pezzi della storia d’Italia: la Shoah e l’esodo giuliano dalmata. È in tale posto che il Circolo culturale della Parrocchia di San Pio X, di Udine, in collaborazione con il Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione...

0 Comments
Share Post
Ott 19 2020

Trekking del Ricordo 2020 a Udine con l’ANVGD

“Grazie per questa mattinata culturale su fatti poco noti del confine orientale – ha detto una partecipante al Trekking del Ricordo a Udine – così sto vincendo la paura di uscire di casa dopo il confinamento a causa della pandemia”. Forse questo è il commento contingente più importante che sia stato raccolto il 29 agosto 2020, al termine della camminata urbana lenta con accompagnatore in lingua italiana e dialetto istro-veneto. È dal 2018 che il Comitato Provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) organizza il Trekking del Ricordo sui...

0 Comments
Share Post