Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | esodo giuliano dalmata
110
archive,paged,tag,tag-esodo-giuliano-dalmata,tag-110,paged-4,tag-paged-4,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

esodo giuliano dalmata Tag

Ago 31 2022

Morta a Udine la professoressa Egle Tomissich, esule di Fiume

È mancata Egle Tomissich, nata a Fiume nel 1931. Socia storica del Comitato Provinciale dell’ANVGD di Udine, era molto partecipe sin dagli anni ’90 del Novecento, durante la presidenza dell’indimenticato ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara. C’è chi la ricorda in veste di apprezzata insegnante di Matematica e Fisica, negli anni 1970-1980, al Liceo scientifico “G. Marinelli” di Udine, oltre che in altre scuole superiori. È stata sempre attiva in veste di discente, dal 2017, al Corso di “Sociologia del Ricordo. Esodo giuliano dalmata” dell’Università della Terza Età di Udine,...

0 Comments
Share Post
Lug 29 2022

Sergio Marchionne bambino con la mamma istriana Maria Zuccon e la sorella Luciana

Che bella fotografia ci ha inviato Carlo Varesco, istriano emigrato negli USA. Varesco è venuto via da Mormorano nel 1950, passando per Trieste, “poi in treno al Centro smistamento profughi di Udine, dove siamo stati destinati al Centro raccolta profughi (Crp) di Laterina, provincia di Arezzo”, come emerge dall’intervista allo scrivente, citata in fondo. Carlo Varesco è il cugino del celebre manager Sergio Marchionne, pure lui con ascendenze istriane. Si noti, nella fotografia, il maglione di lui. Anche da adulto Marchionne era noto per i suoi maglioni blu. Niente giacche. Sergio...

0 Comments
Share Post
Lug 20 2022

È mancata Maria Pia Premuda Marson, studiosa del confine orientale e socia ANVGD

A Vittorio Veneto è spirata serenamente tra l’affetto dei suoi cari Maria Pia Premuda Marson domenica 17 luglio 2022. Farmacista e donna di grande cultura, era nata a Codogné, in provincia di Treviso, il giorno 8 maggio 1927. Il funerale avrà luogo a Vittorio Veneto  (TV), in Cattedrale, venerdì 22 luglio 2022, alle ore 15,30. Era laureata in Farmacia all’Università di Perugia (2000) e in Conservazione dei Beni Culturali nell’ateneo di Udine, 2009. Autrice di varie pubblicazioni scientifiche e storiche, dal 2012 era socia dell’Accademia Ateneo di Treviso. Dal 2015 è...

0 Comments
Share Post
Giu 18 2022

GIULIO SCALA, PATRIOTA FIUMANO E CITTADINO DEL MONDO. PREMIO TANZELLA 2018 ALL’AUTRICE

Pubblichiamo con piacere la recensione di Carlo Cesare Montani al libro di Cristina Scala, intitolato Ricordi fiumani e ciacolade di Giulio Scala. All'Autrice è stato conferito il Premio “Gen. Loris Tanzella” di Verona per l'edizione 2018 avendo contribuito “alla conoscenza e alla divulgazione del patrimonio culturale, storico e linguistico che la millenaria civiltà, romana prima e veneta poi, ha sviluppato nelle terre dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia”. Ringraziamo Carlo Cesare Montani, esule di Fiume, per queste sue originali note critiche. Nella fotografia di copertina – taglio redazionale - si...

0 Comments
Share Post
Giu 06 2022

Mio nonno un profugo istriano, di Francesca Marin, nipote di Sergio Satti, brano segnalato al Premio Terre dei Padri

Come si fa a mandare in brodo di giuggiole il nonno di Pola? Semplice: facendosi notare a un concorso nazionale per studenti. È il caso di Francesca Marin, allieva della classe 1^ D del Liceo “G. Marinelli” di Udine, che ha ricevuto una Menzione di merito nella Sezione Giovani al concorso “Terra dei Padri” col brano intitolato: “Mio nonno un profugo istriano”. Il nonno in questione è l’ingegnere Sergio Satti, classe 1934, esule di Pola e vice presidente dell’ANVGD di Udine dal 1987 al 2015, ai tempi della presidenza dell’indimenticato...

0 Comments
Share Post
Mag 15 2022

Bruno Pecchiari, ANVGD di Udine, classificato al Premio Villotte S. Quirino, di Pordenone 2022

Il Premio internazionale “Villotte: storie in cammino…, Un cammino di storia” ha visto una vasta e qualificata partecipazione di scrittori e di studenti di varie scuole. Tra i migliori classificati si è fatto notare Bruno Pecchiari, socio dell’ANVGD di Udine, autore di vari racconti sull’Istria e la Dalmazia pubblicati oltre che dalle case editrici anche in Facebook proprio nel gruppo dell’ANVGD di Udine. Premio Villotte 2022 con la videata del pluripremiato Bruno Pecchiari. Foto di Bruno Bonetti È stata una bella cerimonia di premiazione del concorso letterario sul tema dell’esodo di sabato...

0 Comments
Share Post
Mag 09 2022

Udine. Le tappe del Trekking del Ricordo con l’ANVGD, 2022

L’esperienza dei Cammini del Ricordo è sorta in una scuola di Udine, nel 2013, grazie all’attività didattica di alcuni docenti e studenti del Corso turistico dell’Istituto “B. Stringher” diffusa nel web  (Varutti 2013). Mai come quest’anno il Cammino ha riscosso un grande successo nelle scuole, essendo stato richiesto all’ANVGD da otto classi, accompagnate dai rispettivi insegnanti del Liceo classico “J. Stellini” e da una scolaresca del Liceo “C. Percoto” di Udine. L’evento per il pubblico, organizzato dall’ANVGD di Udine nell’ambito della “Setemane de Culture Furlane”, programmata dalla Società Filologica Friulana, si...

0 Comments
Share Post
Feb 22 2022

Giorno del Ricordo 2022 a Tarcento col sindaco, la scrittrice Stefania Conte e l’ANVGD

Biblioteca piena a Tarcento per ascoltare Stefania Conte con il suo romanzo storico esistenziale intitolato La stanza di Piera, dell’editrice Morganti. È stata Silvia Fina, assessore alle Politiche inerenti al turismo, alla promozione dei siti storici naturalistici e della Biblioteca Comunale di Tarcento (UD), ad aprire la riunione in occasione del Giorno del Ricordo presentando il libro della Conte. L’atteso evento si è svolto il 18 febbraio 2022 alle ore 18, nel rispetto delle norme in vigore. Tarcento, Biblioteca civica per il Giorno del Ricordo con la scrittrice Stefania Conte e...

0 Comments
Share Post
Feb 22 2022

Giorno del Ricordo 2022 a Cervignano del Friuli col sindaco e l’ANVGD

Il Giorno del Ricordo è stato istituito con la legge n. 92 del 2004 per «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia...

0 Comments
Share Post
Feb 12 2022

Martignacco (UD), Giorno del Ricordo col sindaco e l’ANVGD di Udine

Davanti al monumento dedicato ai Martiri delle Foibe a Martignacco (UD), alle ore 18,30  del 12 febbraio 2022, Gianluca Casali, sindaco del Comune, ha ricordato il martirio di tanti  istriani, fiumani e dalmati nelle foibe carsiche. È seguito il saluto della maestra Rosalba Meneghini in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. La Meneghini ha poi giustificato l’assenza della presidente del sodalizio Bruna Zuccolin per infortunio. La parola è poi passata a Giuseppe Capoluongo, che ha recitato una poesia da lui dedicata alla suocera...

0 Comments
Share Post