Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | esodo giuliano dalmata
110
archive,paged,tag,tag-esodo-giuliano-dalmata,tag-110,paged-5,tag-paged-5,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

esodo giuliano dalmata Tag

Feb 12 2022

Giorno del Ricordo a Premariacco (UD) assieme all’ANVGD di Udine

Giovedì 10 febbraio 2022, alle ore 11, si è tenuta la celebrazione della Giornata del Ricordo a Premariacco. Hanno scoperto la targa commemorativa Antonio Michelutti, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Premariacco e Giuseppe Capoluongo in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. La benedizione del mosaico e del testo rievocativo riguardo alle tragedie nelle foibe è stata effettuata dal locale parroco, don Nicola Degano. Dopo il saluto ufficiale del vicesindaco Demis Ermacora, è intervenuto lo stesso Capoluongo, per portare il saluto della Presidente ANVGD...

0 Comments
Share Post
Feb 10 2022

Giorno del Ricordo 2022. Presentata in sala Ajace a Udine ‘La stanza di Piera’, libro sulle foibe

Stefania Conte è autrice di un romanzo storico esistenzialista ambientato nell’Istria del ‘900, con particolare riferimento al 1943 e alla seconda guerra mondiale. Il volume, edito da Morganti editori nel 2020, descrive le vite di coloro che hanno risposto alla dominazione fascista, tedesca e jugoslava con la paura, lo spaesamento, il dolore, la speranza, la tolleranza, l’accettazione ideologica e l’odio etnico. Dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, Mirna Battistella e Libero Martini incrociano le loro vite, nel dramma del genocidio delle foibe. Piera Leoni è un’istriana che vive a Fianona, paese...

0 Comments
Share Post
Gen 21 2022

Grande interesse alla presentazione de ‘La Patria perduta’ all’UTE di Udine, con l’ANVGD

È stata la professoressa Maria Letizia Burtulo, presidente dell’Università della Terza Età “Paolo Naliato” (UTE) di Udine ad aprire l’incontro del 20 gennaio 2022 per  la presentazione del libro “La Patria perduta” di Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. “Mi piace ricordare la forte collaborazione della nostra università – ha detto la Burtulo – con il Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) non solo per il Giorno del Ricordo, ma per vari aspetti di ricerca storica del territorio, come il libro che si...

0 Comments
Share Post
Ott 13 2021

Presentato a Laterina La patria perduta, libro di Varutti sul Campo profughi, 1946-1963

Si è svolta il 2 ottobre 2021 al Teatro di Laterina (AR) la presentazione del libro La patria perduta, di Elio Varutti (ANVGD Udine), scritto con la collaborazione di Claudio Ausilio (ANVGD Arezzo). Ha aperto i lavori del pomeriggio l’ingegner Simona Neri, sindaca del Comune di Laterina Pergine Valdarno. “Questo volume – ha detto la sindaca – raccoglie dati e testimonianze sul nostro Campo Raccolta Profughi di Laterina e presentarlo in pubblico è un bel momento di confronto, di memoria e di comunità”. La sindaca ha letto inoltre alcuni commoventi brani...

0 Comments
Share Post
Gen 08 2021

Latisana, esodo istriano per Sauro, Buratti e Varutti. Lions Lignano e ANVGD Udine

È stato un incontro emozionante. Organizzato dal Lions di Lignano Sabbiadoro e dal Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), ha visto la partecipazione di oltre 60 persone. Presso la Cantina da Mario, di Latisana (UD), l’evento del 19 ottobre 2018, aveva per titolo L’esodo dei profughi dall’Istria e dalla Dalmazia, con relatori di alto profilo morale. Ha aperto i lavori Raffaele Ceolin, presidente del Lions di Lignano, chiedendo ai presenti di alzarsi in piedi per l’ascolto degli inni. Si sono sentiti l’inno dell’Islanda, dato che il...

0 Comments
Share Post
Dic 15 2020

Libro di Bruno Bonetti presentato a S. Quirino, Pordenone, con l’ANVGD

Parlare di Udine, Fiume, Zara, Spalato e della Dalmazia ad un manipolo di istriani sarebbe come cercare di vendere ghiaccioli agli eschimesi. Eppure Bruno Bonetti è riuscito nella sua impresa. Ha presentato il suo libro intitolato Manlio Tamburlini e l’albergo nazionale di Udine a degli istriani e ai loro discendenti alle ore 17,30 il 1° dicembre 2018 in località Villotte, presso l’agriturismo “Da Sferco”, di San Quirino, Via Umago 2, provincia di Pordenone, dove sessanta anni or sono furono accolte 49 famiglie esuli d’Istria. L’evento, organizzato dal Comitato Provinciale di Udine...

0 Comments
Share Post
Dic 02 2020

Udine, scuola Marconi, Giorgio Gorlato racconta l’arresto del babbo a Dignano d’Istria nel 1945

“Erano le dieci di sera a guerra finita. I titini armati arrivano con due camion in piazza a Dignano d’Istria il 3 maggio 1945. Arrestano e portano via con la violenza mio papà, che era notaio, poi il farmacista e altri italiani. Li caricano sui camion e non li abbiamo più visti. Ecco cos’è la pulizia etnica di Tito avvenuta tra il 3 e il 4 maggio 1945 a Dignano. In paese, che contava oltre 10 mila abitanti par la maggioranza italiani, dopo l’esodo, ne restano sì e no due...

0 Comments
Share Post

Istria addio, libro di Bruno Carra Nascimbeni, della Famia Ruvignisa

È un libro di agile lettura sui fatti dell’esodo giuliano dalmata. È schietto e genuino, senza fronzoli, né ideologie o nazionalismi. Suddiviso in 33 paragrafi è scritto più col cuore che con la testa. È il cuore di un ragazzo nato a Pola in via Carpaccio, esule dal 1947 a Castelfranco Veneto (TV) quando compone una commovente poesia qui pure pubblicata. La sua famiglia, a causa dei bombardamenti angloamericani, si sposta dai nonni a Rovigno. L’autore frequentava le scuole medie nel 1943, quando arrivano i partigiani a portar via la...

0 Comments
Share Post
Nov 26 2020

Udine, l’Anvgd al Giorno del Ricordo 2017 e a Tarcento

C’è stata tanta emozione al Parco Vittime delle Foibe di Udine il 10 febbraio 2017, alle ore 11,30. La cerimonia civile e religiosa è stata ben organizzata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) di Udine. Presieduto dal 1972 dall’ingegnere Silvio Cattalini, esule da Zara, tale sodalizio recava il seguente commento introduttivo a firma di Cattalini stesso, assente per gravi motivi di salute: “Giorno del Ricordo, in memoria del dramma dell’esodo dei 350 mila istriani, fiumani e dalmati e delle vittime delle foibe e delle altre tragiche vicende durante e...

0 Comments
Share Post
Nov 22 2020

Tavagnacco, lezione aperta sull’esodo giuliano dalmata al Corso di friulano

È da poco iniziato il Corso pratico di  Lingua e cultura friulana nel Comune di Tavagnacco, in collaborazione con la Società Filologica Friulana. Adina Ruffini, conduttrice del corso, ha proposto ai corsisti di seguire una lezione sull’esodo giuliano dalmata in Friuli, così poco noto. Per tal motivo nell’ambito di tale iniziativa didattica, che si avvale del sostegno dell’Agenzia regionale per la lingua friulana (Arlef), è stato invitato il professor Elio Varutti a parlare dell’argomento. Lunedì 11 marzo 2019, dalle ore 17 alle 18, presso la Biblioteca di via Mazzini a Feletto...

0 Comments
Share Post