Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | ANVGD
98
archive,paged,tag,tag-anvgd,tag-98,paged-16,tag-paged-16,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

ANVGD Tag

Dic 04 2022

S. Quirino di Pordenone, lezione di Bruno Bonetti su Fiume e Mazzini con l’ANVGD

Sabato 2 dicembre 2022 si è tenuta a San Quirino (PN), presso il ristoro da Sferco, un’interessante conferenza di Bruno Bonetti, vicepresidente ANVGD di Udine, su “Fiume e Mazzini”, introdotta dai saluti dei Presidenti dei Comitati provinciali di Udine Bruna Zuccolin e di Pordenone Silvano Varin. L’iniziativa, organizzata dal Comitato provinciale dell’ANVGD di Udine, ha ricevuto il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il sostegno del Club Unesco Udine. San Quirino (PN), Ristoro da Sferco, 2.12.2022 - Al centro, in prima fila maglia rossa, Silvano Varin, presidente dell'ANVGD di...

0 Comments
Share Post
Nov 08 2022

Bonetti è intervenuto a Massa sulla Storia tormentata della Dalmazia con l’ANVGD

Sabato 5 novembre 2022, alle ore 16:00, presso Villa Cuturi, sede dell’Azienda di Promozione Turistica, in Viale Amerigo Vespucci 24 a Marina di Massa, il Comitato provinciale di Massa Carrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ha organizzato una conferenza dal titolo “La storia tormentata della Dalmazia nel ‘900”. Relatore dell’incontro è stato Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine, che ha collaborato alla realizzazione dell’evento, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Saluto di Francesco Persiani, sindaco di Massa, che ha patrocinato l’incontro del 5.11.2022 su La storia tormentata della...

0 Comments
Share Post
Nov 04 2022

Cerimonia per i defunti giuliano dalmati 2022, con autorità e l’ANVGD di Udine

È stata una cerimonia commovente, ma con un pizzico di serenità. Enrico Berti, presidente del Consiglio comunale di Udine ha ricordato la sua suocera di Pirano e la zia di Laurana, tanto per dire che diversi udinesi hanno delle parentele con l’Istria, Fiume e Dalmazia. Berti ha portato il saluto del Comune di Udine alla cerimonia religiosa e patriottica dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine in ricordo dei caduti e dei defunti giuliano dalmati. Il tradizionale evento si è tenuto il 3 novembre 2022, presso...

0 Comments
Share Post
Nov 02 2022

Arezzo, presentato il libro La patria perduta, di Elio Varutti, con l’ANVGD

È stata una presentazione molto partecipata con tanti giovani e un po’ di commozione. Sabato 29 ottobre 2022 nella Sala consiliare del Palazzo dei Priori di Arezzo è stato presentato al pubblico il volume di Elio Varutti intitolato La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963, dell’editore Aska di Firenze. Luca Stella, presidente del Consiglio comunale di Arezzo ha aperto i lavori dell’incontro che ha visto la presenza di oltre 30 persone, tra le quali esuli e loro discendenti. “Sapevamo che a Laterina,...

0 Comments
Share Post
Ott 18 2022

Gorizia, Renzo Codarin rieletto Presidente Nazionale dell’ANVGD e Bruna Zuccolin nel Consiglio

Renzo Codarin è stato rieletto per acclamazione Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) al termine del congresso di Gorizia. La dottoressa Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio a Udine entra nel Consiglio Nazionale. Il Segretario amministrativo è Alessandro Scardino ed i Probiviri sono: Claudio Fragiacomo, Andor Brakus e Massimo Codarin. Una imminente riunione del Consiglio Nazionale su ZOOM provvederà a ratificare il nuovo Esecutivo Nazionale ed i Consiglieri Nazionali Onorari. La dirigenza riconfermata il 15 ottobre 2022 ha contribuito ad aprire maggiormente l’associazione all’esterno, intercettando il crescente interesse per...

0 Comments
Share Post
Ott 18 2022

Visita di Valter Lazzari, presidente ANVGD di Savona, all’ANVGD di Udine

Mercoledì 12 ottobre 2022 Valter Lazzari, presidente del Comitato Provinciale di Savona dell’ANVGD  è venuto in visita a Udine per incontrare i dirigenti del Comitato Provinciale di Udine. Oltre a Bruno Bonetti, vicepresidente del sodalizio locale erano presenti l’ingegnere Sergio Satti nato a Pola nel 1934 e vicepresidente dell’ANVGD di Udine dal 1987 al 2015, ai tempi della dirigenza dell’indimenticato ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara e Eda Flego, esule di Pinguente, già componente del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. All’illustre ospite ligure Bonetti ha portato il saluto ufficiale di...

0 Comments
Share Post
Ott 10 2022

Gorizia, dopo la cerimonia per Norma Cossetto, presentato Italiani dimenticati, di Mauro Tonino

L’iniziativa nazionale “Una rosa per Norma” ha visto coinvolte oltre 200 città italiane ed estere, per commemorare il 79° anniversario della morte di Norma Cossetto, la studentessa istriana barbaramente uccisa il 5 ottobre 1943 dai partigiani titini. Si ricorda che la laureanda Cossetto, di Visinada (PL), studentessa dell’Università di Padova aveva studiato, diplomandosi, al Liceo classico di Gorizia. L’ANVGD di Gorizia, in collaborazione con il Comune di Gorizia, la Lega Nazionale di Gorizia, l’Associazione Italiani di Pola e Istria – Libero Comune di Pola in Esilio, la Mailing List Histria...

0 Comments
Share Post
Ott 08 2022

Udine, Mauro Tonino ha presentato il suo libro Italiani dimenticati, con l’ANVGD

Il giorno 4 ottobre 2022, alle ore 18, a Udine è stato presentato il libro di Mauro Tonino intitolato “Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del confine orientale”, edito dall’Orto della Cultura nel 2021. Lo scrittore, che è socio dell’ANVGD di Udine, oltre che componente del gruppo di lavoro storico-scientifico dello stesso Comitato Provinciale del sodalizio degli esuli giuliano dalmati, è stato introdotto da Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine. L’evento si è tenuto presso la sala convegni “Paolino d’Aquileia” in via Treppo n. 5/b a Udine, con oltre 30 partecipanti. “Porto...

0 Comments
Share Post
Ott 01 2022

Area sportiva dedicata al maestro istriano Aulo Crisma a Selva di Progno, provincia di Verona

Può un semplice maestro di scuola elementare lasciare una grande impronta nel paese dove ha insegnato? Sì, è accaduto in un piccolo comune del Veronese dove, il 1° ottobre 2022, gli hanno intitolato un’area sportiva, proprio vicino alle scuole elementari. Il maestro si chiamava Aulo Crisma. Era nato a Parenzo il 25 aprile 1927 ed è spirato nel 2020. È stato un suo ex allievo Marco Antonio Cappelletti, sindaco di Selva di Progno (VR), ad aprire la cerimonia d’intitolazione, presso il Centro ambientale comunale, ricordando come Crisma non si limitasse...

0 Comments
Share Post
Set 23 2022

Pranzo sociale interprovinciale con l’ANVGD di Gorizia, 2022

Come da tradizione, si è rinnovato anche quest’anno il ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti a Gorizia il 18 settembre 2022. Il pranzo si è tenuto al ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza, per accogliere i 28 soci del Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ed altri amici delle provincie vicine. È stata la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia, con genitori di Pola e di Albona, a salutare gli invitati del simpatico incontro conviviale, allargato ad altre delegazioni dell’ANVGD,...

0 Comments
Share Post