Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | ANVGD
98
archive,paged,tag,tag-anvgd,tag-98,paged-10,tag-paged-10,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

ANVGD Tag

Feb 17 2024

Folla e pioggia al Giorno del Ricordo 2024 col Comune di Udine, labari vari e l’ANVGD

Sabato 10 febbraio 2024 è stato un affollato ‘Giorno del Ricordo’, nonostante la pioggia. La cerimonia ufficiale si è svolta come di consueto al Parco Martiri delle Foibe, a Udine in via Bertaldia angolo Via Manzini. Come da programma alle ore 11 c’è stata la benedizione del Cippo commemorativo da parte di don Giancarlo Brianti, la lettura della preghiera dell’infoibato, e deposizione di una corona di alloro alla presenza di numerose Autorità civili e militari. “Il ricordo è garanzia di libertà non è solo un atto storico, ma morale – ha...

0 Comments
Share Post
Feb 17 2024

Presentato il libro ‘Fiume’ a Vigonovo di Fontanafredda (PN) con gli esuli istriani

Nella biblioteca comunale di Vigonovo di Fontanafredda, in provincia di Pordenone, è stato presentato il libro illustrato per giovani “Fiume”, di Anna Baccelliere e Liliana Carone. Oltre a Cristina Centis, assessore comunale alla Cultura e a Lucia Bassan, responsabile della biblioteca erano presenti Rosalba Meneghini, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine, Giuseppe Capoluongo e Maura Pontoni, della casa editrice L’Orto della Cultura. L’evento si è svolto lunedì 12 febbraio 2024. Vigonovo di Fontanafredda, 12.2.24 libro Fiume Poiché erano presenti diversi bambini i relatori si sono rivolti a loro con un linguaggio molto...

0 Comments
Share Post
Feb 15 2024

Talmassons, a scuola Giorno del Ricordo con Gorlato e Pontoni, dell’ANVGD di Udine

“Immaginate, domani al risveglio, di non trovare più vostro padre, di vedere la mamma che in fretta raccoglie poche cose, di non poter andare alla scuola italiana – ha detto Daria Gorlato, esule di Dignano d’Istria – di non poter andare in chiesa, di dovervi dichiarare di un’altra nazionalità e di dover parlare non più in italiano, ma solo in una lingua sconosciuta: ecco è ciò che è successo a me, da bambina, con l’invasione dei titini in Istria, dopo la seconda guerra mondiale”. L’uditorio era formato dagli studenti della...

0 Comments
Share Post
Feb 15 2024

Il Giorno del Ricordo 2024 a Cervignano con sindaco, parroco e ANVGD

Da qualche anno a Cervignano del Friuli (UD) il Giorno del Ricordo viene commemorato dal Comune assieme all’ANVGD provinciale di Udine. Si è ripetuta anche nel 2024 la consueta cerimonia del 10 febbraio con il canto dell’inno nazionale, la benedizione e la deposizione di una corona d’alloro al monumento di piazza dell’Esodo Istriano, Giuliano e Dalmata, con varie bandiere tricolori e una bandiera di Fiume. Riccardo Michelangeli e Federico Covella, esule di Fiume, hanno portato un grande cestino di fiori al monumento. È stato il parroco don Sinuhe Marotta ad accennare...

0 Comments
Share Post
Feb 13 2024

La Dalmazia italiana tra ‘800 e ‘900, lezione di Bruno Bonetti a Portogruaro (VE)

L’ANVGD di Udine, col suo vicepresidente, il dottor Bruno Bonetti, ha collaborato con l’Università della Terza Età (UTE) di Portogruaro, in provincia di Venezia, in occasione del Giorno del Ricordo. Bonetti, di famiglia dalmata, ha trattato il tema de “Le comunità italiane in Dalmazia dall’Ottocento al secondo dopoguerra”. La conferenza con diapositive, molto apprezzata dal folto pubblico, si è tenuta il 7 febbraio 2024 presso la sede UTE di Portogruaro. Nell'incontro, presentato dal presidente dell’UTE professore Alessio Alessandrini, già assessore alla cultura del Comune di Portogruaro e Consigliere regionale del Veneto,...

0 Comments
Share Post
Feb 13 2024

Udine, l’ANVGD a “Gjal e copasse”, su Radio Spazio 103 nel Giorno del Ricordo

Nella trasmissione plurilingue in lingua friulana e italiana “Gjal e copasse” (Il gallo e la tartaruga), su Radio Spazio, alle ore 10 del 10 febbraio 2024, si è parlato del Giorno del Ricordo. La testata presta un’attenzione particolare al sociale e alla vita religiosa, essendo l’emittente della Diocesi di Udine. Federico Rossi, giornalista conduttore della rubrica dal 1995, ha intervistato Bruno Bonetti, vice presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), chiedendogli di parlare del significato della solennità civile e del ruolo dell’associazione. Bonetti, dopo aver...

0 Comments
Share Post
Feb 13 2024

Udine, presentato il libro “Fiume” di Anna Baccelliere e Liliana Carone, con l’ANVGD

Nell’ambito dei numerosi eventi per il Giorno del Ricordo, organizzati dal Comune di Udine, in collaborazione con l’ANVGD locale, c’è stato un originale intervento culturale. Mercoledì 7 febbraio 2024 alle ore 17.30, nella Sezione Moderna della biblioteca “V. Joppi”, in via Bartolini 5, si è svolto l’appuntamento pensato per coinvolgere soprattutto i bambini e le loro famiglie. Si è trattato della presentazione del libro “Fiume”, albo illustrato per ragazzi di Anna Baccelliere e Liliana Carone, editore L’Orto della Cultura. Vari bambini partecipanti al laboratorio dedicato si sono accalcati al tavolo...

0 Comments
Share Post
Feb 10 2024

Harzarich per il Giorno del Ricordo a Pagnacco e in caserma dei pompieri a Udine, con l’ANVGD

È stato un risarcimento morale. Il Comune di Pagnacco (UD) ha ricordato il maresciallo Harzarich, medaglia d’oro al valor civile, davanti a decine di studenti e di autorità militari e civili. Lui con i suoi pompieri del 41° Corpo di Pola organizzò l’esumazione di oltre 250 salme di italiani dalle foibe istriane dal 1943 al febbraio 1945, tra le quali quella di Norma Cossetto. I partigiani comunisti dell’esercito di liberazione jugoslavo andavano a sparargli contro mentre usciva dalle foibe. Non volevano che si scoprisse quei crimini disumani. Arnaldo Harzarich era...

2 Comments
Share Post
Feb 08 2024

Udine, al Liceo Copernico Gorlato, Varutti e Meneghini nel Giorno del Ricordo con l’ANVGD

È stato un Giorno del Ricordo commovente e coinvolgente per gli studenti del Liceo scientifico “N. Copernico” di Udine. Gli allievi erano accompagnati dai professori di Storia Paolo Vianello, Franco Fallilone, Andrea Rossi e Fabiana Corso. L’evento si è svolto in aula magna il 7 febbraio 2023, alle ore 8, con il coinvolgimento del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), presieduto da Bruna Zuccolin. Erano presenti le classi 5^ A, 5^ C, 5^ G e 5^ B liceo delle Scienze applicate, secondo la circolare di...

0 Comments
Share Post
Gen 20 2024

Non volevo essere profuga! Un ricordo per il 10 febbraio 2024

Ecco una sensibile riflessione di Annamaria Zennaro Marsi, esule da Cherso. Ci comunica la voglia interiore di non essere chiamata “profuga”. È un’autoanalisi psicologica molto originale. I suoi sentimenti sono stati vissuti da molti Italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia allontanati forzatamente, dopo la seconda guerra mondiale, dalle loro case, dalla terra dei loro avi, dal loro mare. L’Italia matrigna li ha accolti nei Campi profughi in condizioni inadeguate: eccessivo affollamento, nullo il riscaldamento, servizi igienici con acqua gelida, insufficienti e lontani. Al SILOS di Trieste anche senza finestre, luce ed aria,...

0 Comments
Share Post