Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | ANVGD
98
archive,paged,tag,tag-anvgd,tag-98,paged-8,tag-paged-8,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

ANVGD Tag

Mar 25 2024

Esodo giuliano-dalmata e il Campo profughi di Laterina su Youtube

La video-conferenza è su Youtube, nel LINK in fondo a questo articolo. Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha comunicato che giovedì 21 marzo 2024 alle ore 18:00, in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia, e in differita dal giorno successivo sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano, il professor ELIO VARUTTI, docente di Sociologia dell’esodo giuliano-dalmata all’Università della Terza Età (UTE) di Udine e coordinatore del gruppo di lavoro storico-scientifico dell’ANVGD di Udine, con CLAUDIO AUSILIO, già Delegato ANVGD...

0 Comments
Share Post
Mar 25 2024

Obbligo di pubblicazione per le associazioni dei vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione 2023

Obbligo di pubblicazione per le associazioni dei vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione ai sensi della L. 124/2017  Anno 2023 Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente: Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato Provinciale di Udine, C.F. 80019060302 Denominazione del soggetto erogante: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Somma incassata: € 17.878,77 (diciassettemilaottocentosettantotto/77 euro) Data di incasso: 9 giugno 2023 Causale: Legge regionale 11 agosto 2014 n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali), art. 27 commi 1, lettera a), 2, lettera a), e 3. Regolamento emanato con decreto del Presidente della Regione 31 marzo 2020, n. 053/Pres e ss. mm. e...

0 Comments
Share Post
Mar 20 2024

Udine, Successo al Trekking della Grande guerra e degli Irredentisti, col Mulino a Nord Est

In occasione del Giorno del Ricordo Laura Stringari, presidente dell’Associazione Mulino a Nord Est ha presentato a Udine la “Camminata sui luoghi della Grande guerra e degli Irredentisti” per rimembrare i fatti storici del periodo 1915-1918. L’evento si è tenuto sabato 16 marzo 2024, alle ore 10,30 partendo dai Giardini Ricasoli, col patrocinio del Club UNESCO di Udine e la collaborazione del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Ha avuto la parola Daniela Conighi, del Consiglio Direttivo del Mulino a Nord Est e socia dell’ANVGD, per...

0 Comments
Share Post
Mar 20 2024

UTE di Udine, Pienone per il Turismo del Ricordo: Istria, Fiume e Dalmazia, con l’ANVGD

Tanti partecipanti e tanta voglia di storia. Questo è il risultato di una conferenza con diapositive svoltasi all’Università della Terza Età (UTE) di Udine lunedì 18 marzo 2024 nell’aula magna “Bruno Londero”. È stata la professoressa Maddalena Di Girolamo, docente alla UTE di Turismo culturale e responsabile ad ospitare all’interno del suo corso annuale una lezione del professor Elio Varutti intitolata: Turismo del Ricordo. Istria, Fiume e Dalmazia. L’evento si è tenuto secondo due appuntamenti, in considerazione dell’alta frequenza del modulo didattico (un centinaio di iscritti) sdoppiato nel corso A,...

0 Comments
Share Post
Mar 18 2024

Concerto a Trieste nel Ventennale del Giorno del Ricordo al Conservatorio ‘Tartini’

In occasione del Ventennale del Giorno del Ricordo, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la Lega Nazionale, l’Associazione Giuliani nel Mondo e l’Associazione delle Comunità Istriane, con il patrocinio del Comune di Trieste, hanno organizzato per sabato 16 marzo 2024 un concerto alle ore 10.30 al Conservatorio di Musica “G. Tartini” in via Ghega 12, a Trieste. Erano presenti per l’ANVGD di Udine Bruno Bonetti (che ha portato i saluti di Bruna Zuccolin, assente per motivi familiari), Barbara Rossi (figlia del musicologo di fama internazionale Bruno Rossi) e l’architetto Franco Pischiutti...

0 Comments
Share Post
Mar 15 2024

Gorizia, Bonetti presenta i Giuliano-dalmati famosi. E certe allieve raccontano Nazario Sauro

Tre studentesse di classe 3^ della scuola secondaria di primo grado “Vittorio Locchi” di Gorizia si sono prese la scena il 13 marzo 2024 in sala Dora Bassi. Così Sofia, Ilaria e Samantha hanno illustrato la vita di Nazario Sauro, leggendo a turno una ricerca preparata con le professoresse Tiziana Bertogna e Manuela Vallati, tra gli applausi del pubblico. L’occasione di tale impresa è stata la conferenza di Bruno Bonetti dal titolo “Personaggi illustri d’Istria, Fiume e Dalmazia”, organizzata dal Comitato Provinciale di Gorizia dell’ANVGD, in collaborazione con quello di...

0 Comments
Share Post
Mar 14 2024

La Foiba di Gargaro presso Gorizia, 1944-1945

Gargaro è poco distante da Gorizia. A 2 chilometri nord ovest di Gargaro, che è in Slovenia, c’è la foiba di Podgomila. Qualcuno la definisce pure: Foiba di Gargaro. Un’insegna esplicativa, di fonte slovena, spiega che nella cavità naturale morirono civili italiani, domobranci ed altri disgraziati. “Domobranci” fu la denominazione collettiva degli appartenenti alla “Slovensko domobranstvo”, formazione collaborazionista nazista di miliziani prevalentemente volontari, costituitasi in Slovenia nel settembre 1943, per contrastare l’Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia ad egemonia titina comunista. Più testimonianze informarono che nella Foiba di Gargaro, o Podgomila, nella...

2 Comments
Share Post
Mar 09 2024

Presentato a Udine il libro dell’artista Sergio Pacori, prigioniero dei titini a Gorizia nel 1943

Per oltre un mese è stato prigioniero dei partigiani titini jugoslavi nei boschi di Tarnova della Selva, oggi “Trnovo”, frazione di Nuova Gorizia, in Slovenia. “Dopo il giorno 8 settembre 1943 la vita nel mio paese di Gargaro, ora Slovenia, divenne un incubo – ha detto Sergio Pacori – non era più possibile viverci. Di giorno era occupato dai tedeschi e cosacchi, loro alleati, mentre di notte arrivavano i partigiani di Tito”. La sua famiglia così riparò a Gorizia, ma in un viaggio di ritorno a Gargaro per recuperare qualche...

0 Comments
Share Post
Mar 03 2024

Tanto lontana terra, Concerto del Giorno del Ricordo col Comune di Udine e l’ANVGD

Uno struggente concerto ha concluso a Udine le manifestazioni per il Giorno del Ricordo il 2 marzo 2024. L’affollato spettacolo si è svolto alla sera presso Teatro San Giorgio di via Quintino Sella. È stato l’avvocato Rita Nassimbeni, presidente del Consiglio Comunale, a portare i saluti del Comune di Udine. È intervenuta per un breve saluto poi Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), che ha organizzato l’esibizione musicale in collaborazione col Comune di Udine e l’Accademia Giovanile Musicale Centro per gli studi...

0 Comments
Share Post
Mar 02 2024

L’esodo giuliano dalmata e l’accoglienza a Udine, lezione di Varutti al Liceo classico Stellini

“Si sta infrangendo la cortina del silenzio sui temi dell’esodo giuliano dalmata e la questione delle foibe – ha detto Elio Varutti – c’era un silenzio internazionale, calato nel 1948 dalle diplomazie dopo l’espulsione di Tito dal Cominform, ce n’era uno nazionale, per cui le autorità tacevano per non disturbare Tito, staccatosi da Stalin e c’era il silenzio dei profughi, per non rievocare le proprie tragedie familiari del confine orientale”. Così si è aperta la conferenza con diapositive nell’aula magna del Liceo classico “Jacopo Stellini” il 29 febbraio 2024 in...

0 Comments
Share Post