Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Villaggio giuliano
123
archive,paged,tag,tag-villaggio-giuliano,tag-123,paged-2,tag-paged-2,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Villaggio giuliano Tag

Ott 14 2021

Gorizia. L’ANVGD al pranzo sociale interregionale e un libro su Campagnuzza

Si è ripetuto anche quest’anno il ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti a Gorizia il 12 settembre 2021. Oltre che dal Friuli Venezia Giulia, questa volta c’era qualche partecipante dal Veneto. Nella fotografia di copertina si vedono da destra: Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia e Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine. Ci son voluti vari tavoli del ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza per accogliere all’aperto il pranzo sociale dei circa 40 partecipanti indetto...

0 Comments
Share Post
Ott 13 2021

Presentati tre libri sul tema dell’esodo giuliano dalmata nella rassegna della Bancarella a Trieste

Tra i lavori della quarta ed ultima giornata della Bancarella 2021 c’è stata la presentazione di tre volumi sull’esodo giuliano dalmata. La rassegna libraria è dedicata al “Salone del libro dell’Adriatico orientale”. È stata organizzata in Piazza Sant’Antonio Nuovo a cura del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) e del Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Tutti gli appuntamenti delle quattro intense giornate, disponibili nel web, erano visibili in diretta sui siti www.anvgd.it e www.arcipelagoadriatico.it Elio Varutti, Anna Maria Zennaro...

0 Comments
Share Post
Giu 08 2021

Il rosario al Villaggio giuliano di Udine 2021, come gli esuli negli anni ‘50

Oltre 50 persone hanno partecipato alla recita del rosario il 28 maggio 2021 al Villaggio giuliano di via Casarsa 9 a Udine. È stato un grande evento di devozione partecipata sotto la guida di padre Claudio Santangelo, parroco dal 2019, e di padre Lorenzo Durandetto, vicario; ambedue i religiosi sono della S. Vincenzo De Paoli. Nel 2017 era stato padre Juan Carlos Cerquera a voler riprendere l’iniziativa religiosa sorta spontaneamente nel 1952 per l’intraprendenza delle donne d’Istria, Fiume e Dalmazia esuli in Friuli. Quest’anno l’ingegnere Sergio Satti, esule da Pola, ha...

0 Comments
Share Post
Dic 02 2020

Udine, il rosario al Villaggio giuliano, come negli anni ‘50

Oltre 50 persone hanno partecipato alla recita del rosario il 31 maggio 2019 al Villaggio giuliano di via Casarsa a Udine. È stato un grande successo di devozione partecipata sotto la guida di padre Juan Carlos Cerquera, che ha voluto riprendere nel 2017 l’iniziativa religiosa iniziata nel 1952 dalle donne d’Istria, Fiume e Dalmazia esuli in Friuli. L’ingegnere Sergio Satti, esule da Pola, ha portato i saluti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine presieduto da Bruna Zuccolin, impegnata all’estero. Tra i tanti presenti c’erano anche i...

0 Comments
Share Post
Ott 28 2020

Udine, Rosario per esuli giuliano dalmati alla Chiesa del Cristo, con l’ANVGD

Si è tenuto un Santo Rosario in onore degli esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia alla Chiesa del Cristo di Udine martedì 27 ottobre 2020 alle ore 17,45. “Vogliamo dedicare questo intenso momento religioso – ha detto Bruna Zuccolin, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine – agli esuli giuliano dalmati e a tutte le persone venute a mancare in questi tempi di pandemia”. È iniziata così la toccante cerimonia religioso patriottica officiata da don Maurizio Michelutti, parroco del Cristo che, prima delle preghiere, ha usato parole...

0 Comments
Share Post
Ott 24 2020

70 anni del Villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro (UD), ristampa del volume

“La verità è più forte di ogni negazionismo”. È con queste parole che Roberto Mattiussi, sindaco di San Giorgio di Nogaro (UD) è intervenuto alla presentazione della ristampa del volume sul Villaggio giuliano di San Giorgio di Nogaro, già esaurita. “Oggi parliamo di collaborazione tra paesi di un Europa solidale – ha aggiunto il sindaco – con il senso di pace e di serenità che ha pervaso la vita delle famiglie assegnatarie del nostro Villaggio giuliano, che rimane un solido testimone di un intero popolo che con le sue tradizioni...

0 Comments
Share Post
Ott 16 2020

Pranzo giuliano dalmata in giardino con l’ANVGD di Udine

Come da tradizione, si è tenuto venerdì 24 luglio 2020, alle ore 12:30 il tradizionale pranzo giuliano dalmata a Udine per soci e simpatizzanti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. È stato un successo di pubblico (21 partecipanti) e di contenuti. Nel gradevole giardino dell’Osteria 51 di via della Madonnetta n. 51 ha aperto l’originale incontro Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine. “È bello ritrovarsi in modo conviviale dopo il blocco subito per l’emergenza sanitaria – ha detto la Zuccolin – vi porto i saluti...

0 Comments
Share Post
Ott 13 2020

Giulio Salvati, dell’Università di New York, in visita di studio all’ANVGD di Udine

Il dottor Giulio Salvati, ricercatore dell’Università di New York (New York University) è stato in visita di studio presso la sede dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) di Udine. L’incontro con i dirigenti dell’ANVGD di Udine si è svolto lo scorso 5 ottobre 2020. Salvati, laureato in Storia all’Università di New York e all’Università “Friedrich-Schiller” di Jena (Germania), in questi mesi si trova per motivi di studio e di ricerca a Venezia e a Trieste per un’indagine storica sull’assistenza agli esuli giuliano dalmati degli anni 1945-1960 circa. Si è...

0 Comments
Share Post