Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Lucca
1252
archive,tag,tag-lucca,tag-1252,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Lucca Tag

Mag 21 2025

Torino, presentato “La patria cercata” al Salone del libro con l’ANVGD di Udine

Domenica 18 maggio 2025 al Salone del libro di Torino, all’interno dello stand della Regione Toscana, si è tenuta  la presentazione del volume “La patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana”, di Elio Varutti. Assente l’autore, hanno parlato del volume sui campi profughi toscani, Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine e Bruno Bonetti vice presidente dello stesso sodalizio, con la partecipazione e la presenza di alcuni testimoni i cui racconti sono stati raccolti nella pubblicazione. Chi cercava la patria? Dopo la seconda guerra mondiale – è stato...

0 Comments
Share Post
Mag 13 2025

L’accoglienza in Toscana nei dati del Primo censimento profughi di Fiume, 1953

Nei primi anni ’50 fu pubblicato il Primo censimento dei profughi fiumani in Italia a cura della Lega nazionale fiumana dell’ANVGD di Bologna, presieduta da Carlo Descovich. Detto Primo censimento (d’ora in poi sarà citato così) trovasi nel fascicolo “Fiume e la provincia del Carnaro nel passato e nel presente”, edito nel 1954. In quell’elenco spontaneo, di circa 3.800 nominativi di capifamiglia (citato in bibliografia), si scovano quasi 400 esuli ospitati nei Centri raccolta profughi (Crp), o residenti nelle case popolari, oppure in civili abitazioni della Toscana che qui si...

1 Comment
Share Post
Mar 11 2025

Udine, Presentato all’Istituto Deganutti ‘La patria cercata’, libro di Elio Varutti, con l’ANVGD

È stato un Giorno del Ricordo di grande ascolto all’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Cecilia Deganutti” di Udine. Assistevano nell’Aula Magna della scuola il 6 marzo 2025 dalle ore 9 alle 10,45 gli allievi delle classi 4^ A e 4^ B del settore “Relazioni Internazionali e Marketing (RIM)”, accompagnati dai professori Federico Snaidero e Rodolfo Basaldella, di Italiano e Storia. Il titolo della conferenza con diapositive a cura del professore Elio Varutti era: «Da profughi a cittadini. Esuli giuliano dalmati tra Friuli e Toscana». È stata l’occasione per parlare della solidarietà mancata...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2025

Presentato a Massa ‘La patria cercata’, libro di Elio Varutti sull’esodo giuliano in Toscana

Il Comitato provinciale di Massa-Carrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, di cui è presidente Sergio Tabanelli, anche quest’anno ha messo in campo una serie di importanti iniziative per ricordare i suoi martiri, la fuga da quell’incubo e il ritorno in patria. Sabato 15 febbraio 2025 alle ore 16,30, nella sala della Resistenza, nel prestigioso Palazzo Ducale di Piazza Aranci, a Massa, il Comitato provinciale dell’associazione ha presentato il libro dal titolo “La patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana”. Erano presenti l’autore Elio Varutti, dell’ANVGD di...

0 Comments
Share Post
Feb 23 2025

Molto interesse e forte dibattito per ‘La patria cercata’, di Varutti, presentato a Zoppola

Tante domande e vari contributi al dialogo si sono verificati alla presentazione pubblica de “La patria cercata” di Elio Varutti al Giorno del Ricordo di Zoppola, in provincia di Pordenone. Ad aprire la serata culturale, intitolata “Esuli giuliano dalmati, da profughi a cittadini tra Friuli e Toscana”,  martedì 18 febbraio 2025 alle ore 20 è stata Francesca Papais, assessore alla Cultura del Comune di Zoppola. L’assessore ha portato i saluti del sindaco Antonello Tius e ha giustificato l’assenza di Gianni Giugovaz, presidente dell’ANVGD di Pordenone, per un malore. “Questa sera ascolteremo...

0 Comments
Share Post
Feb 16 2025

Giorno del Ricordo a Firenze: Antonio Mazzeo, ‘La memoria, speranza per il futuro’, con l’ANVGD

Il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, ha aperto la seduta solenne del Consiglio regionale dedicata alla tragedia delle foibe il 10 febbraio 2025 a Firenze. Come riporta il comunicato stampa della regione Toscana, il teologo don Severino Dianich, esule di Fiume, ha dichiarato che: “La nostra è una storia che ha ancora molto da dire”. Il coordinatore del gruppo di lavoro storico scientifico dell’ANVGD di Udine, Elio Varutti ha detto: “In Toscana ci fu un grande spirito di accoglienza verso i profughi giuliano-dalmati, dopo le iniziali difficoltà”....

0 Comments
Share Post
Feb 14 2025

Giorno del Ricordo a Laterina col libro ‘La patria cercata’ e l’ANVGD di Arezzo, Firenze e Udine

Dire che è stato un grande successo sarebbe dire poco. La presentazione de “La Patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana” a Laterina (AR) è avvenuta a Palazzo Guinigi in una sala consiliare affollata, in presenza di Elio Varutti, autore del volume. È stato Jacopo Tassini, sindaco del Comune di Laterina Pergine Valdarno, il 9 febbraio 2025 alle ore 17, ad aprire l’incontro in occasione del Giorno del Ricordo. Davanti a lui era schierata l’intera giunta comunale, oltre a varie autorità civili e militari. “Questo è un...

0 Comments
Share Post
Dic 12 2024

Alla Università della Terza Età di Udine presentato il libro di Varutti ‘La patria perduta’

A grande richiesta c’è stata la presentazione del libro ‘La patria perduta’ di Elio Varutti, edito nel 2021. L’evento si è svolto all’Università della Terza Età (UTE) di Udine il 9 dicembre 2024, alle ore 16, nell’aula 1, all’interno del Corso di “Sociologia del Ricordo. Esodo giuliano dalmata”, tenuto dallo stesso autore. La professoressa Maria Letizia Burtulo è presidente della UTE di Udine. “Il libro che presento questa sera, edito nel 2021 – ha detto Varutti – ha per sottotitolo: Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di...

0 Comments
Share Post
Mag 16 2024

Artiera, Mestieri in Fiera 10-12 maggio 2024 con l’ANVGD di Udine

Il Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD è stato ospite particolare al recente evento presso la Fiera di Martignacco, provincia di Udine. Sin dall’inaugurazione, del 10 maggio 2024, ha partecipato la dottoressa Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine. L’incontro era intitolato “Artiera, Mestieri in Fiera”, col sottotitolo “Dalla Via della Seta alla Via dell’Artigianato tra ieri e oggi”. Sabato 11 maggio alle ore 10,30 durante il tavolo rotondo aperto da Francesca Cressatti, di origine istriana, oltre che socia della stessa ANVGD, la presidente Zuccolin ha portato il saluto del sodalizio ai presenti....

0 Comments
Share Post