Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Giuseppe Capoluongo
151
archive,paged,tag,tag-giuseppe-capoluongo,tag-151,paged-4,tag-paged-4,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Giuseppe Capoluongo Tag

Nov 27 2020

Udine, rito religioso e civile in ricordo dei 185 minatori caduti a Arsia, in Istria, nel 1940

 A Udine è stata officiata una Santa Messa per le 185 vittime della tragedia di Arsia del 1940. È stato il Console Regionale dei Maestri del Lavoro il commendator Mario Caporale a creare l’evento con la collaborazione di don Maurizio Michelutti, parroco di San Pio X. Udine, chiesa di S. Pio X - 3 marzo 2019, ricordo dei 185 minatori morti ad Arsia Il rito religioso si è tenuto domenica 3 marzo 2019, nella chiesa di San Pio X, in Via Mistruzzi, alle ore 11, a cura del celebrante don Pietro Giassi,...

0 Comments
Share Post
Ott 28 2020

Udine, Rosario per esuli giuliano dalmati alla Chiesa del Cristo, con l’ANVGD

Si è tenuto un Santo Rosario in onore degli esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia alla Chiesa del Cristo di Udine martedì 27 ottobre 2020 alle ore 17,45. “Vogliamo dedicare questo intenso momento religioso – ha detto Bruna Zuccolin, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine – agli esuli giuliano dalmati e a tutte le persone venute a mancare in questi tempi di pandemia”. È iniziata così la toccante cerimonia religioso patriottica officiata da don Maurizio Michelutti, parroco del Cristo che, prima delle preghiere, ha usato parole...

0 Comments
Share Post
Ott 19 2020

Udine, festa dei Santi patroni, l’ANVGD c’è

Cerimonia religiosa in Duomo a Udine il 12 luglio 2020 per i Santi Ermacora e Fortunato, patroni della città. Erano presenti molte autorità militari e politiche, compreso Pietro Fontanini, sindaco di Udine. Fontanini è pure intervenuto al termine della funzione religiosa su invito dell’arcivescovo. Si sono notati molti labari di associazioni combattentistiche, d’arma e del volontariato, come i donatori di sangue. Erano presenti, su invito, anche i dirigenti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Oltre a Bruna Zuccolin, presidente ANVGD di Udine, c’erano il vicepresidente Elio...

0 Comments
Share Post
Ott 16 2020

Premiati Capoluongo e Varutti, dell’Anvgd di Udine

Giuseppe Capoluongo, socio ANVGD di Udine, ha vinto il 1° premio per la lirica “Lettera a Zizì” al Concorso nazionale di poesia “Salvatore Cerino” di Napoli, XIX Edizione 2020. I versi di Capoluongo, in dialetto napoletano, tratteggiano, con grande umanità, la storia di un militare campano finito nella Grande Guerra al fronte dell’Isonzo. Menzione di merito a Elio Varutti, vicepresidente ANVGD di Udine, col racconto-intervista La campana di Harzarich al Premio Letterario Internazionale “Villotte: Storie In Cammino…, Un Cammino di Storia” di San Quirino (PN). Terza Edizione 2020. Il Concorso è...

0 Comments
Share Post
Ott 16 2020

Il nostro mare, serata culturale con l’ANVGD e la Parrocchia del Cristo a Udine

C’è stato il silenzio totale quando Zaira Capoluongo, socia ANVGD, ha intonato La vecia batana nel cortile dell’Oratorio di via Montebello a Udine. “Voglio dedicare questa canzone a mia nonna Maria Millia, esule da Rovigno – ha spiegato la giovane professoressa Capoluongo – perché me l’ha insegnata lei con tanto orgoglio e me la cantava spesso quando ero bambina”. Proprio lei, Zaira, è vicepreside a Udine al 4° Istituto Comprensivo con vari centri educativi di Udine sud, tra i quali c’è la scuola media di via Pradamano dove, dal 1947...

0 Comments
Share Post
Ott 16 2020

Esuli giuliano dalmati, Fiume e il Campo profughi di San Sabba (TS)

L’affollato incontro all’Oratorio “Mons. E. Zanin” di Via Montebello è stato aperto da don Maurizio Michelutti, parroco di S. Pio X e del Cristo. Per commemorare il Giorno del Ricordo, giovedì 6 febbraio 2020, alle ore 20,30 si è parlato di Fiume, di esuli giuliano dalmati a Udine e del Campo profughi di San Sabba (TS). L’evento, rientrante nelle attività del Comune di Udine per il 10 febbraio – Giorno del Ricordo, è stato organizzato dal Circolo culturale della Parrocchia di S. Pio X e dal Comitato Provinciale di Udine...

0 Comments
Share Post