Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Silvio Cattalini
118
archive,paged,tag,tag-silvio-cattalini,tag-118,paged-2,tag-paged-2,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Silvio Cattalini Tag

Lug 20 2022

È mancata Maria Pia Premuda Marson, studiosa del confine orientale e socia ANVGD

A Vittorio Veneto è spirata serenamente tra l’affetto dei suoi cari Maria Pia Premuda Marson domenica 17 luglio 2022. Farmacista e donna di grande cultura, era nata a Codogné, in provincia di Treviso, il giorno 8 maggio 1927. Il funerale avrà luogo a Vittorio Veneto  (TV), in Cattedrale, venerdì 22 luglio 2022, alle ore 15,30. Era laureata in Farmacia all’Università di Perugia (2000) e in Conservazione dei Beni Culturali nell’ateneo di Udine, 2009. Autrice di varie pubblicazioni scientifiche e storiche, dal 2012 era socia dell’Accademia Ateneo di Treviso. Dal 2015 è...

0 Comments
Share Post
Giu 06 2022

Mio nonno un profugo istriano, di Francesca Marin, nipote di Sergio Satti, brano segnalato al Premio Terre dei Padri

Come si fa a mandare in brodo di giuggiole il nonno di Pola? Semplice: facendosi notare a un concorso nazionale per studenti. È il caso di Francesca Marin, allieva della classe 1^ D del Liceo “G. Marinelli” di Udine, che ha ricevuto una Menzione di merito nella Sezione Giovani al concorso “Terra dei Padri” col brano intitolato: “Mio nonno un profugo istriano”. Il nonno in questione è l’ingegnere Sergio Satti, classe 1934, esule di Pola e vice presidente dell’ANVGD di Udine dal 1987 al 2015, ai tempi della presidenza dell’indimenticato...

0 Comments
Share Post
Giu 08 2021

Lezione a Udine di Bonetti sui Cattalinich di Spalato e il rogo della sinagoga

A Udine si è tenuta un’originale conferenza il 4 giugno 2021, alle ore 19, di Bruno Bonetti sul tema “I Cattalinich di Spalato e il rogo della sinagoga” e di Giuseppe Capoluongo su “San Girolamo patrono dalmata”. L’evento, svoltosi presso l’Oratorio del Cristo, in via Montebello 3 nel rispetto delle norme anti-pandemia, rientra nei programmi dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. L’oriunda istriana Rosalba Meneghini, delegato pastorale della parrocchia del Cristo e componente del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine, ha aperto la serata organizzata dalla Confraternita...

0 Comments
Share Post
Apr 07 2021

Funerale di Silvio Cattalini, Udine

C’erano il vice sindaco Carlo Giacomello, il presidente della Provincia di Udine, onorevole Pietro Fontanini, molte altre autorità e tanta gente comune al funerale di Silvio Cattalini, esule da Zara. Le esequie sono state celebrate a Udine da monsignor Giancarlo Brianti, nella Chiesa della Beata Vergine del Carmine, in Via Aquileia, opera del 1503. È un luogo di culto famoso perché custodisce il sarcofago di Beato Odorico da Pordenone, eseguito da Filippo De Santi tra il 1331 e il 1332. Questo stesso tempio, nel 1953-1958, vide la celebrazione di decine...

0 Comments
Share Post
Gen 24 2021

Udine, Giorno del Ricordo 2018 nel palazzo della Provincia con Pietro Fontanini

Una trafelata Paola Del Din, medaglia d’oro al valor militare, è stata la prima ad arrivare nel salone di Palazzo Belgrado, sede della Provincia di Udine per il Giorno del Ricordo. “Buongiorno, pensavo di essere in ritardo – ha detto, col fiatone – e invece devo aver sbagliato orario, meglio così”. L’arzilla rappresentante dei partigiani della Brigata Osoppo viene accolta con molti onori dal personale dell’ente. Anzi viene fatta accomodare vicino alla stanza del presidente della Provincia, onorevole Pietro Fontanini, per farla riposare e per farle sorbire un caldo caffè....

0 Comments
Share Post
Dic 17 2020

Gli appunti di Stipe, libro di Fornasaro presentato a Zara alla Comunità degli italiani

I temi del dialogo e della pace sono stati al centro dell’attenzione di un convegno svoltosi a Zara il 10 novembre 2018 presso la Comunità degli italiani. Ha aperto i lavori dell’incontro Rina Villani, presidente della Comunità degli Italiani di Zara, dicendo che “questa sera verrà presentato un libro del dialogo, per parlarsi, per capirsi e mantenere vive le culture dell’Adriatico orientale”. La Villani poi ha dato la parola a Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), rappresentante anche dell’ERAPLE di Udine. Zuccolin...

0 Comments
Share Post
Dic 13 2020

ANVGD di Udine, ricordo dei defunti giuliano dalmati e delle vittime delle foibe

Francesca Laudicina, assessore al Bilancio del Comune di Udine, ha portato la corona d’alloro alla commemorazione dei caduti giuliano dalmati, svolta il 3 novembre 2018 al Cimitero di San Vito a Udine. La professoressa Laudicina, che ha il babbo Alfio esule da Pola, era accompagnata da Elio Varutti, vice presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD). Il labaro dell’ANVGD di Udine era sorretto da Annalisa Vucusa, cugina dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule da Zara e presidente della stessa ANVGD di Udine dal 1972 al 2017, anno...

0 Comments
Share Post
Nov 26 2020

Udine, l’Anvgd al Giorno del Ricordo 2017 e a Tarcento

C’è stata tanta emozione al Parco Vittime delle Foibe di Udine il 10 febbraio 2017, alle ore 11,30. La cerimonia civile e religiosa è stata ben organizzata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) di Udine. Presieduto dal 1972 dall’ingegnere Silvio Cattalini, esule da Zara, tale sodalizio recava il seguente commento introduttivo a firma di Cattalini stesso, assente per gravi motivi di salute: “Giorno del Ricordo, in memoria del dramma dell’esodo dei 350 mila istriani, fiumani e dalmati e delle vittime delle foibe e delle altre tragiche vicende durante e...

0 Comments
Share Post
Nov 23 2020

Esuli Fiumani villeggianti a Numana nelle Marche, 1970-1998

C’è tanta allegria in questo racconto. L’esodo da Fiume non è fatto solo di tristezza, fucilazioni titine e ammazzamenti di italiani perpetrati dell’Ozna. Una volta raggiunta una certa stabilità economica, sin dal 1965-1970, è successo che un gruppo di esuli da Fiume sia andato a fare periodi di villeggiatura a Numana (AN) nelle Marche, sulla Riviera del Conero, come ha riferito Florinda Cremonesi, detta Nina, dell’hotel Teresa a mare. Con la sigla Ozna si intende la polizia segreta di Tito, che attuava requisizioni, vessazioni ed ha addirittura programmato le eliminazioni...

0 Comments
Share Post
Ott 25 2020

Giorno del Ricordo 2020 a Tolmezzo con l’ANVGD e Fornasaro

Come da tradizione anche in Carnia, a Tolmezzo (UD), si è svolta la celebrazione del Giorno del Ricordo con i dirigenti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Lunedì 10 febbraio 2020, alle ore 17.30 c’è stata la deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento dedicato alle Vittime delle Foibe ed Esuli di Istria, Fiume, Dalmazia e Alto Isonzo, presso l’Area esterna al parcheggio coperto di via Percoto. La copertina del libro Poi nel pomeriggio alle ore 18.00 il pubblico ha assistito alla presentazione del libro “Gli...

0 Comments
Share Post