Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Norma Cossetto
206
archive,paged,tag,tag-norma-cossetto,tag-206,paged-2,tag-paged-2,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Norma Cossetto Tag

Ott 08 2022

Udine, Mauro Tonino ha presentato il suo libro Italiani dimenticati, con l’ANVGD

Il giorno 4 ottobre 2022, alle ore 18, a Udine è stato presentato il libro di Mauro Tonino intitolato “Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del confine orientale”, edito dall’Orto della Cultura nel 2021. Lo scrittore, che è socio dell’ANVGD di Udine, oltre che componente del gruppo di lavoro storico-scientifico dello stesso Comitato Provinciale del sodalizio degli esuli giuliano dalmati, è stato introdotto da Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine. L’evento si è tenuto presso la sala convegni “Paolino d’Aquileia” in via Treppo n. 5/b a Udine, con oltre 30 partecipanti. “Porto...

0 Comments
Share Post
Set 23 2022

Pranzo sociale interprovinciale con l’ANVGD di Gorizia, 2022

Come da tradizione, si è rinnovato anche quest’anno il ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti a Gorizia il 18 settembre 2022. Il pranzo si è tenuto al ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza, per accogliere i 28 soci del Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ed altri amici delle provincie vicine. È stata la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia, con genitori di Pola e di Albona, a salutare gli invitati del simpatico incontro conviviale, allargato ad altre delegazioni dell’ANVGD,...

0 Comments
Share Post
Mag 09 2022

Udine. Le tappe del Trekking del Ricordo con l’ANVGD, 2022

L’esperienza dei Cammini del Ricordo è sorta in una scuola di Udine, nel 2013, grazie all’attività didattica di alcuni docenti e studenti del Corso turistico dell’Istituto “B. Stringher” diffusa nel web  (Varutti 2013). Mai come quest’anno il Cammino ha riscosso un grande successo nelle scuole, essendo stato richiesto all’ANVGD da otto classi, accompagnate dai rispettivi insegnanti del Liceo classico “J. Stellini” e da una scolaresca del Liceo “C. Percoto” di Udine. L’evento per il pubblico, organizzato dall’ANVGD di Udine nell’ambito della “Setemane de Culture Furlane”, programmata dalla Società Filologica Friulana, si...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2022

Udine, inaugurato il piazzale Norma Cossetto con autorità, l’ANVGD e un tenero ricordo

È stata Paola Del Din, medaglia d’oro al valor militare, a ricordare gli anni di università trascorsi assieme a Norma Cossetto. L’occasione per farlo è stata l’inaugurazione del piazzale dedicato alla figura della laureanda istriana all’Università di Padova, violentata dal titini nel 1943 e gettata nella foiba di Villa Surani di Antignana, presso Pisino. L'evento è del giorno 11 febbraio 2022. “Voleva parlare con il professor Marchesi della sua tesi di laurea – ha detto la Del Din – perciò Norma Cossetto ha chiesto se poteva passare davanti al...

0 Comments
Share Post
Feb 13 2022

Udine, Giorno del Ricordo 2022 all’Istituto Malignani col prefetto Marchiesello

Molto partecipato e con tante domande degli studenti è stato il Giorno del Ricordo organizzato dalla Prefettura di Udine, coinvolgendo l’Istituto Industriale “A. Malignani” di Udine. Per ricordare la data della firma del Trattato di pace, il 10 febbraio 1947, che segnò l’annessone jugoslava dell’Istria, Fiume e Dalmazia, dal 2004, è stato istituito per legge il Giorno del ricordo  con lo scopo di “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo...

0 Comments
Share Post
Giu 15 2021

Il senatore Gasparri incontra gli Esuli a Gorizia e Trieste

Maurizio Gasparri ha visitato il 7 giugno 2021 Gorizia e Trieste per incontrare i rappresentanti del mondo dell'Esodo giuliano-dalmata in Regione. Ad attenderlo nel capoluogo Isontino, presso il Parco della Rimembranza, nel primo pomeriggio di ieri è stato il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna. Il Senatore accompagnato dall'On. Sandra Savino, ha deposto assieme alle Associazioni degli Esuli una corona in ricordo dei 665 deportati in Jugoslavia per i quali la stele in loco venne eretta. Successivamente Ziberna stesso, in un momento di commiato e ristoro dopo il lungo viaggio del vicepresidente...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2021

Udine, ripensata Norma Cossetto al Giorno del Ricordo 2021

Nonostante la pioggia e le restrizioni negli incontri pubblici a causa della pandemia c’è stata discreta partecipazione di autorità civili e militari, oltre che di esuli al Giorno del Ricordo il 10 febbraio 2021. Al Parco Martiri delle Foibe tra i relatori che si sono succeduti, Pietro Fontanini, sindaco di Udine, ha ringraziato quanti si adoperano per commemorare le uccisioni nelle foibe perpetrate dai Titini per pulizia etnica e l’esodo patito dagli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia. Tra le altre rappresentanze comunali c’erano Maurizio Franz, assessore alle Attività produttive, Turismo...

0 Comments
Share Post
Dic 13 2020

ANVGD di Udine, ricordo dei defunti giuliano dalmati e delle vittime delle foibe

Francesca Laudicina, assessore al Bilancio del Comune di Udine, ha portato la corona d’alloro alla commemorazione dei caduti giuliano dalmati, svolta il 3 novembre 2018 al Cimitero di San Vito a Udine. La professoressa Laudicina, che ha il babbo Alfio esule da Pola, era accompagnata da Elio Varutti, vice presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD). Il labaro dell’ANVGD di Udine era sorretto da Annalisa Vucusa, cugina dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule da Zara e presidente della stessa ANVGD di Udine dal 1972 al 2017, anno...

0 Comments
Share Post
Dic 01 2020

Giuseppe Sfiligoi, Pepi della Gerla, preso dai titini e sparito a Monfalcone, 1945

Questa è una commovente storia nascosta tra le carte di famiglia. Imprigionato dai titini ai primi di maggio del 1945 a Monfalcone (GO) Giuseppe Sfiligoi, detto Pepi della Gerla, nato a Udine il 19 marzo 1879, finisce nel silenzio, anzi nel buio degli anfratti carsici. Oggi i discendenti in un memoriale di casa scoprono che “probabilmente il signor Giuseppe finì in una foiba”. Poco tempo dopo la sua scomparsa a Genova, dove era sfollata, “la moglie Elisa morì di crepacuore”. È il nipote Carlo Gnesutta, di Udine, a riferirmi la...

0 Comments
Share Post
Nov 29 2020

Preghiera dell’infoibato col sindaco Fontanini in Cimitero a Udine, ANVGD

Il 4 novembre 2019 nella chiesa del Cimitero, alle ore 10,30 Pietro Fontanini, sindaco di Udine, ha partecipato alla cerimonia religiosa per commemorare i defunti d’Istria, Fiume e Dalmazia. “Porto il saluto dell’Amministrazione comunale – ha detto Fontanini – e ringrazio il Comitato di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, perché mantiene vivo il ricordo degli esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia fuggiti dalle violenze della guerra e dalla prevaricazione iugoslava”. Pietro Fontanini, sindaco di Udine, accanto a Elio Varutti. Al labaro: Franco Pischiutti. In seconda fila: Walter Stringaro, esule da...

0 Comments
Share Post