Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Monfalcone
302
archive,tag,tag-monfalcone,tag-302,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Monfalcone Tag

Feb 27 2025

La patria cercata, presentato all’Associazione Zanon Amico, di Udine, su Esuli giuliani in Toscana

In occasione del Giorno del Ricordo, è stato il ragionier Mario Savino, presidente dell’Associazione “Zanon Amico” di Udine ad aprire un originale incontro nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico “Antonio Zanon” di Udine. L’evento, organizzato da “Zanon Amico”, in collaborazione col Comitato Provinciale dell’ANVGD col contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si è tenuto il 25 febbraio 2025 alle ore 17,30. Savino ha illustrato la solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno dal 2004, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, presentando il relatore...

0 Comments
Share Post
Mar 25 2023

Profughi da Postumia a Monfalcone alla ricerca di una dimora, 1944-1950

Il documento mostrato in copertina è un pezzo raro. Parola di archivista. Si sa che dal settembre 1943, Gorizia, Trieste, Fiume, Pola ed altre località del confine orientale non erano più Italia, ma appartenevano all’Adriatisches Küstenland (Zona d’operazioni del Litorale adriatico o OZAK) del Terzo Reich. Il singolare attestato è una “Tessera di frontiera per il confine jugoslavo” (Pogranična karta) che, oltre a evidenziare gli spostamenti effettuati dal titolare, presenta anche una fotografia. Il proprietario è Valerio Zanier, nato a Trieste e impiegato a Postumia, nella stessa provincia del Regno d’Italia....

0 Comments
Share Post
Set 23 2022

Pranzo sociale interprovinciale con l’ANVGD di Gorizia, 2022

Come da tradizione, si è rinnovato anche quest’anno il ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti a Gorizia il 18 settembre 2022. Il pranzo si è tenuto al ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza, per accogliere i 28 soci del Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ed altri amici delle provincie vicine. È stata la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia, con genitori di Pola e di Albona, a salutare gli invitati del simpatico incontro conviviale, allargato ad altre delegazioni dell’ANVGD,...

0 Comments
Share Post
Ott 14 2021

Gorizia. L’ANVGD al pranzo sociale interregionale e un libro su Campagnuzza

Si è ripetuto anche quest’anno il ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti a Gorizia il 12 settembre 2021. Oltre che dal Friuli Venezia Giulia, questa volta c’era qualche partecipante dal Veneto. Nella fotografia di copertina si vedono da destra: Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia e Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine. Ci son voluti vari tavoli del ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza per accogliere all’aperto il pranzo sociale dei circa 40 partecipanti indetto...

0 Comments
Share Post
Ott 14 2021

Bonetti, ANVGD Udine, visita la Mostra sulla filatelia fiumana di Monfalcone (GO)

Una delegazione del Comitato Provinciale dell’ANVGD di Udine ha voluto fare una visita alla Mostra sulla filatelia fiumana per testimoniare l’importanza che riveste per gli esuli ogni iniziativa volta a una migliore conoscenza della storia dell’Adriatico orientale e alla conseguente valorizzazione del patrimonio culturale degli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. Il vicepresidente Bruno Bonetti, il 26 settembre 2021 durante la visita, si è assunto l’impegno di relazionare i contenuti della mostra agli esuli fiumani e giuliani di Udine. Bonetti ha inoltre manifestato a nome del Comitato ANVGD di...

0 Comments
Share Post
Dic 15 2020

La spy story di Riccardo Bellandi presentata a Monfalcone con l’ANVGD

Il Comitato di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) insieme alle ACLI di Monfalcone e all’Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia hanno organizzato una pubblica iniziativa sul tema del confine orientale. L’evento aveva il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il giorno 24 ottobre 2018, alle ore 18.00, a Monfalcone, presso la Parrocchia di San Nicolò, in sala coro, in Via 1° Maggio n. 84, c’è stata la presentazione del libro di Riccardo Bellandi  "Lo spettro greco", una spy story sulla guerra fredda al confine orientale italiano. Erano presenti...

0 Comments
Share Post
Dic 01 2020

Giuseppe Sfiligoi, Pepi della Gerla, preso dai titini e sparito a Monfalcone, 1945

Questa è una commovente storia nascosta tra le carte di famiglia. Imprigionato dai titini ai primi di maggio del 1945 a Monfalcone (GO) Giuseppe Sfiligoi, detto Pepi della Gerla, nato a Udine il 19 marzo 1879, finisce nel silenzio, anzi nel buio degli anfratti carsici. Oggi i discendenti in un memoriale di casa scoprono che “probabilmente il signor Giuseppe finì in una foiba”. Poco tempo dopo la sua scomparsa a Genova, dove era sfollata, “la moglie Elisa morì di crepacuore”. È il nipote Carlo Gnesutta, di Udine, a riferirmi la...

0 Comments
Share Post
Nov 15 2020

A Monfalcone il libro di Bruno Pecchiari con l’ANVGD

Il volo del Kairòs, è il titolo dell’avvincente romanzo dello scrittore Bruno Pecchiari che è stato presentato il 10 ottobre 2019 con grande successo di pubblico, che aveva riempito tutto la sala, presso la sede dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (UNUCI), in Via San Francesco, 44 a Monfalcone. L’evento è frutto della collaborazione tra il Comitato Provinciale di Udine dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la Clape Friûl dal mont, presieduta da Lucio Gregoretti e l’UNUCI stessa e rientra nell'ambito della diffusione costante nel territorio della regione delle attività...

0 Comments
Share Post