Commemorati i defunti a Rovigno, con la Famìa Ruvignisa e l’ANVGD di Udine
Commemorati i defunti a Rovigno, con la Famìa Ruvignisa e l’ANVGD di Udine
Una delegazione del Comitato Provinciale dell’ANVGD di Udine ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei defunti a Rovigno, in Istria, attuale Croazia. La “Famìa Ruvignisa” (la Famiglia di Rovigno), come lo scorso anno, ha organizzato la gita a Rovigno per il giorno domenica 3 novembre 2024, alle ore 9.00 dal Villaggio del Pescatore (Duino-Aurisina), luogo di partenza del pullman per la comitiva, rientrato in serata sempre al Villaggio stesso, in provincia di Trieste.
Dopo la cerimonia in cimitero c’è stato un momento conviviale per il pranzo a base di pesce. Si ricorda che l’associazione “Famìa Ruvignisa” raggruppa gli esuli da Rovigno, oltre ai loro discendenti e ai simpatizzanti, collaborando anche con i rovignesi residenti.
La delegazione da Udine era guidata dalla maestra Rosalba Meneghini, delegato provinciale dell’ANVGD per gli eventi, di mamma e nonni di Rovigno. La Meneghini rappresentava Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine. Poi c’erano Elena Pobulavez, Primarosa Braschi, Franco Pischiutti e Giuseppe Capoluongo, poeta dell’ANVGD di Udine. Tra i vari presenti si è notato Tullio Svettini, vice presidente della “Famìa Ruvignisa”, oltre che socio dell’ANVGD di Gorizia.
Tra le autorità presenti c’erano Gabriele Bosazzi, presidente della “Famìa Ruvignisa”, la Consigliera Eufemia Giuliana Budicin e il vice presidente della Comunità italiana Ruvignisa Matteo Tromba.
—
Per l’occasione Giuseppe Capoluogno ha composto la seguente lirica.
Tre Novembre a Rovigno
Il tre novembre, giorno dopo i morti
tornare ad onorare il lapidario,
pregare anche pei morti infoibati
mesto pellegrinaggio di ogni anno.
Trovar sopra una lapide quel nome
Sciolis Giovanni bisnonno di mia moglie
e recitar per lui un mesto requiem,
prima di andare su a sant’Eufemia
facendo la salita della Grisia,
quella dei racconti di mia suocera:
ella veniva giù per quella strada
e si fermava giù alla Cuguliera,
sui scogli per giocare in riva al mare.
Pian piano andare fino a Santa Croce
dove la santa un giorno fu trovata.
Quattro passi poi su per la Carrera
fin sopra alla chiesetta delle Grazie.
E salutar quel mare dei suoi avi
coi nostalgici canti di Rovigno
assieme a tanta gente, esule anch’essa.
Giuseppe Capoluongo
—
Progetto di Rosalba Meneghni. Networking a cura Sebastiano Pio Zucchiatti e Elio Varutti, coordinatore del Gruppo di lavoro storico-scientifico dell’ANVGD di Udine. Grazie a Alessandra Casgnola, Web designer. Lettori: Bruna Zuccolin, presidente ANVGD di Udine, Rosalba Meneghini, Bruno Bonetti, Giuseppe Capoluongo, Sergio Satti e il professore Enrico Modotti. Fotografie della collezione di Giuseppe Capoluongo e dall’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in Via Aquileia, 29 – primo piano, c/o ACLI. 33100 Udine. – orario: da lunedì a venerdì ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin, che fa parte pure del Consiglio nazionale del sodalizio e, dal 2024, è Coordinatore dell’ANVGD in Friuli Venezia Giulia. Vicepresidente: Bruno Bonetti. Segretaria: Barbara Rossi. Sito web: https://anvgdud.it/