
A Udine il ricordo delle penne nere istriane, fiumane e dalmate che non ci sono più
“Udine e tutto il Friuli Venezia Giulia sono stati in questi giorni pacificamente invasi dalle penne nere – ha scritto Lorenzo Salimbeni, responsabile della comunicazione dell’ANVGD nazionale – giunte a migliaia da tutta Italia in occasione del 94° raduno annuale dell’Associazione Nazionale Alpini (11-14 maggio 2023). È stata quindi un’occasione per rinsaldare il profondo legame tra gli alpini e questa regione del confine orientale, non solo con riferimento alle vicende belliche o al gran numero di soldati di questo corpo da qui provenienti.
Significative cerimonie hanno ad esempio ricordato il generoso contributo fornito dagli appartenenti all’A.N.A., associazione di volontariato integrata nei ranghi della Protezione Civile, in occasione del terribile terremoto in Friuli del 6 maggio 1976.

Oltre alla cerimonia ufficiale svoltasi al Sacrario di Redipuglia, numerose delegazioni di alpini hanno poi reso omaggio al più grande cimitero militare in Italia ed ai 100.000 caduti lì sepolti (60.000 dei quali ignoti). Così come varie sezioni dell’associazione si sono organizzate in modo da rendere omaggio al Monumento Nazionale della Foiba di Basovizza, ove già in occasione delle manifestazioni istituzionali del 10 Febbraio la loro presenza di anno in anno è sempre più ampia.
È invece una consuetudine che si ripete ad ogni raduno quella di svolgere nella giornata del sabato una messa organizzata dei gruppi di Zara, Fiume e Pola in suffragio degli alpini istriani, fiumani e dalmati “andati avanti” e dei caduti di tutte le guerre. Sono, infatti, affiliati alla sezione di Venezia i gruppi A.N.A. delle province che l’Italia ha perso per effetto del Trattato di pace del 10 febbraio 1947: anche in questo ambito si manifesta il legame tra la città della Serenissima e l’italianità dell’Adriatico orientale.
«Nel 1929 si costituì la Sezione di Fiume dell’Associazione Nazionale Alpini – ci spiega Franco Pizzini, penna nera che collabora assiduamente con il Comitato di Bergamo e con la Delegazione di Brescia dell’ANVGD – e 3 anni dopo la sezione di Zara, mentre gli alpini istriani appartenevano a quella di Trieste. In seguito alle mutilazioni territoriali successive alla Seconda guerra mondiale, tali sezioni si sono ricostituite in esilio a inizio anni Cinquanta. Si preferì non affiliarsi alla sezione triestina poiché la situazione del Territorio Libero di Trieste era ancora in bilico ed oltremodo delicata, quindi si scelse Venezia in virtù del suo storico rapporto con quelle terre». (Fin qui il comunicato dell’ANVGD nazionale).
La Santa Messa si è svolta la mattina di sabato 13 maggio 2023 a Udine presso la centralissima Basilica della Beata Vergine delle Grazie con la partecipazione di una folta rappresentanza del Comitato provinciale dell’ANVGD di Udine. In prima fila c’erano Bruna Zuccolin (che vanta parenti di Pirano), presidente ANVGD di Udine, Bruno Bonetti (avi di Zara, Spalato e Lesina), vicepresidente e Barbara Rossi (di Sebenico), segretaria. Altri presenti: Rosalba Meneghini (mamma di Rovigno), delegata organizzativa, Franco Pischiutti (parenti di Fiume), alfiere, Giorgio Gorlato (esule di Dignano d’Istria), Marina Bellina (avi di Fiume), Graziella Brusin (parenti di Dignano d’Istria) e Donatella Modeo.

—
Progetto di Bruna Zuccolin, presidente ANVGD Udine. – Testi di Lorenzo Salimbeni, Maria Iole Furlan e Elio Varutti, Coordinatore del gruppo di lavoro storico-scientifico dell’ANVGD di Udine. Lettore: Sergio Satti. Aderiscono il Centro studi, ricerca e documentazione sull’esodo giuliano dalmata, Udine e l’ANVGD di Arezzo. Fotografie di Giorgio Gorlato. Ricerche e Networking di Girolamo Jacobson e E. Varutti. Grazie a Alessandra Casgnola, Web designer e componente del Consiglio Esecutivo dell’ANVGD di Udine.
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, ha la sua sede in via Aquileia, 29 – primo piano, c/o ACLI. 33100 Udine. – orario: da lunedì a venerdì ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin. Vicepresidente: Bruno Bonetti. Segretaria: Barbara Rossi. Sito web: https://anvgdud.it/
