Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Elisabetta Marioni
117
archive,paged,tag,tag-elisabetta-marioni,tag-117,paged-3,tag-paged-3,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Elisabetta Marioni Tag

Nov 06 2021

Udine, il vicesindaco Michelini con l’ANVGD alla cerimonia sui defunti giuliano dalmati

Un commosso Loris Michelini, vice sindaco di Udine, oltre che nipote di un esule, ha portato il saluto della Civica Amministrazione alla cerimonia religiosa e patriottica dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine in ricordo dei caduti e dei defunti giuliano dalmati. Il tradizionale evento si è tenuto il 3 novembre 2021, presso la Chiesa del Cimitero di San Vito in Udine. Si è iniziato con una Santa Messa, alle ore 10.30 in onore delle vittime delle foibe e dei defunti dell’esodo degli italiani d’Istria, Fiume e...

0 Comments
Share Post
Ott 13 2021

Udine, gustoso pranzo istriano dalmata con l’ANVGD, 2021

Anche quest’anno il Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) ha organizzato un riuscito pranzo con menu istriano-dalmata. L’evento conviviale si è svolto il 9 ottobre 2021 presso la Casa della Contadinanza in piazzale del Castello a Udine con 30 partecipanti muniti di mascherina e green pass, come da normativa vigente. Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, ha salutato festosamente i convenuti, impazienti di assaggiare il profumato prosciutto cotto col cren, oppure i domaći ravioli (casalinghi) e tutte le altre squisitezze bagnate con ribolla ed altro. Molto apprezzato...

0 Comments
Share Post
Giu 08 2021

Lezione a Udine di Bonetti sui Cattalinich di Spalato e il rogo della sinagoga

A Udine si è tenuta un’originale conferenza il 4 giugno 2021, alle ore 19, di Bruno Bonetti sul tema “I Cattalinich di Spalato e il rogo della sinagoga” e di Giuseppe Capoluongo su “San Girolamo patrono dalmata”. L’evento, svoltosi presso l’Oratorio del Cristo, in via Montebello 3 nel rispetto delle norme anti-pandemia, rientra nei programmi dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. L’oriunda istriana Rosalba Meneghini, delegato pastorale della parrocchia del Cristo e componente del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine, ha aperto la serata organizzata dalla Confraternita...

0 Comments
Share Post
Apr 07 2021

Funerale di Silvio Cattalini, Udine

C’erano il vice sindaco Carlo Giacomello, il presidente della Provincia di Udine, onorevole Pietro Fontanini, molte altre autorità e tanta gente comune al funerale di Silvio Cattalini, esule da Zara. Le esequie sono state celebrate a Udine da monsignor Giancarlo Brianti, nella Chiesa della Beata Vergine del Carmine, in Via Aquileia, opera del 1503. È un luogo di culto famoso perché custodisce il sarcofago di Beato Odorico da Pordenone, eseguito da Filippo De Santi tra il 1331 e il 1332. Questo stesso tempio, nel 1953-1958, vide la celebrazione di decine...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2021

Udine, ripensata Norma Cossetto al Giorno del Ricordo 2021

Nonostante la pioggia e le restrizioni negli incontri pubblici a causa della pandemia c’è stata discreta partecipazione di autorità civili e militari, oltre che di esuli al Giorno del Ricordo il 10 febbraio 2021. Al Parco Martiri delle Foibe tra i relatori che si sono succeduti, Pietro Fontanini, sindaco di Udine, ha ringraziato quanti si adoperano per commemorare le uccisioni nelle foibe perpetrate dai Titini per pulizia etnica e l’esodo patito dagli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia. Tra le altre rappresentanze comunali c’erano Maurizio Franz, assessore alle Attività produttive, Turismo...

0 Comments
Share Post
Dic 06 2020

Meni Carbinîr finito in foiba, racconto shock allo Stringher nel Giorno del Ricordo 2019 a Udine

“Sai che mio zio Domenico è stato gettato in foiba?”. Mi dice così la signora Patrizia al termine del Giorno del Ricordo svolto all'Istituto “Bonaldo Stringher” di Udine il giorno 8 febbraio 2019 davanti a oltre 200 studenti e decine di insegnanti. Lei è nata nel 1954 a Fagagna, in provincia di Udine. È tutta agitata e con gli occhi umidi. Me lo riferisce in modo riservato, non vuole nemmeno che io divulghi i cognomi, perché “prima voglio parlare con i miei vari cugini per ricevere l’assenso a diffondere questo...

0 Comments
Share Post
Dic 02 2020

Giorno del Ricordo 2019 in Parrocchia di S. Pio X a Udine con l’ANVGD

È stata la professoressa Elisabetta Marioni, vice presidente del Consiglio comunale di Udine, a portare il saluto ufficiale del sindaco Pietro Fontanini venerdì 8 febbraio 2019, alle ore 20,30 nella Parrocchia di S. Pio X, per il Giorno del Ricordo. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Udine, ha avuto la collaborazione di Germano Vidussi, presidente dell’Associazione Insieme con Noi e di Antonino Pascolo, capogruppo degli Alpini di Udine sud, che hanno organizzato un rinfresco al termine della serata. Anche la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha dato il suo patrocinio a un...

0 Comments
Share Post
Nov 23 2020

Esuli Fiumani villeggianti a Numana nelle Marche, 1970-1998

C’è tanta allegria in questo racconto. L’esodo da Fiume non è fatto solo di tristezza, fucilazioni titine e ammazzamenti di italiani perpetrati dell’Ozna. Una volta raggiunta una certa stabilità economica, sin dal 1965-1970, è successo che un gruppo di esuli da Fiume sia andato a fare periodi di villeggiatura a Numana (AN) nelle Marche, sulla Riviera del Conero, come ha riferito Florinda Cremonesi, detta Nina, dell’hotel Teresa a mare. Con la sigla Ozna si intende la polizia segreta di Tito, che attuava requisizioni, vessazioni ed ha addirittura programmato le eliminazioni...

0 Comments
Share Post
Nov 05 2020

Udine, itinerario storico alle tombe degli Irredentisti, con l’ANVGD

L’idea di una nuova visita d’istruzione è venuta nel 2019 a Antonello Quattrocchi che, oltre che socio ANVGD è anche presidente della sezione di Udine della Federazione Italiana Dei Combattenti Alleati (FIDCA). Ha proposto ai soci un itinerario storico alle tombe degli Irredentisti al Cimitero monumentale di Udine. Alcuni di tali patrioti riposano nel famedio, accanto al Monumento ai giuliani e dalmati caduti nel nome dell’Italia (1990), scultura dell’artista Nino Gortan, originario di Pinguente d’Istria, dove durante le ricorrenze dei defunti, vengono deposte le corone d’alloro in loro onore dal...

0 Comments
Share Post
Nov 05 2020

Udine, cerimonia per i defunti giuliano dalmati 2020, con l’ANVGD

Martedì 3 novembre 2020 presso la Chiesa del Cimitero di San Vito in Udine si è tenuta, come di consueto, una  Santa Messa alle ore 10.30 in onore delle vittime delle foibe e dei defunti dell’esodo degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia. Ha presenziato Alessandro Ciani, Assessore all'Edilizia privata, Servizi demografici e statistica, Cimiteri e onoranze funebri, Sicurezza, Polizia locale, in rappresentanza del Sindaco di Udine onorevole Pietro Fontanini. Erano presenti anche la professoressa Elisabetta Marioni, presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Comune di Udine, Renata Capria D’Aronco, presidente...

0 Comments
Share Post