Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Daria Gorlato
176
archive,tag,tag-daria-gorlato,tag-176,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Daria Gorlato Tag

Apr 16 2024

Testimonianze sull’esodo istriano al convegno dell’Istituto Malignani di Udine

“Immaginate, domani mattina, di non trovare più il papà, di vedere la mamma che raccatta poche cose per partire di corsa, di non poter andare alla scuola italiana – ha detto Daria Gorlato, esule di Dignano d’Istria – di non poter andare in chiesa, di dovervi dichiarare di un’altra nazionalità e di dover parlare non più in italiano, ma solo in una lingua sconosciuta: ecco è ciò che è successo a me, da bambina, con l’invasione dei titini in Istria, dopo la seconda guerra mondiale”. È intervenuta tra gli ultimi...

0 Comments
Share Post
Mar 15 2024

Gorizia, Bonetti presenta i Giuliano-dalmati famosi. E certe allieve raccontano Nazario Sauro

Tre studentesse di classe 3^ della scuola secondaria di primo grado “Vittorio Locchi” di Gorizia si sono prese la scena il 13 marzo 2024 in sala Dora Bassi. Così Sofia, Ilaria e Samantha hanno illustrato la vita di Nazario Sauro, leggendo a turno una ricerca preparata con le professoresse Tiziana Bertogna e Manuela Vallati, tra gli applausi del pubblico. L’occasione di tale impresa è stata la conferenza di Bruno Bonetti dal titolo “Personaggi illustri d’Istria, Fiume e Dalmazia”, organizzata dal Comitato Provinciale di Gorizia dell’ANVGD, in collaborazione con quello di...

0 Comments
Share Post
Feb 15 2024

Talmassons, a scuola Giorno del Ricordo con Gorlato e Pontoni, dell’ANVGD di Udine

“Immaginate, domani al risveglio, di non trovare più vostro padre, di vedere la mamma che in fretta raccoglie poche cose, di non poter andare alla scuola italiana – ha detto Daria Gorlato, esule di Dignano d’Istria – di non poter andare in chiesa, di dovervi dichiarare di un’altra nazionalità e di dover parlare non più in italiano, ma solo in una lingua sconosciuta: ecco è ciò che è successo a me, da bambina, con l’invasione dei titini in Istria, dopo la seconda guerra mondiale”. L’uditorio era formato dagli studenti della...

0 Comments
Share Post
Set 30 2023

Giuliano dalmati famosi, lezione di Bruno Bonetti a Udine con l’ANVGD

“De lui, no savevo”. “De ela, no savevo”. Queste erano le frasi pronunciate sottovoce dal pubblico presente alla conferenza di Bruno Bonetti sul tema: “Istriani, Fiumani e Dalmati famosi”. L’innovativo evento ha avuto il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Club UNESCO di Udine. Si è tenuto mercoledì 27 settembre 2023 alle ore 17 nell’aula magna dell’Università della Terza Età (UTE) “P. Naliato” di Udine. La lezione di Bonetti ha fatto da prolusione al Corso di “Sociologia del Ricordo. Esodo giuliano dalmata” tenuto dal professor Elio...

0 Comments
Share Post
Mag 26 2023

Riapre l’Orto botanico con l’aiuto dell’ANVGD di Udine

Sabato 20 maggio 2023 si è riaperto l’orto botanico del Comune di Udine, gestito dall’Associazione Allergie e Pneumopatie Infantili onlus (ALPI), presieduta dal dottor Mario Canciani, con avi di Dignano d’Istria. Alla tenuta dell’orto di via Bariglaria collaborano da anni i soci volontari del Comitato Provinciale dell’ANVGD, tra cui in particolare Graziella Brusin oltre a Giorgio e Daria Gorlato, esuli da Dignano d’Istria, col pieno appoggio di Bruna Zuccolin, presidente dell'ANVGD di Udine. Alla cerimonia di inizio attività 2023 ha pertanto partecipato una folta delegazione del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale...

0 Comments
Share Post
Apr 18 2023

Hans Rubinich da Marburgo alla ricerca degli avi di Moschiena esuli in Friuli

Cercava la tomba di suo padre Hans Rubinich, da Marburgo, o Marburg An Der Lahn, situata nella regione dell’Assia. L’ha trovata in un paese del Friuli a Palazzolo dello Stella, in provincia di Udine, a 5 metri sul livello del mare. Lì c’è la tomba di famiglia dei Rubinich, esuli da Moschiena, in Istria, che dal 1918 apparteneva al Regno d’Italia nella prima metà del Novecento. Oggi è Croazia. Hans Rubinich è un giornalista radiofonico dell’emittente tedesca ARD Südwestrundfunk. Una lastra di marmo, vicino al piano di calpestio della cappella familiare,...

0 Comments
Share Post
Mag 09 2022

Riapre l’Orto botanico, con la collaborazione dell’ANVGD di Udine, 2022

Riceviamo dal dottor Mario Canciani, Presidente dell’Associazione ALPI, l'invito alla riapertura dell'Orto botanico presso l'area verde di via Bariglaria a Udine. La riapertura è fissata per sabato 14 maggio 2022 alle ore 17. La Associazione Allergie e Pneumopatie Infantili onlus (ALPI) è un'Associazione senza fini di lucro. Si precisa che il presidente dell’Associazione ALPI è Mario Canciani, nato a San Canzian d'Isonzo (GO), con avi di  Dignano d'Istria. Continua con piacere la collaborazione dei soci volontari del Comitato Provinciale dell’ANVGD, Giorgio, Graziella e Daria Gorlato, per i lavori nello stesso orto...

0 Comments
Share Post
Nov 22 2021

Udine, Natale del Ricordo 2021 in Oratorio della Purità e Castello, con l’ANVGD

“Questa messa viene celebrata in suffragio dei giuliani dalmati morti esuli – ha detto don Lawrence – lontani dalle terre natie d’Istria, Fiume e Dalmazia e per tutte le persone morte senza colpa nei tragici eventi successivi alla seconda guerra mondiale”. La cerimonia svoltasi nell’Oratorio della Purità, alle ore 11 domenica 21 novembre 2021, è stata accompagnata dall’Aquileiensis Chorus, diretto dal Maestro Ferdinando Dogareschi, assai apprezzato nonostante le mascherine chirurgiche, soprattutto nell’ultimo canto intitolato “El xe nato el 25”. Come ha detto Bruna Zuccolin, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia...

1 Comment
Share Post
Gen 10 2021

Pranzo istriano, fiumano, dalmata con l’ANVGD di Udine al Ristorante Abbazia

Grande successo ha registrato il pranzo istriano, fiumano, dalmata, organizzato dal Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). L’incontro conviviale si è tenuto al ristorante Abbazia, in Via Daniele Manin, vicino a piazza Libertà ricca di ben tre leoni marciani, poi c'è tanta pietra d'Istria. Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, ha salutato festosamente i 25 partecipanti. Ha portato i suoi saluti anche l’ingegnere Sergio Satti, esule da Pola e decano dell’ANVGD. “Questo è un momento felice che abbiamo voluto dedicare ai soci – ha detto Satti...

0 Comments
Share Post
Ott 16 2020

Pranzo giuliano dalmata in giardino con l’ANVGD di Udine

Come da tradizione, si è tenuto venerdì 24 luglio 2020, alle ore 12:30 il tradizionale pranzo giuliano dalmata a Udine per soci e simpatizzanti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. È stato un successo di pubblico (21 partecipanti) e di contenuti. Nel gradevole giardino dell’Osteria 51 di via della Madonnetta n. 51 ha aperto l’originale incontro Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine. “È bello ritrovarsi in modo conviviale dopo il blocco subito per l’emergenza sanitaria – ha detto la Zuccolin – vi porto i saluti...

0 Comments
Share Post