Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Recensioni
416
archive,paged,category,category-recensioni,category-416,paged-2,category-paged-2,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Recensioni

Recensioni di libri, spettacoli e film

Istria addio, libro di Bruno Carra Nascimbeni, della Famia Ruvignisa

È un libro di agile lettura sui fatti dell’esodo giuliano dalmata. È schietto e genuino, senza fronzoli, né ideologie o nazionalismi. Suddiviso in 33 paragrafi è scritto più col cuore che con la testa. È il cuore di un ragazzo nato a Pola in via Carpaccio, esule dal 1947 a Castelfranco Veneto (TV) quando compone una commovente poesia qui pure pubblicata. La sua famiglia, a causa dei bombardamenti angloamericani, si sposta dai nonni a Rovigno. L’autore frequentava le scuole medie nel 1943, quando arrivano i partigiani a portar via la...

0 Comments
Share Post
Nov 30 2020

Italiani gettati nelle foibe. Romanzo ‘La stanza di Piera’ di Stefania Conte

Dopo Carlo Sgorlon con il suo romanzo best-seller La foiba grande, del 1992, ecco una nuova impegnativa narrazione, opera di Stefania Conte, sul tema delle foibe, così vietato nel secolo scorso, per non disturbare Tito e la sua politica rivelatasi fallimentare. La scrittrice Conte, avvezza ad addentrarsi nei meandri della storia, ci propone un leggibile brano di avvenimenti poco noti, com’è ovvio, con il suo angolo visuale.Diciamolo subito: il romanzo è opera di fantasia e creatività. Se si trova in esso qualcosa che diverge dal proprio vissuto, ciò dipende dall’inventiva...

0 Comments
Share Post