Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Università popolare TS
914
archive,tag,tag-universita-popolare-ts,tag-914,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Università popolare TS Tag

Giu 01 2025

Folla al Villaggio giuliano di Udine per il Rosario del Ricordo, con l’ANVGD

A condurre il Santo Rosario del Villaggio giuliano con riferimento al tema della pace nelle famiglie e tra i popoli è stato don Lawrence, collaboratore della Comunità Pastorale di Udine Sud-Ovest. Ormai lo chiamano "il Rosario del Ricordo". L’incontro, organizzato dall’ANVGD di Udine in via Casarsa 9, si è tenuto venerdì 30 maggio 2025 alle ore 19:30, presso l’ancona della Madonna della Rinascita in onore di tutti gli istriani, fiumani e dalmati vivi e defunti. Il primo Villaggio giuliano di Udine consta di una quindicina di case costruite nel 1951-1952 «coi...

0 Comments
Share Post
Apr 16 2025

A Tarcento Guido Rumici ha presentato “Chiudere il cerchio” sul confine adriatico con l’ANVGD

Non si aspettava tante domande e interventi Guido Rumici quando ha presentato i suoi quattro libri sul confine orientale della serie “Chiudere il cerchio”. Eppure curiosità e voglia di dire la propria opinione ha spinto vari arzilli vecchietti a partecipare. L’incontro pubblico si è svolto sabato 12 aprile 2025, alle ore 15.00, presso lo Spazio Artistico Culturale dell’Opera Pia Coianiz in Via Pietro Coianiz 8 a Tarcento (UD), in collaborazione con il Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). L’evento era organizzato dal pittore Toni Zanussi, coadiuvato...

0 Comments
Share Post
Feb 14 2025

Giorno del Ricordo a Laterina col libro ‘La patria cercata’ e l’ANVGD di Arezzo, Firenze e Udine

Dire che è stato un grande successo sarebbe dire poco. La presentazione de “La Patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana” a Laterina (AR) è avvenuta a Palazzo Guinigi in una sala consiliare affollata, in presenza di Elio Varutti, autore del volume. È stato Jacopo Tassini, sindaco del Comune di Laterina Pergine Valdarno, il 9 febbraio 2025 alle ore 17, ad aprire l’incontro in occasione del Giorno del Ricordo. Davanti a lui era schierata l’intera giunta comunale, oltre a varie autorità civili e militari. “Questo è un...

0 Comments
Share Post
Mar 20 2024

UTE di Udine, Pienone per il Turismo del Ricordo: Istria, Fiume e Dalmazia, con l’ANVGD

Tanti partecipanti e tanta voglia di storia. Questo è il risultato di una conferenza con diapositive svoltasi all’Università della Terza Età (UTE) di Udine lunedì 18 marzo 2024 nell’aula magna “Bruno Londero”. È stata la professoressa Maddalena Di Girolamo, docente alla UTE di Turismo culturale e responsabile ad ospitare all’interno del suo corso annuale una lezione del professor Elio Varutti intitolata: Turismo del Ricordo. Istria, Fiume e Dalmazia. L’evento si è tenuto secondo due appuntamenti, in considerazione dell’alta frequenza del modulo didattico (un centinaio di iscritti) sdoppiato nel corso A,...

0 Comments
Share Post
Feb 22 2024

Esuli giuliano dalmati e Campi profughi di Udine e Laterina, lezione all’Istituto Zanon di Udine

È stato il ragionier Mario Savino, presidente dell’Associazione “Zanon Amico” di Udine ad aprire un affollato incontro per il Giorno del Ricordo nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico “Antonio Zanon”. L’evento, organizzato da “Zanon Amico”, rientrava nelle diverse iniziative intraprese dal Comune di Udine, in collaborazione col Comitato Provinciale dell’ANVGD, che proseguono fino a marzo. Savino ha accennato alla solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno dal 2004, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, presentando il relatore della serata, il professore Elio Varutti,...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2023

Udine, Fatovic, Satti e Meneghini nel Giorno del Ricordo al Liceo Copernico con l’ANVGD

È stato Paolo De Nardo, Dirigente scolastico del Liceo scientifico “N. Copernico” di Udine a salutare gli intervenuti in aula magna per l’ultima attività formativa riguardo al Giorno del Ricordo. Di fronte a una novantina di studenti di quattro classi quinte del Liceo delle Scienze Applicate ha voluto accennare al bisogno di dialogo e di pace che urge anche ai tempi nostri. Gli allievi erano accompagnati dai professori di Storia Paolo Vianello, Franco Fallilone e Andrea Rossi. L’evento si è svolto il 23 febbraio 2023, alle ore 11, con il...

0 Comments
Share Post