Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Marco Rensi
131
archive,tag,tag-marco-rensi,tag-131,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Marco Rensi Tag

Mar 05 2025

Le foibe spiegate ai ragazzi, di Greta Sclaunich, libro presentato a Udine, con l’ANVGD

Lunedì 17 febbraio 2025, alle ore 17, è stato presentato presso la sala "Tito Maniacco" della Biblioteca Civica "V. Joppi" di Udine il libro della giornalista del «Corriere della Sera» Greta Sclaunich “Le foibe spiegate ai ragazzi”. Si tratta di una raccolta di tante, piccole, diverse storie, che tutte insieme raccontano un’importante e drammatica pagina di storia, che ancora fatica a trovare spazio nei testi scolastici e, più in generale, nella memoria collettiva. È la storia degli istriani, fiumani e dalmati: uomini e donne nati e cresciuti in una terra di...

0 Comments
Share Post
Apr 16 2024

Testimonianze sull’esodo istriano al convegno dell’Istituto Malignani di Udine

“Immaginate, domani mattina, di non trovare più il papà, di vedere la mamma che raccatta poche cose per partire di corsa, di non poter andare alla scuola italiana – ha detto Daria Gorlato, esule di Dignano d’Istria – di non poter andare in chiesa, di dovervi dichiarare di un’altra nazionalità e di dover parlare non più in italiano, ma solo in una lingua sconosciuta: ecco è ciò che è successo a me, da bambina, con l’invasione dei titini in Istria, dopo la seconda guerra mondiale”. È intervenuta tra gli ultimi...

0 Comments
Share Post
Feb 20 2024

Tullio Rensi insignito a Trento in onore di Aldo Rensi, di Pedena, prelevato dai titini e scomparso

È con grande onore che riportiamo la notizia della consegna della medaglia concessa dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla memoria di Aldo Rensi, nonno del dottor Marco Rensi, socio dell'ANVGD di Udine. La medaglia e l’onorificenza sono state consegnate con una cerimonia per il Giorno del Ricordo, il 10 febbraio 2024 a Trento, al padre del nostro socio, Tullio Rensi, alla memoria di Aldo Rensi che il 15 maggio 1944 fu prelevato dalla sua casa a Pedena, in Istria, dalle milizie di Tito per poi sparire nel nulla. Secondo notizie di...

0 Comments
Share Post
Dic 05 2023

Natale del Ricordo 2023 all’Oratorio della Purità di Udine e pranzo sociale dell’ANVGD

“San Girolamo dalmata e San Cromazio d’Aquileia appartenevano al clero della città di Aquileia, centro politico di rilievo dell’Impero romano, sulla strada che congiungeva Roma alla Dalmazia – ha detto monsignor Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine – che ricordiamo in questa santa messa, come si faceva ai tempi dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara, vostro presidente per tanti anni”. Poi il monsignore ha invitato i soci dell’ANVGD di Udine a cantare e pregare nell’Oratorio della Purità, sotto gli affreschi di Giovanbattista e Giandomenico Tiepolo. La funzione dell’Avvento, per tradizione,...

0 Comments
Share Post
Feb 09 2023

Strage di Vergarolla raccontata all’Università della Terza Età di Udine con l’ANVGD

C’è voluto l’Auditorium dell’Università della Terza Età di Udine (UTE) per contenere i partecipanti al primo evento del Giorno del Ricordo organizzato dal Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). L’evento ha avuto il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Club UNESCO di Udine. Maria Letizia Burtulo, presidente della UTE di Udine porta il saluto ai partecipanti dell’incontro del 7.2.2023. Martedì 7 febbraio 2023, ore 17, è stata Maria Letizia Burtulo, presidente della UTE “Paolo Naliato”, ad aprire l’incontro dal tema: “La...

0 Comments
Share Post
Ott 18 2022

Gorizia, Renzo Codarin rieletto Presidente Nazionale dell’ANVGD e Bruna Zuccolin nel Consiglio

Renzo Codarin è stato rieletto per acclamazione Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) al termine del congresso di Gorizia. La dottoressa Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio a Udine entra nel Consiglio Nazionale. Il Segretario amministrativo è Alessandro Scardino ed i Probiviri sono: Claudio Fragiacomo, Andor Brakus e Massimo Codarin. Una imminente riunione del Consiglio Nazionale su ZOOM provvederà a ratificare il nuovo Esecutivo Nazionale ed i Consiglieri Nazionali Onorari. La dirigenza riconfermata il 15 ottobre 2022 ha contribuito ad aprire maggiormente l’associazione all’esterno, intercettando il crescente interesse per...

0 Comments
Share Post
Mar 29 2022

Grado, Riuscita presentazione di ‘Pedena, borgo istriano’, libro di Rumici, con l’ANVGD

Alla presenza di un folto pubblico, ha ottenuto un lusinghiero successo l’incontro istriano svoltosi a Grado (GO) presso il Laguna Palace di Riva Brioni, domenica 27 marzo 2022, alle ore 17. Erano presenti varie autorità istituzionali e religiose con apprezzati interventi, come Claudio Kovatsch, sindaco della città, Renato Bonaldo, assessore all’Associazionismo del Comune di Grado, don Paolo Nutarelli parroco e Alessandro Maggio, comandante della stazione dei Carabinieri di Grado. Grado (GO) - presentazione del libro su Pedena di Guido Rumici, qui in dialogo con l'attore Tullio Svettini Dopo una breve relazione introduttiva...

0 Comments
Share Post
Ott 19 2020

Trekking del Ricordo 2020 a Udine con l’ANVGD

“Grazie per questa mattinata culturale su fatti poco noti del confine orientale – ha detto una partecipante al Trekking del Ricordo a Udine – così sto vincendo la paura di uscire di casa dopo il confinamento a causa della pandemia”. Forse questo è il commento contingente più importante che sia stato raccolto il 29 agosto 2020, al termine della camminata urbana lenta con accompagnatore in lingua italiana e dialetto istro-veneto. È dal 2018 che il Comitato Provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) organizza il Trekking del Ricordo sui...

0 Comments
Share Post
Ott 15 2020

Presentato a Udine il libro su Pedena, paese istriano, di Rumici

È stato Romano Vecchiet, direttore della Biblioteca Civica di Udine “V. Joppi” a introdurre i lavori di presentazione del libro “Pedena. Un borgo istriano tra guerra e dopoguerra” di Guido Rumici. Si pronuncia: Pèdena, in croato Pićan. È nell’Istria orientale.  L’importante e affollato evento culturale rientrava nelle attività del Comune di Udine per il Giorno del Ricordo 2020, predisposte con la collaborazione del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD). L’incontro si è tenuto in una gremita Sala Corgnali, di Riva Bartolini, il 19 febbraio 2020. Fabrizio Cigolot,...

0 Comments
Share Post