Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Traù
261
archive,tag,tag-trau,tag-261,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Traù Tag

Feb 13 2024

La Dalmazia italiana tra ‘800 e ‘900, lezione di Bruno Bonetti a Portogruaro (VE)

L’ANVGD di Udine, col suo vicepresidente, il dottor Bruno Bonetti, ha collaborato con l’Università della Terza Età (UTE) di Portogruaro, in provincia di Venezia, in occasione del Giorno del Ricordo. Bonetti, di famiglia dalmata, ha trattato il tema de “Le comunità italiane in Dalmazia dall’Ottocento al secondo dopoguerra”. La conferenza con diapositive, molto apprezzata dal folto pubblico, si è tenuta il 7 febbraio 2024 presso la sede UTE di Portogruaro. Nell'incontro, presentato dal presidente dell’UTE professore Alessio Alessandrini, già assessore alla cultura del Comune di Portogruaro e Consigliere regionale del Veneto,...

0 Comments
Share Post
Dic 15 2020

Libro di Bruno Bonetti presentato a S. Quirino, Pordenone, con l’ANVGD

Parlare di Udine, Fiume, Zara, Spalato e della Dalmazia ad un manipolo di istriani sarebbe come cercare di vendere ghiaccioli agli eschimesi. Eppure Bruno Bonetti è riuscito nella sua impresa. Ha presentato il suo libro intitolato Manlio Tamburlini e l’albergo nazionale di Udine a degli istriani e ai loro discendenti alle ore 17,30 il 1° dicembre 2018 in località Villotte, presso l’agriturismo “Da Sferco”, di San Quirino, Via Umago 2, provincia di Pordenone, dove sessanta anni or sono furono accolte 49 famiglie esuli d’Istria. L’evento, organizzato dal Comitato Provinciale di Udine...

0 Comments
Share Post
Dic 07 2020

Trekking del Ricordo a Udine, con l’ANVGD

Sabato 11 maggio 2019 si è ripetuta, come per l’anno precedente a Udine, la Camminata del Ricordo con visita d’istruzione commentata a sculture e monumenti che coinvolsero gli esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia.  In questo percorso di circa due chilometri, si sono scoperti i principali luoghi dell’ esodo giuliano dalmata nel capoluogo friulano con testimonianze in lingua italiana, friulana e dialetto istro-veneto. Centomila italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, in fuga dalle violenze titine della seconda guerra mondiale, sono stati accolti in questa città dopo l’annessione di quelle terre alla Jugoslavia...

0 Comments
Share Post
Dic 06 2020

Trekking del Ricordo del Liceo Stellini con l’ANVGD di Udine

Venerdì 22 marzo 2019 la classe 1^ B del Liceo “Jacopo Stellini” di Udine ha partecipato al Trekking del Ricordo. All’originale evento, organizzato dal Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), presieduto da Bruna Zuccolin, è intervenuto Giorgio Gorlato, esule da Dignano d’Istria, che ha raccontato alla scolaresca il prelevamento nel 1945 da parte dei titini a guerra conclusa del proprio babbo, poi sparito. L’attività didattica innovativa si è resa possibile all’interno del Progetto Calendario civile, di cui è referente la professoressa Chiara Fragiacomo, vicaria del Liceo. La...

0 Comments
Share Post
Nov 30 2020

Italiani gettati nelle foibe. Romanzo ‘La stanza di Piera’ di Stefania Conte

Dopo Carlo Sgorlon con il suo romanzo best-seller La foiba grande, del 1992, ecco una nuova impegnativa narrazione, opera di Stefania Conte, sul tema delle foibe, così vietato nel secolo scorso, per non disturbare Tito e la sua politica rivelatasi fallimentare. La scrittrice Conte, avvezza ad addentrarsi nei meandri della storia, ci propone un leggibile brano di avvenimenti poco noti, com’è ovvio, con il suo angolo visuale.Diciamolo subito: il romanzo è opera di fantasia e creatività. Se si trova in esso qualcosa che diverge dal proprio vissuto, ciò dipende dall’inventiva...

0 Comments
Share Post
Nov 27 2020

Il volo del Kairos, romanzo di Pecchiari, presentato alla UTE di Udine

Esule da Pola, Bruno Pecchiari ha pubblicato Il volo del Kairos nel 2018. È un romanzo sull’Istria, Quarnero e la Dalmazia carico di drammaticità e ricco di fascino. È stato presentato in varie località del Friuli Venezia Giulia con il Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) e dalle primarie librerie regionali. Pecchiari e il suo libro sono stati ospiti del Corso di Sociologia del ricordo. Esodo giuliano dalmata, tenuto dal professor Elio Varutti, all’Università della Terza Età di Udine, in aula magna 2, lo scorso 11...

0 Comments
Share Post
Ott 25 2020

Dalmati italiani due volte esuli, lezione di Bonetti, ANVGD Udine

Bruno Bonetti ha parlato dei Dalmati italiani, due volte esuli nel 1920 e nel 1944. L’interessante incontro pubblico si è svolto il 22 ottobre 2020 all’Accademia Città di Udine, di via Anton Lazzaro Moro 58, in collaborazione col Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Ha aperto la riunione Bruno Ciancarella, segretario dell’Accademia Città di Udine, presieduta da Francesca Rodighiero, che ha curato l’accoglienza dei soci. Poi ha avuto la parola Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD Comitato Provinciale di Udine. “Mi complimento con questa Accademia – ha detto...

0 Comments
Share Post