Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Nicolò Luxardo
274
archive,tag,tag-nicolo-luxardo,tag-274,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Nicolò Luxardo Tag

Gen 14 2025

Museo del Risorgimento, visita con l’ANVGD su Irredentisti giuliani nella Grande guerra a Udine

Grande interesse al Museo del Risorgimento di Udine per la visita guidata dal titolo “Irredentisti di Fiume, Gorizia, Pola e Trieste volontari nella Grande guerra a Udine” a cura del professore Elio Varutti, del Consiglio Esecutivo dell’ANVGD di Udine. L’incontro, introdotto dal dottor Fabio Franz, conservatore del Museo stesso, si è tenuto alle ore 10.30 di sabato 11 gennaio 2025 con partenza dall’atrio del Castello. È stato il dottor Bruno Bonetti, vice presidente dell’ANVGD di Udine, a portare il saluto di Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio medesimo, impegnata altrove. “Questa importate...

0 Comments
Share Post
Nov 12 2024

Udine, Sulle tracce della Grande guerra e degli irredentisti col Liceo Stellini, 2024

C’era tanto interesse per i 25 allievi della classe 1^C del Liceo classico “J. Stellini”, accompagnati dalla professoressa Maria Elena Roselli della Rovere, di Storia e Geografia. La scolaresca ha partecipato all’attività di Trekking urbano sui luoghi della Grande Guerra e degli irredentisti, organizzata dall’ANVGD, il 6 novembre 2024 secondo le tappe indicate qui di seguito. Il 9 novembre è stata la volta della classe 1^A, per 18 alunni, seguiti nell’itinerario storico dalla professoressa Elisabetta Gini, di Storia e Geografia. I 21 studenti della classe 1^B, infine, accompagnati dalla professoressa...

0 Comments
Share Post
Set 30 2023

Giuliano dalmati famosi, lezione di Bruno Bonetti a Udine con l’ANVGD

“De lui, no savevo”. “De ela, no savevo”. Queste erano le frasi pronunciate sottovoce dal pubblico presente alla conferenza di Bruno Bonetti sul tema: “Istriani, Fiumani e Dalmati famosi”. L’innovativo evento ha avuto il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Club UNESCO di Udine. Si è tenuto mercoledì 27 settembre 2023 alle ore 17 nell’aula magna dell’Università della Terza Età (UTE) “P. Naliato” di Udine. La lezione di Bonetti ha fatto da prolusione al Corso di “Sociologia del Ricordo. Esodo giuliano dalmata” tenuto dal professor Elio...

0 Comments
Share Post
Dic 03 2021

Udine, Camminata sui luoghi della Grande guerra e degli irredentisti con l’ANVGD

Nell’ambito del progetto Calendario civile, di cui è referente la professoressa Chiara Fragiacomo, si è svolta un’originale attività didattica all’aperto e in modo digitale per cinque classi del Liceo classico “Jacopo Stellini” di Udine. Luca Gervasutti, il Dirigente scolastico, volentieri ha approvato l’iniziativa didattica. Gli studenti delle classi 1^C, 2^A, 2^B, 2^C e 2^E, accompagnati dai loro docenti, hanno partecipato all’attività di Trekking urbano sui luoghi della Grande Guerra e degli irredentisti secondo gli appuntamenti qui riportati per un totale di oltre 110 allievi. Udine, Liceo classico "J. Stellini", 29 novembre...

0 Comments
Share Post
Nov 27 2020

I Luxardo e i Degiovanni di Zara raccontati da Bonetti a Udine, con l’ANVGD

Oltre 35 persone a Udine hanno seguito la conferenza di Bruno Bonetti dal titolo: Le grandi famiglie dalmate. I Degiovanni e i Luxardo: Zara da Napoleone a Tito. L’originale incontro si è tenuto il 5 giugno 2019, alle ore 19, presso il Caffè dei Libri di via Poscolle 65, col patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Club UNESCO di Udine. Pubblico in sala. In primo piano Sergio Satti, esule da Pola. Foto di Elio Varutti Il ricercatore è stato introdotto da Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di...

0 Comments
Share Post
Nov 05 2020

Udine, itinerario storico alle tombe degli Irredentisti, con l’ANVGD

L’idea di una nuova visita d’istruzione è venuta nel 2019 a Antonello Quattrocchi che, oltre che socio ANVGD è anche presidente della sezione di Udine della Federazione Italiana Dei Combattenti Alleati (FIDCA). Ha proposto ai soci un itinerario storico alle tombe degli Irredentisti al Cimitero monumentale di Udine. Alcuni di tali patrioti riposano nel famedio, accanto al Monumento ai giuliani e dalmati caduti nel nome dell’Italia (1990), scultura dell’artista Nino Gortan, originario di Pinguente d’Istria, dove durante le ricorrenze dei defunti, vengono deposte le corone d’alloro in loro onore dal...

0 Comments
Share Post