Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Maria Rita Cosliani
231
archive,tag,tag-maria-rita-cosliani,tag-231,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Maria Rita Cosliani Tag

Ott 03 2023

A Gorizia raduno di dirigenti ANVGD con quelli di Udine, 2023

Si è rinnovato, come da consuetudine, anche quest’anno il ritrovo di dirigenti ed esuli giuliano dalmati con i loro discendenti a Gorizia il 1° ottobre 2023. Il pranzo si è tenuto al ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza, per accogliere oltre 20 soci del Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ed altri amici della provincia di Udine. È stata la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia, con genitori di Pola e di Albona, a salutare gli invitati del simpatico incontro conviviale, allargato...

0 Comments
Share Post
Feb 22 2023

Gorizia, Maria Grazia Ziberna rievoca Zara italiana con Annalisa Vucusa e l’ANVGD di Udine

Il 10 febbraio a Gorizia ha visto la consueta cerimonia nel palazzo della Questura, in ricordo del personale deportato dai titini nel maggio 1945. Un’altra cerimonia si è tenuta davanti alla statua di Augusto nel piazzale Martiri delle Foibe. In aggiunta è stato presentato, al Teatro Verdi di Gorizia, davanti al pubblico e alle Autorità cittadine, il nuovo film documentario “Campagnuzza, storia del villaggio dell’esule di Gorizia”, tratto dal testo edito dall’ANVGD Gorizia nel 2021. Per il Giorno del Ricordo, inoltre, è stata proposta la visione del film-documentario “Antonio Santin, 'Defensor...

0 Comments
Share Post
Apr 25 2022

Il venerabile istriano Egidio Bullesi ricordato a Grado e a Gorizia con l’ANVGD

I dirigenti dell’ANVGD di Udine e di Gorizia hanno partecipato agli eventi dedicati al venerabile Egidio Bullesi, di Pola. Era presente Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia e già presidente dell’ANVGD della città isontina. Poi c’era la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia assieme a Maria Rita Cosliani, del Consiglio direttivo. Per l’ANVGD di Udine erano presenti Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio e Bruno Bonetti vice presidente. Domenica 24 aprile 2022 ha avuto inizio l’evento a Gorizia, presso la chiesa parrocchiale della Campagnuzza, che è la chiesa del “Villaggio dell’esule”...

0 Comments
Share Post
Mar 16 2022

Gorizia, presentato: La patria perduta, di Varutti. Profughi giuliano dalmati al Campo di Laterina

È stata Maria Grazia Ziberna, presidente del Comitato Provinciale di Gorizia dell’ANVGD, ad aprire la serata in occasione della presentazione pubblica del libro La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963, di Elio Varutti. L’evento si è svolto il 14 marzo 2022 in via Pola, 20 nella sala “don Luciano Manzin”, presso l’oratorio della Madonna della Misericordia, nel quartiere della Campagnuzza, un tempo il “Villaggio dell’esule” di Gorizia, con la partecipazione di oltre 25 interessati. La presentazione è stata organizzata dal Comitato...

0 Comments
Share Post
Ott 14 2021

Gorizia. L’ANVGD al pranzo sociale interregionale e un libro su Campagnuzza

Si è ripetuto anche quest’anno il ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti a Gorizia il 12 settembre 2021. Oltre che dal Friuli Venezia Giulia, questa volta c’era qualche partecipante dal Veneto. Nella fotografia di copertina si vedono da destra: Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia e Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine. Ci son voluti vari tavoli del ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza per accogliere all’aperto il pranzo sociale dei circa 40 partecipanti indetto...

0 Comments
Share Post
Giu 08 2021

Presentato a Gorizia L’eredità del leone, libro di Fiorentin con l ‘ANVGD

C’è stata un’interessante conferenza a Gorizia per presentare il libro “L’eredità del Leone, dal Trattato di Campoformio (1797) alla Prima Guerra Mondiale (1918)” di Flavio Fiorentin, edito da Aviani & Aviani nel 2018. L’evento, secondo le norme anti-pandemia, si è tenuto nella sala dell’Oratorio della Parrocchia Madonna della Misericordia, in Via Pola n. 20, nel quartiere della  Campagnuzza dove agli inizi degli anni ’50 sorse il ”Villaggio dell’esule” per i giuliani, fiumani e  dalmati. La presentazione del libro di Fiorentin è stata organizzata il 3 giugno 2021, alle ore 15,30 dall’Associazione...

0 Comments
Share Post
Nov 13 2020

Egidio Bullesi, istriano e terziario francescano commemorato a Grado

È sepolto nell’Isola di Barbana, a Grado (GO) dal 1974. Proprio al Santuario di Barbana, il 25 aprile 2019, i francescani, gli scout italiani e vari fedeli l’hanno commemorato solennemente nel 90° anniversario della sua morte per tubercolosi. Nato a Pola nel 1905, sotto l’Austria, Egidio Bullessich (Pola 1905-1929) con l’annessione al Regno d’Italia mutò il cognome in Bullesi. Ebbe una vita breve, carica di fede e di buone azioni. Con la Prima guerra mondiale gli abitanti di Pola vengono evacuati e internati in Ungheria, poi a Wagna, in Stiria e a...

0 Comments
Share Post
Ott 24 2020

Gorizia, pranzo sociale interprovinciale dell’ANVGD

Un simpatico ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti si è svolto a Gorizia il 6 settembre 2020. Ci son voluti tre tavoli del ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza per accogliere all’aperto il pranzo sociale degli oltre 20 partecipanti indetto dal Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). È stata la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia, con genitori di Pola e di Albona, a salutare gli invitati del tradizionale incontro conviviale, allargato ad altre delegazioni dell’ANVGD, come quelle di Trieste...

0 Comments
Share Post