Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Laura Brussi
736
archive,tag,tag-laura-brussi,tag-736,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Laura Brussi Tag

Lug 18 2024

ONORE AD UN AMICO PATRIOTA:  BRUNO ARTUSI

Riceviamo e pubblichiamo con piacere un ricordo riguardo al primo sindaco del Comune di Pola in esilio, scritto da Laura Brussi. È l’opinione intensa di una esule di Pola. Si può così comprendere meglio ciò che accadde in Istria, a Fiume e in Dalmazia dopo la seconda guerra mondiale. Si capisce pure come si è mosso il mondo associativo dell’esodo giuliano dalmata. Si ringrazia l’autore per avercelo inviato. Ecco il brano di Laura Brussi, che è Consigliere dell’Opera Nazionale per i Caduti senza Croce / Volontariato per non dimenticare. (a...

0 Comments
Share Post
Dic 14 2023

A Montevarchi presentato il libro di Varutti “La patria perduta” con l’ANVGD

Tanti amministratori comunali hanno partecipato alla presentazione pubblica de “La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963”, edito nel 2021 da Aska edizioni di Firenze. L’affollato evento si è svolto domenica 10 dicembre 2023, alle ore 17 presso la sala della Biblioteca dell’Accademia Valdarnese del Poggio a Montevarchi, in provincia di Arezzo, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), di Arezzo e il Comitato Provinciale di Udine della stessa ANVGD. È stato Lorenzo Tanzini, presidente dell’Accademia Valdarnese del Poggio, ad...

0 Comments
Share Post
Ott 18 2023

Inaugurato il Corso di “Sociologia del ricordo. Esodo giuliano dalmata” alla UTE di Udine

È iniziato il 16 ottobre 2023 con i saluti della dottoressa Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) il Corso di “Sociologia del ricordo. Esodo giuliano dalmata” alla Università della Terza Età (UTE) di Udine; è il 6° anno di attività didattica per questi temi così a lungo sottaciuti dalla cortina del silenzio. “Sono lieto di portare il saluto ufficiale di Bruna Zuccolin, occupata all’estero, e il suo apprezzamento a nome del Comitato per questo Corso che continua con successo da molti anni...

0 Comments
Share Post
Ott 26 2022

RECENSIONE AL LIBRO DI BOLZONI INTITOLATO: HO INCONTRATO NORMA COSSETTO

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una recensione di Carlo Cesare Montani, esule di Fiume, al libro di Aberto Bolzoni, intitolato “Ho incontrato Norma. Il mio percorso verso Norma Cossetto”, del 2021. Siamo onorati di pubblicare, inoltre in copertina qui sopra, nel presente articolo, un’immagine inedita della martire istriana all’età di 19 anni, quando frequentava l’Università di Padova; la fotografia originale è stata donata da Licia Cossetto, sorella di Norma, alla signora Laura Brussi, esule di Pola. Il libro di Bolzoni è dedicato a tutte le donne che nella loro vita sono...

0 Comments
Share Post
Giu 18 2022

GIULIO SCALA, PATRIOTA FIUMANO E CITTADINO DEL MONDO. PREMIO TANZELLA 2018 ALL’AUTRICE

Pubblichiamo con piacere la recensione di Carlo Cesare Montani al libro di Cristina Scala, intitolato Ricordi fiumani e ciacolade di Giulio Scala. All'Autrice è stato conferito il Premio “Gen. Loris Tanzella” di Verona per l'edizione 2018 avendo contribuito “alla conoscenza e alla divulgazione del patrimonio culturale, storico e linguistico che la millenaria civiltà, romana prima e veneta poi, ha sviluppato nelle terre dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia”. Ringraziamo Carlo Cesare Montani, esule di Fiume, per queste sue originali note critiche. Nella fotografia di copertina – taglio redazionale - si...

0 Comments
Share Post