Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Guido Rumici
127
archive,tag,tag-guido-rumici,tag-127,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Guido Rumici Tag

Dic 04 2024

Donate le bandiere alla Scuola superiore di primo grado ‘E. Fermi’ dall’ANVGD di Udine

È diventata una bella tradizione. Lunedì 2 dicembre 2024 il Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD ha fatto dono delle bandiere italiana ed europea alla Scuola superiore di primo grado ‘Enrico Fermi’. Sono state inoltre regalate alla scuola alcune pubblicazioni di Guido Rumici, dell’ANVGD, a carattere didattico sull’esodo giuliano dalmata. Il vicepresidente del sodalizio Bruno Bonetti ha portato i saluti di Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, impossibilitata a partecipare e ha spiegato che l’iniziativa del dono delle bandiere agli istituti scolastici sorse nel 2021, su proposta dei soci Olivia Vesnaver e...

0 Comments
Share Post
Feb 20 2024

Trekking del Ricordo 2024 per gli studenti del Liceo Stellini di Udine con l’ANVGD

Ricercando i luoghi dell’esodo giuliano dalmata a Udine. Questo Cammino si avvicina agli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa. Nell’ambito del progetto Calendario civile, di cui è referente la professoressa Cinzia Ingallina, docente dello stesso liceo, si è svolta anche quest’anno un’attività didattica all’aperto per le classi del Liceo classico “Jacopo Stellini” di Udine. Luca Gervasutti, il Dirigente scolastico, ha approvato con interesse l’iniziativa didattica. Gli studenti della classe 2^C accompagnati dalla professoressa Maria Elena Roselli Della Rovere, di Italiano e Storia, hanno partecipato all’attività di Trekking urbano sui luoghi dei profughi...

0 Comments
Share Post
Mag 22 2022

Udine. Presentato il primo volume Chiudere il cerchio, di Guido Rumici con l’ANVGD

La presentazione di un libro può provocare delle grandi emozioni? Sì, è successo a Udine per il libro intitolato “Chiudere il cerchio. Memorie giuliano dalmate”, di Guido Rumici. Lo ha detto un commosso Emilio Fatovic, nato a Zara, presidente dell’Università popolare di Trieste. “Nelle pagine di questo testo – ha detto Fatovic, nel dibattito seguito alle letture del libro – leggo dell’internamento dei goriziani nel 1915, come accadde a mia madre, che finì nel Campo di Černovice, in Cecoslovacchia, poi affrontò un altro esodo dopo la seconda guerra mondiale, venendo...

0 Comments
Share Post
Mar 29 2022

Grado, Riuscita presentazione di ‘Pedena, borgo istriano’, libro di Rumici, con l’ANVGD

Alla presenza di un folto pubblico, ha ottenuto un lusinghiero successo l’incontro istriano svoltosi a Grado (GO) presso il Laguna Palace di Riva Brioni, domenica 27 marzo 2022, alle ore 17. Erano presenti varie autorità istituzionali e religiose con apprezzati interventi, come Claudio Kovatsch, sindaco della città, Renato Bonaldo, assessore all’Associazionismo del Comune di Grado, don Paolo Nutarelli parroco e Alessandro Maggio, comandante della stazione dei Carabinieri di Grado. Grado (GO) - presentazione del libro su Pedena di Guido Rumici, qui in dialogo con l'attore Tullio Svettini Dopo una breve relazione introduttiva...

0 Comments
Share Post

Istria addio, libro di Bruno Carra Nascimbeni, della Famia Ruvignisa

È un libro di agile lettura sui fatti dell’esodo giuliano dalmata. È schietto e genuino, senza fronzoli, né ideologie o nazionalismi. Suddiviso in 33 paragrafi è scritto più col cuore che con la testa. È il cuore di un ragazzo nato a Pola in via Carpaccio, esule dal 1947 a Castelfranco Veneto (TV) quando compone una commovente poesia qui pure pubblicata. La sua famiglia, a causa dei bombardamenti angloamericani, si sposta dai nonni a Rovigno. L’autore frequentava le scuole medie nel 1943, quando arrivano i partigiani a portar via la...

0 Comments
Share Post
Ott 24 2020

Gorizia, pranzo sociale interprovinciale dell’ANVGD

Un simpatico ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti si è svolto a Gorizia il 6 settembre 2020. Ci son voluti tre tavoli del ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza per accogliere all’aperto il pranzo sociale degli oltre 20 partecipanti indetto dal Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). È stata la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia, con genitori di Pola e di Albona, a salutare gli invitati del tradizionale incontro conviviale, allargato ad altre delegazioni dell’ANVGD, come quelle di Trieste...

0 Comments
Share Post
Ott 15 2020

Presentato a Udine il libro su Pedena, paese istriano, di Rumici

È stato Romano Vecchiet, direttore della Biblioteca Civica di Udine “V. Joppi” a introdurre i lavori di presentazione del libro “Pedena. Un borgo istriano tra guerra e dopoguerra” di Guido Rumici. Si pronuncia: Pèdena, in croato Pićan. È nell’Istria orientale.  L’importante e affollato evento culturale rientrava nelle attività del Comune di Udine per il Giorno del Ricordo 2020, predisposte con la collaborazione del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD). L’incontro si è tenuto in una gremita Sala Corgnali, di Riva Bartolini, il 19 febbraio 2020. Fabrizio Cigolot,...

0 Comments
Share Post