Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Canada
373
archive,tag,tag-canada,tag-373,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Canada Tag

Set 08 2024

Ines Demarchi, di Fiume, al Campo profughi de L’Aquila, poi in Canada, 1948

Come mai Ines Demarchi non volle ritornare a Fiume jugoslava, nel 1948, dopo aver abbandonato la sua città natale? È il funzionario dell’Ufficio IRO per l’emigrazione che scrive la sua risposta sul Questionnaire: “Dice che non vuole tornare indietro perché essendo italiana di sentimenti democratici italiani desidera vivere in un paese libero” (“She says thath she does not want to go back because as Italian of Italian democrat.feelings she wishes to live in a free country” DocID: 80352498). Più chiaro di così! Si ricorda che l’Organizzazione Internazionale per i Rifugiati (International...

0 Comments
Share Post
Mag 13 2024

Arresti a Zara da quelli col berretto e stella rossa. Ricordi di Giorgio Gaspar, 1944

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un ricordo di Giorgio Gaspar, scrittore di Zara, scomparso nel 2015. Il testo originale è già stato pubblicato su “Da Gorizia fino a Zara” periodico dell’Associazione Famiglie Giuliano Dalmate - Hamilton e dintorni (Canada), vol. 12, n. 4 del 15 dicembre 2003 a pag. 2 col titolo: “Ricordi di un Esule. Una lacrima infinita”. Fa parte della Collezione di Franca Balliana Serrentino. Si ricorda che Zara, sulla costa dalmata, appartenne al Regno d’Italia dalla fine della Prima guerra mondiale fino al 10 febbraio 1947, quando fu...

0 Comments
Share Post
Apr 02 2024

Fuga da Zara nel 1957. Poi i Campi profughi di Udine, Laterina e la casa a Bologna

“Mi raccontò mia madre, che a guerra finita, un pomeriggio, verso sera, vennero a ‘bussare’, con il calcio di fucile, alla porta della nostra casa a Zara, dei partigiani comunisti titini – ha detto Giovanni Stipcevich – cercavano mio padre, ma non lo trovarono, perciò si salvò. Qualche giorno dopo, a notte fonda, ‘bussarono’ alla porta della casa vicino alla nostra, dove viveva la famiglia di mio zio Antonio, fratello di mio padre. Lui era in casa. Lo prelevarono e non tornò più. Maria J., sua moglie, venne a sapere...

0 Comments
Share Post
Gen 04 2024

Dietro le quinte del 39° raduno degli esuli Dalmati a Jesolo Lido, 1992

A poco più di trent’anni di distanza si pubblicano i commenti in preparazione al XXXIX raduno dei Dalmati, svoltosi a Jesolo Lido, provincia di Venezia, dal 18 al 20 settembre 1992. Il principale organizzatore dell’incontro fu “Giorgio Varisco, assieme a Daniela Dotta, entrambi ancor oggi operativi”, come ha precisato Franca Balliana Serrentino. C’è pure un elenco di alcuni dei partecipanti all’incontro con le località di provenienza, dalle quali si desume come erano sparpagliati gli esuli in Italia e all’estero, fino a Londra e a Melbourne. C’è una gran voglia di...

0 Comments
Share Post
Apr 18 2023

Hans Rubinich da Marburgo alla ricerca degli avi di Moschiena esuli in Friuli

Cercava la tomba di suo padre Hans Rubinich, da Marburgo, o Marburg An Der Lahn, situata nella regione dell’Assia. L’ha trovata in un paese del Friuli a Palazzolo dello Stella, in provincia di Udine, a 5 metri sul livello del mare. Lì c’è la tomba di famiglia dei Rubinich, esuli da Moschiena, in Istria, che dal 1918 apparteneva al Regno d’Italia nella prima metà del Novecento. Oggi è Croazia. Hans Rubinich è un giornalista radiofonico dell’emittente tedesca ARD Südwestrundfunk. Una lastra di marmo, vicino al piano di calpestio della cappella familiare,...

0 Comments
Share Post
Lug 29 2022

Sergio Marchionne bambino con la mamma istriana Maria Zuccon e la sorella Luciana

Che bella fotografia ci ha inviato Carlo Varesco, istriano emigrato negli USA. Varesco è venuto via da Mormorano nel 1950, passando per Trieste, “poi in treno al Centro smistamento profughi di Udine, dove siamo stati destinati al Centro raccolta profughi (Crp) di Laterina, provincia di Arezzo”, come emerge dall’intervista allo scrivente, citata in fondo. Carlo Varesco è il cugino del celebre manager Sergio Marchionne, pure lui con ascendenze istriane. Si noti, nella fotografia, il maglione di lui. Anche da adulto Marchionne era noto per i suoi maglioni blu. Niente giacche. Sergio...

0 Comments
Share Post
Nov 26 2020

Udine, l’Anvgd al Giorno del Ricordo 2017 e a Tarcento

C’è stata tanta emozione al Parco Vittime delle Foibe di Udine il 10 febbraio 2017, alle ore 11,30. La cerimonia civile e religiosa è stata ben organizzata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) di Udine. Presieduto dal 1972 dall’ingegnere Silvio Cattalini, esule da Zara, tale sodalizio recava il seguente commento introduttivo a firma di Cattalini stesso, assente per gravi motivi di salute: “Giorno del Ricordo, in memoria del dramma dell’esodo dei 350 mila istriani, fiumani e dalmati e delle vittime delle foibe e delle altre tragiche vicende durante e...

0 Comments
Share Post