Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Nova Gorica
1177
archive,tag,tag-nova-gorica,tag-1177,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Nova Gorica Tag

Giu 12 2024

Presentato a Udine il libro di Umberto Zuballi ‘Tra due fiamme’ con l’ANVGD

Probabilmente si apre una nuova fase della letteratura dell’esodo giuliano dalmata col libro di Zuballi. Negli anni ’50 e ’60 del Novecento si lessero ampie recriminazioni verso i nuovi padroni jugoslavi insediatisi sulle coste dell’Istria, Fiume e Dalmazia, scacciando gli italiani di lì. Furoreggiarono slogan tipo: “Ritorneremo nelle terre perse”. Poi ci fu il tempo in cui agli scrittori  dell’esodo si aggiunsero altri autori  pubblicando “senza odio, né rancori”. È giunta la fase in cui si legge ciò che scrivono gli altri. Come ha detto l’autore: “Ho voluto sentire l’altra...

1 Comment
Share Post
Mar 14 2024

La Foiba di Gargaro presso Gorizia, 1944-1945

Gargaro è poco distante da Gorizia. A 2 chilometri nord ovest di Gargaro, che è in Slovenia, c’è la foiba di Podgomila. Qualcuno la definisce pure: Foiba di Gargaro. Un’insegna esplicativa, di fonte slovena, spiega che nella cavità naturale morirono civili italiani, domobranci ed altri disgraziati. “Domobranci” fu la denominazione collettiva degli appartenenti alla “Slovensko domobranstvo”, formazione collaborazionista nazista di miliziani prevalentemente volontari, costituitasi in Slovenia nel settembre 1943, per contrastare l’Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia ad egemonia titina comunista. Più testimonianze informarono che nella Foiba di Gargaro, o Podgomila, nella...

2 Comments
Share Post
Mar 09 2024

Presentato a Udine il libro dell’artista Sergio Pacori, prigioniero dei titini a Gorizia nel 1943

Per oltre un mese è stato prigioniero dei partigiani titini jugoslavi nei boschi di Tarnova della Selva, oggi “Trnovo”, frazione di Nuova Gorizia, in Slovenia. “Dopo il giorno 8 settembre 1943 la vita nel mio paese di Gargaro, ora Slovenia, divenne un incubo – ha detto Sergio Pacori – non era più possibile viverci. Di giorno era occupato dai tedeschi e cosacchi, loro alleati, mentre di notte arrivavano i partigiani di Tito”. La sua famiglia così riparò a Gorizia, ma in un viaggio di ritorno a Gargaro per recuperare qualche...

0 Comments
Share Post