Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Liceo Marinelli
731
archive,tag,tag-liceo-marinelli,tag-731,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Liceo Marinelli Tag

Apr 15 2025

Da profughi giuliano dalmati a docenti del Liceo scientifico “G. Marinelli” di Udine

Si è scoperto che alcuni professori e qualche studente del Liceo “Marinelli” di Udine fino al 1963, erano provenienti dalle terre redente. La ricerca, realizzata con l’architetto Franco Pischiutti, nasce dall’osservazione di un volume sui primi 40 anni di vita del Liceo scientifico “Giovanni Marinelli” di Udine, edito nel 1963. Tra l’altro si accenna, in esso, all’allievo Lucio Pischiutti, fratello di Franco, diplomatosi nell’anno scolastico 1948-1949, segnato a pag. 90 del volume medesimo. D’ora in poi si indica solo la pagina del testo ben evidenziato in bibliografia. Da notare che...

0 Comments
Share Post
Apr 08 2023

Antologia d’arte di Gabriella Brussich. Scritti nel ‘Messaggero Veneto’, 1970-1989

Mancava proprio un libro che contenesse una selezione di articoli di Gabriella Brussich, brava giornalista esperta in storia dell’arte. È l’opinione di Romano Vecchiet, già direttore della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine, dove il libro della Brussich è stato presentato ad un folto pubblico giovedì 6 aprile 2023 alle ore 18. Cristina Marsili apre l’incontro in sala Corgnali nella Biblioteca Joppi di Udine. Ha aperto l’apprezzato incontro Cristina Marsili, direttrice della Biblioteca Joppi dando la parola a Oscar D’Agostino, giornalista del «Messaggero Veneto», cui la Brussich ha collaborato per un ventennio....

0 Comments
Share Post
Feb 27 2023

Udine, Fatovic, Satti e Meneghini nel Giorno del Ricordo al Liceo Copernico con l’ANVGD

È stato Paolo De Nardo, Dirigente scolastico del Liceo scientifico “N. Copernico” di Udine a salutare gli intervenuti in aula magna per l’ultima attività formativa riguardo al Giorno del Ricordo. Di fronte a una novantina di studenti di quattro classi quinte del Liceo delle Scienze Applicate ha voluto accennare al bisogno di dialogo e di pace che urge anche ai tempi nostri. Gli allievi erano accompagnati dai professori di Storia Paolo Vianello, Franco Fallilone e Andrea Rossi. L’evento si è svolto il 23 febbraio 2023, alle ore 11, con il...

0 Comments
Share Post
Giu 06 2022

Mio nonno un profugo istriano, di Francesca Marin, nipote di Sergio Satti, brano segnalato al Premio Terre dei Padri

Come si fa a mandare in brodo di giuggiole il nonno di Pola? Semplice: facendosi notare a un concorso nazionale per studenti. È il caso di Francesca Marin, allieva della classe 1^ D del Liceo “G. Marinelli” di Udine, che ha ricevuto una Menzione di merito nella Sezione Giovani al concorso “Terra dei Padri” col brano intitolato: “Mio nonno un profugo istriano”. Il nonno in questione è l’ingegnere Sergio Satti, classe 1934, esule di Pola e vice presidente dell’ANVGD di Udine dal 1987 al 2015, ai tempi della presidenza dell’indimenticato...

0 Comments
Share Post