Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Francesco Tromba
422
archive,tag,tag-francesco-tromba,tag-422,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Francesco Tromba Tag

Set 23 2022

Pranzo sociale interprovinciale con l’ANVGD di Gorizia, 2022

Come da tradizione, si è rinnovato anche quest’anno il ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti a Gorizia il 18 settembre 2022. Il pranzo si è tenuto al ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza, per accogliere i 28 soci del Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ed altri amici delle provincie vicine. È stata la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia, con genitori di Pola e di Albona, a salutare gli invitati del simpatico incontro conviviale, allargato ad altre delegazioni dell’ANVGD,...

0 Comments
Share Post
Gen 04 2021

Presentato a Udine il libro di Francesco Tromba, esule da Rovigno, con l’ANVGD

“È stato un incontro toccante e molto coinvolgente quello con l’esule da Rovigno Francesco Tromba, nato nel 1934” – ha detto così Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD). L’evento, patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si è svolto a Udine, presso la sala Baldassi, nella Parrocchia del Cristo, in via Montebello 3. Organizzato dal Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD in collaborazione con Confraternita del SS.mo Crocifisso di Udine, ha visto per protagonista Francesco Tromba, esule da Rovigno. Egli perse tragicamente il padre...

0 Comments
Share Post

Istria addio, libro di Bruno Carra Nascimbeni, della Famia Ruvignisa

È un libro di agile lettura sui fatti dell’esodo giuliano dalmata. È schietto e genuino, senza fronzoli, né ideologie o nazionalismi. Suddiviso in 33 paragrafi è scritto più col cuore che con la testa. È il cuore di un ragazzo nato a Pola in via Carpaccio, esule dal 1947 a Castelfranco Veneto (TV) quando compone una commovente poesia qui pure pubblicata. La sua famiglia, a causa dei bombardamenti angloamericani, si sposta dai nonni a Rovigno. L’autore frequentava le scuole medie nel 1943, quando arrivano i partigiani a portar via la...

0 Comments
Share Post