Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Andrea Balducci
901
archive,tag,tag-andrea-balducci,tag-901,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Andrea Balducci Tag

Feb 21 2025

Giorno del Ricordo 2025 a Cervignano del Friuli col sindaco e l’ANVGD

Come da tradizione a Cervignano del Friuli (UD) il Giorno del Ricordo viene commemorato dal Comune assieme all’ANVGD provinciale di Udine. Il cerimoniere Silvio Franetovich, oriundo di Zara, ha ben condotto anche nel 2025 la cerimonia patriottica del 10 febbraio con l’inno nazionale, la benedizione e la deposizione di una corona d’alloro al monumento di piazza dell’Esodo Istriano, Giuliano e Dalmata, con varie bandiere tricolori. A seguire è intervenuto lo scrittore Mauro Tonino, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. Dopo un breve cenno storico, ha ricordato lo sradicamento vissuto dagli italiani...

0 Comments
Share Post
Feb 15 2024

Il Giorno del Ricordo 2024 a Cervignano con sindaco, parroco e ANVGD

Da qualche anno a Cervignano del Friuli (UD) il Giorno del Ricordo viene commemorato dal Comune assieme all’ANVGD provinciale di Udine. Si è ripetuta anche nel 2024 la consueta cerimonia del 10 febbraio con il canto dell’inno nazionale, la benedizione e la deposizione di una corona d’alloro al monumento di piazza dell’Esodo Istriano, Giuliano e Dalmata, con varie bandiere tricolori e una bandiera di Fiume. Riccardo Michelangeli e Federico Covella, esule di Fiume, hanno portato un grande cestino di fiori al monumento. È stato il parroco don Sinuhe Marotta ad accennare...

0 Comments
Share Post
Feb 16 2023

Sindaco, associazioni d’arma e ANVGD per il Giorno del Ricordo 2023 a Cervignano del Friuli

È stato Andrea Balducci, sindaco di Cervignano del Friuli, ad aprire alle ore 11 la cerimonia in occasione del Giorno del Ricordo il 10 febbraio 2023 nella piazza dell’Esodo Istriano, Giuliano e Dalmata, tra i molti Alpini presenti. Dopo l’inno nazionale, il sindaco ha letto una toccante pagina di storia per denunciare lo smarrimento di chi ha dovuto abbandonare la propria casa sotto la pressione titina nel 1944-1945 e nel dopoguerra. Alla presenza di numerosi rappresentanti delle Associazioni d’arma allineati con i rispettivi labari, oltre a quello della Sezione locale...

0 Comments
Share Post