Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Critica d'arte
757
archive,tag,tag-critica-darte,tag-757,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Critica d'arte Tag

Mar 14 2024

La Foiba di Gargaro presso Gorizia, 1944-1945

Gargaro è poco distante da Gorizia. A 2 chilometri nord ovest di Gargaro, che è in Slovenia, c’è la foiba di Podgomila. Qualcuno la definisce pure: Foiba di Gargaro. Un’insegna esplicativa, di fonte slovena, spiega che nella cavità naturale morirono civili italiani, domobranci ed altri disgraziati. “Domobranci” fu la denominazione collettiva degli appartenenti alla “Slovensko domobranstvo”, formazione collaborazionista nazista di miliziani prevalentemente volontari, costituitasi in Slovenia nel settembre 1943, per contrastare l’Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia ad egemonia titina comunista. Più testimonianze informarono che nella Foiba di Gargaro, o Podgomila, nella...

2 Comments
Share Post
Apr 08 2023

Antologia d’arte di Gabriella Brussich. Scritti nel ‘Messaggero Veneto’, 1970-1989

Mancava proprio un libro che contenesse una selezione di articoli di Gabriella Brussich, brava giornalista esperta in storia dell’arte. È l’opinione di Romano Vecchiet, già direttore della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine, dove il libro della Brussich è stato presentato ad un folto pubblico giovedì 6 aprile 2023 alle ore 18. Cristina Marsili apre l’incontro in sala Corgnali nella Biblioteca Joppi di Udine. Ha aperto l’apprezzato incontro Cristina Marsili, direttrice della Biblioteca Joppi dando la parola a Oscar D’Agostino, giornalista del «Messaggero Veneto», cui la Brussich ha collaborato per un ventennio....

0 Comments
Share Post
Set 16 2022

È deceduto a Udine Licio Damiani, critico d’arte e noto giornalista. Era di Lussinpiccolo

Italiano ed esule due volte, è morto a Udine Licio Damiani il 16 settembre 2022, grande critico d’arte e stimato giornalista. Era nato il 26 aprile 1935 a Lussinpiccolo, nel Regno d’Italia. Come ha ricordato Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine, “i Damiani erano originari di Curzola (oggi in Croazia: Korčula), isola dalmata situata tra Spalato e Ragusa. Le loro famiglie italiane subirono l’esodo del 1920, dopo il Trattato di Rapallo che assegnò l’Isola di Curzola al Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni. I Damiani allora si trasferirono a...

0 Comments
Share Post