Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Villaggio metallico
217
archive,tag,tag-villaggio-metallico,tag-217,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Villaggio metallico Tag

Ott 16 2024

Iniziato il Corso di ‘Sociologia del Ricordo. Esodo Giuliano Dalmata’ alla UTE di Udine

È stato il professore Elio Varutti, del Consiglio Esecutivo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, ad inaugurare il tradizionale corso di studi. Alla Università della Terza Età (UTE) di Udine è iniziato lunedì 14 ottobre 2024 per il settimo anno di seguito il corso: CE356 - Sociologia del Ricordo. Esodo Giuliano Dalmata. Le lezioni si terranno in aula 1, ogni lunedì dalle 16:00 alle 16:50 fino al 20 gennaio 2025. La sede udinese della UTE è in via Piemonte 82/9, nella frazione di Paderno –...

0 Comments
Share Post
Nov 20 2023

Successo a Pozzuolo del Friuli sui temi dell’esodo giuliano dalmata e il Campo di Laterina

C’è stato un grande interesse e tante domande da parte dei numerosi presenti. La conferenza con diapositive era a cura del professore Elio Varutti che ha trattato de “L’esodo giuliano dalmata in Friuli Venezia Giulia e il Campo di Laterina (AR)”. L’evento si è tenuto nella sala della Biblioteca comunale di Pozzuolo del Friuli (UD) alle ore 15 del 16 novembre 2023. Ha aperto l’incontro Daniela Orciuolo, referente del gruppo “A Mente Aperta”, di Pozzuolo del Friuli, attiva con Paola Mularo e Rossella Vorano. “Sono oltre otto anni – ha detto...

0 Comments
Share Post
Mag 09 2022

Udine. Le tappe del Trekking del Ricordo con l’ANVGD, 2022

L’esperienza dei Cammini del Ricordo è sorta in una scuola di Udine, nel 2013, grazie all’attività didattica di alcuni docenti e studenti del Corso turistico dell’Istituto “B. Stringher” diffusa nel web  (Varutti 2013). Mai come quest’anno il Cammino ha riscosso un grande successo nelle scuole, essendo stato richiesto all’ANVGD da otto classi, accompagnate dai rispettivi insegnanti del Liceo classico “J. Stellini” e da una scolaresca del Liceo “C. Percoto” di Udine. L’evento per il pubblico, organizzato dall’ANVGD di Udine nell’ambito della “Setemane de Culture Furlane”, programmata dalla Società Filologica Friulana, si...

0 Comments
Share Post
Feb 21 2022

L’ANVGD all’Istituto Bearzi di Udine per il Giorno del Ricordo 2022. Orazione di Tonino su Cattunar

All’Istituto “Bearzi” dei salesiani di via Don Bosco a Udine si è tenuta una conferenza a cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. La scuola superiore e centro di formazione si trova nella zona di Paderno, frazione di Udine a poche centinaia di metri da dove c’erano le baracche del Villaggio metallico. Su richiesta del direttore della scuola del Bearzi, lo scrittore Mauro Tonino e Giorgio Gorlato, esule da Dignano d’Istria, ambedue soci dell’ANVGD, il giorno 16 febbraio 2022, hanno presentato agli studenti e agli insegnanti...

0 Comments
Share Post
Ott 20 2020

Riflessioni sul Trekking del Ricordo alla UTE di Udine

All’Università della Terza Età “Paolo Naliato” (UTE) di Udine, in occasione del Giorno del Ricordo, si è tenuta la lezione aperta sul tema “Riflessioni sul Trekking del Ricordo”. L’originale evento si è tenuto in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. A ragionare riguardo alle camminate sui siti dell’esodo giuliano dalmata a Udine è stato il professor Elio Varutti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine. L’innovativo incontro si è tenuto mercoledì 12 febbraio 2020, alle ore 17.00, nell’aula magna “Bruno Londero” della UTE, in viale Ungheria 18....

0 Comments
Share Post