Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | USA
500
archive,tag,tag-usa,tag-500,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

USA Tag

Giu 18 2024

Pranzo istriano dalmata e assemblea dell’ANVGD di Udine

Come da tradizione lo scorso 14 giugno 2024 si è tenuta l’assemblea dei soci dell’ANVGD di Udine accompagnata da un momento conviviale presso l’Osteria 51 di via della Madonnetta. Per l’occasione ha partecipato anche Renzo Codarin, presidente nazionale del sodalizio. Presiedeva la riunione Bruna Zuccolin, che ha passato la parola a Codarin, per i saluti di merito. Egli ha ricordato l’importanza delle testimonianze nelle scuole, citando il sito del Ministero dell’istruzione con le Linee guida per la didattica della Frontiera Adriatica. Codarin ha anche comunicato di guardare il sito  www.scuolaeconfineorientale.it  per...

0 Comments
Share Post
Dic 03 2023

Storie di sportivi istriani, fiumani e dalmati, incontro col Panathlon e ANVGD a Udine

Giovedì 30 novembre 2023 all’hotel “Astoria Italia” di Udine si è tenuto un partecipato convivio del Panathlon club di Udine dal titolo: “Sportivi istriani, fiumani e dalmati”. La serata, ideata da Giorgio Gorlato, vicepresidente del Panathlon udinese, oltre che socio ANVGD, è stata curata dalla segretaria del sodalizio, professoressa Sandra Fregonese. Aveva lo scopo di raccontare le storie dei grandi campioni giuliano dalmati. Hanno introdotto l’evento Maria Margherita Alciati, presidente del Panathlon club di Udine e Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine. Ambedue hanno evidenziato come entrambe le associazioni si...

0 Comments
Share Post
Apr 18 2023

Hans Rubinich da Marburgo alla ricerca degli avi di Moschiena esuli in Friuli

Cercava la tomba di suo padre Hans Rubinich, da Marburgo, o Marburg An Der Lahn, situata nella regione dell’Assia. L’ha trovata in un paese del Friuli a Palazzolo dello Stella, in provincia di Udine, a 5 metri sul livello del mare. Lì c’è la tomba di famiglia dei Rubinich, esuli da Moschiena, in Istria, che dal 1918 apparteneva al Regno d’Italia nella prima metà del Novecento. Oggi è Croazia. Hans Rubinich è un giornalista radiofonico dell’emittente tedesca ARD Südwestrundfunk. Una lastra di marmo, vicino al piano di calpestio della cappella familiare,...

0 Comments
Share Post
Gen 17 2023

Il fiumano Gino Lupetti riposerà al Cimitero di Udine

“Gino di Milwaukee ritorna in patria. – ha scritto Mirella Tainer, in Facebook il 16 gennaio 2023 – Tra poco andrà a far compagnia ai genitori, Nereo Lupetti e Giorgina Zocovich, nel cimitero di Udine. Per sua volontà e con le sue parole, gli annunci su due giornali importanti si leggeranno così: In Italiano per il «Corriere della Sera»: Gino (Lupetich) Lupetti, nato a Fiume, territorio ceduto, il 13 Giugno 1929. Costretto a lasciare la sua città natale  in seguito ai noti eventi geo-politici ai confini orientali d’Italia alla fine del secondo...

0 Comments
Share Post
Lug 29 2022

Sergio Marchionne bambino con la mamma istriana Maria Zuccon e la sorella Luciana

Che bella fotografia ci ha inviato Carlo Varesco, istriano emigrato negli USA. Varesco è venuto via da Mormorano nel 1950, passando per Trieste, “poi in treno al Centro smistamento profughi di Udine, dove siamo stati destinati al Centro raccolta profughi (Crp) di Laterina, provincia di Arezzo”, come emerge dall’intervista allo scrivente, citata in fondo. Carlo Varesco è il cugino del celebre manager Sergio Marchionne, pure lui con ascendenze istriane. Si noti, nella fotografia, il maglione di lui. Anche da adulto Marchionne era noto per i suoi maglioni blu. Niente giacche. Sergio...

0 Comments
Share Post
Dic 15 2020

Fuga da Isola d’Istria nel 1953, perché papà è “nemico del popolo”

Arduino Coppettari mi racconta della sua vita al Centro smistamento profughi di Udine. “Siamo stati lì per un mese – ha detto – dove i bambini e le donne venivano separati dagli uomini nelle camerate, per mangiare si doveva andare alla mensa della Pontificia Opera Assistenza (POA) coi piatti de latta”. È uno dei tanti ricordi dell’esodo giuliano dalmata, quello di Arduino Coppettari, nato a Isola d’Istria nel 1950. Ora vive a Nogarole Rocca, in provincia di Verona. Ha un modo di parlare un po’ ridicolo. Mi perdonerà il signor Arduino...

0 Comments
Share Post