Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Roma
600
archive,tag,tag-roma,tag-600,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Roma Tag

Lug 12 2025

Silvana e altri profughi tra oblio e memoria dell’esodo giuliano dalmata

Persiste ancora il tema del silenzio dei profughi giuliano dalmati. Ciò è causato dalla mancata comunicazione ai discendenti riguardo ai fatti storici dell’esodo dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia. Dalla metà del Novecento al silenzio personale del singolo profugo e dei parenti si aggiunse quello della politica e degli apparati di stato in campo nazionale e quello della diplomazia in campo internazionale. Per le autorità era meglio parlare della ricostruzione, della ripresa economica e dato che c’era la guerra fredda, era meglio assecondare i nuovi rapporti al confine orientale con...

0 Comments
Share Post
Gen 13 2025

Ricordo di Vittorio Marasco, carabiniere ucciso in Balcania nel luglio del 1943

Qui si vuole ricordare un carabiniere caduto in battaglia contro i partigiani jugoslavi il 15 luglio 1943. L’idea del ricordo è venuta a un suo nipote, il dottor Giovanni Marasco e al suo “amico di penna”, l’architetto Franco Pischiutti, alfiere dell’ANVGD di Udine. Marasco Vittorio nacque a Bianchi, provincia di Cosenza in Calabria, nel 1906. Morì in guerra in Balcania, durante un’azione militare contro i partigiani jugoslavi. Per un atto di coraggio egli fu insignito della Medaglia d’argento al Valor militare, come si legge nel Supplemento della Gazzetta Ufficiale n. 140...

0 Comments
Share Post
Nov 07 2021

Per il Centenario del Milite ignoto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo di Carlo Cesare Montani, esule di Fiume, dedicato al Centenario del Milite Ignoto. A cura di Elio Varutti, per la redazione del blog. --- Il ricordo delle celebrazioni da Aquileia a Roma (1921) si coniuga con la permanente attualità di una grande storia italiana che si chiude con il conferimento della cittadinanza onoraria al Soldato Sconosciuto da parte di ogni Comune (2021). Quel Quattro Novembre 1921, terzo anniversario della Vittoria nel primo conflitto mondiale, o meglio nella Quarta Guerra d’Indipendenza - come da pertinenti definizioni storiografiche -...

0 Comments
Share Post