Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Gorizia
227
archive,paged,tag,tag-gorizia,tag-227,paged-4,tag-paged-4,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Gorizia Tag

Giu 08 2021

Presentato a Gorizia L’eredità del leone, libro di Fiorentin con l ‘ANVGD

C’è stata un’interessante conferenza a Gorizia per presentare il libro “L’eredità del Leone, dal Trattato di Campoformio (1797) alla Prima Guerra Mondiale (1918)” di Flavio Fiorentin, edito da Aviani & Aviani nel 2018. L’evento, secondo le norme anti-pandemia, si è tenuto nella sala dell’Oratorio della Parrocchia Madonna della Misericordia, in Via Pola n. 20, nel quartiere della  Campagnuzza dove agli inizi degli anni ’50 sorse il ”Villaggio dell’esule” per i giuliani, fiumani e  dalmati. La presentazione del libro di Fiorentin è stata organizzata il 3 giugno 2021, alle ore 15,30 dall’Associazione...

0 Comments
Share Post
Dic 01 2020

Giuseppe Sfiligoi, Pepi della Gerla, preso dai titini e sparito a Monfalcone, 1945

Questa è una commovente storia nascosta tra le carte di famiglia. Imprigionato dai titini ai primi di maggio del 1945 a Monfalcone (GO) Giuseppe Sfiligoi, detto Pepi della Gerla, nato a Udine il 19 marzo 1879, finisce nel silenzio, anzi nel buio degli anfratti carsici. Oggi i discendenti in un memoriale di casa scoprono che “probabilmente il signor Giuseppe finì in una foiba”. Poco tempo dopo la sua scomparsa a Genova, dove era sfollata, “la moglie Elisa morì di crepacuore”. È il nipote Carlo Gnesutta, di Udine, a riferirmi la...

0 Comments
Share Post
Nov 13 2020

Egidio Bullesi, istriano e terziario francescano commemorato a Grado

È sepolto nell’Isola di Barbana, a Grado (GO) dal 1974. Proprio al Santuario di Barbana, il 25 aprile 2019, i francescani, gli scout italiani e vari fedeli l’hanno commemorato solennemente nel 90° anniversario della sua morte per tubercolosi. Nato a Pola nel 1905, sotto l’Austria, Egidio Bullessich (Pola 1905-1929) con l’annessione al Regno d’Italia mutò il cognome in Bullesi. Ebbe una vita breve, carica di fede e di buone azioni. Con la Prima guerra mondiale gli abitanti di Pola vengono evacuati e internati in Ungheria, poi a Wagna, in Stiria e a...

0 Comments
Share Post
Ott 24 2020

Gorizia, pranzo sociale interprovinciale dell’ANVGD

Un simpatico ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti si è svolto a Gorizia il 6 settembre 2020. Ci son voluti tre tavoli del ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza per accogliere all’aperto il pranzo sociale degli oltre 20 partecipanti indetto dal Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). È stata la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia, con genitori di Pola e di Albona, a salutare gli invitati del tradizionale incontro conviviale, allargato ad altre delegazioni dell’ANVGD, come quelle di Trieste...

0 Comments
Share Post