Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Franca Balliana Serrentino
1011
archive,tag,tag-franca-balliana-serrentino,tag-1011,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Franca Balliana Serrentino Tag

Ott 21 2024

La Riva Derna a Zara. Ricordo di Ulisse Donati, 1930

Ecco un altro singolare racconto di Ulisse Donati, scrittore di Zara. Il testo originale videoscritto fa parte della Collezione di Franca Balliana Serrentino. Si ricorda che Zara, sulla costa dalmata, fece parte del Regno d’Italia dalla fine della Prima guerra mondiale fino al 10 febbraio 1947, quando fu ceduta alla Jugoslavia di Tito. Oggi è Zadar nella Repubblica di Croazia.Nel proporre qui il testo di Ulisse Donati, nato il 6 agosto 1913 a Zara e scomparso il 20 marzo 2013 a Venezia, si è cercato, come altre volte, di rispettare...

0 Comments
Share Post
Set 03 2024

I bagni a Zara. Un ricordo di Ulisse Donati, 1920-1930

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un racconto di Ulisse Donati, scrittore di Zara. Il testo originale videoscritto fa parte della Collezione di Franca Balliana Serrentino. Si ricorda che Zara, sulla costa dalmata, fece parte del Regno d’Italia dalla fine della Prima guerra mondiale fino al 10 febbraio 1947, quando fu ceduta alla Jugoslavia di Tito. Oggi è Zadar nella Repubblica di Croazia. Per “bagno” si intenda uno “stabilimento balneare”. Nel proporre qui il testo di Ulisse Donati, nato il 6 agosto 1913 a Zara e scomparso il 20 marzo 2013 a Venezia,...

0 Comments
Share Post
Mag 16 2024

Cronache nere dell’Ottocento a Zara a cura di Giorgio Gaspar

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un paio di cronache nere riferite all’Ottocento disegnate e scritte da Giorgio Gaspar, autore di Zara, scomparso nel 2015. I testi originali fanno parte della Collezione di Franca Balliana Serrentino. Nel proporre i testi in questa sede si è rispettata la grafia originale, con un cenno storico d’inquadramento generale. Ecco le parole e i disegni di Giorgio Gaspar (a cura di Elio Varutti). -- Cronache zaratine dei primi dell’Ottocento – Nella primavera del 1807, nell’affollato per l’occasione, Campo Castello, tra la folla silenziosa, venne ghigliottinata una giovane donna...

0 Comments
Share Post
Mag 13 2024

Arresti a Zara da quelli col berretto e stella rossa. Ricordi di Giorgio Gaspar, 1944

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un ricordo di Giorgio Gaspar, scrittore di Zara, scomparso nel 2015. Il testo originale è già stato pubblicato su “Da Gorizia fino a Zara” periodico dell’Associazione Famiglie Giuliano Dalmate - Hamilton e dintorni (Canada), vol. 12, n. 4 del 15 dicembre 2003 a pag. 2 col titolo: “Ricordi di un Esule. Una lacrima infinita”. Fa parte della Collezione di Franca Balliana Serrentino. Si ricorda che Zara, sulla costa dalmata, appartenne al Regno d’Italia dalla fine della Prima guerra mondiale fino al 10 febbraio 1947, quando fu...

0 Comments
Share Post
Gen 04 2024

Dietro le quinte del 39° raduno degli esuli Dalmati a Jesolo Lido, 1992

A poco più di trent’anni di distanza si pubblicano i commenti in preparazione al XXXIX raduno dei Dalmati, svoltosi a Jesolo Lido, provincia di Venezia, dal 18 al 20 settembre 1992. Il principale organizzatore dell’incontro fu “Giorgio Varisco, assieme a Daniela Dotta, entrambi ancor oggi operativi”, come ha precisato Franca Balliana Serrentino. C’è pure un elenco di alcuni dei partecipanti all’incontro con le località di provenienza, dalle quali si desume come erano sparpagliati gli esuli in Italia e all’estero, fino a Londra e a Melbourne. C’è una gran voglia di...

0 Comments
Share Post
Lug 08 2023

Morire a Zara nel 1942, la fine di Giacinto Trupiano

Riceviamo e interessati pubblichiamo un racconto di Giorgio Gaspar, scrittore di Zara, scomparso nel 2015. Il testo originale videoscritto fa parte della Collezione di Franca Balliana Serrentino. Si ricorda che Zara, sulla costa dalmata, fa parte del Regno d’Italia dalla fine della Prima guerra mondiale fino al 10 febbraio 1947, quando fu ceduta alla Jugoslavia di Tito. Il 6 aprile 1941 l’Italia di Mussolini, partendo anche da Zara, invase il Regno di Jugoslavia assieme alle truppe di Hitler e agli alleati ungheresi e bulgari, per spartirsi il territorio. Si sviluppò...

2 Comments
Share Post