Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Carlo C. Montani
421
archive,tag,tag-carlo-c-montani,tag-421,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Carlo C. Montani Tag

Giu 01 2025

Folla al Villaggio giuliano di Udine per il Rosario del Ricordo, con l’ANVGD

A condurre il Santo Rosario del Villaggio giuliano con riferimento al tema della pace nelle famiglie e tra i popoli è stato don Lawrence, collaboratore della Comunità Pastorale di Udine Sud-Ovest. Ormai lo chiamano "il Rosario del Ricordo". L’incontro, organizzato dall’ANVGD di Udine in via Casarsa 9, si è tenuto venerdì 30 maggio 2025 alle ore 19:30, presso l’ancona della Madonna della Rinascita in onore di tutti gli istriani, fiumani e dalmati vivi e defunti. Il primo Villaggio giuliano di Udine consta di una quindicina di case costruite nel 1951-1952 «coi...

0 Comments
Share Post
Mar 31 2025

Antologia artistica a Venezia di Carlo Mihalich, pittore nato a Fiume

È un vedutista del Terzo millennio? Sicuramente Carlo Mihalich è un re dell’acquerello nei panorami. Molti suoi paesaggi e scorci di Venezia mi fanno venire in mente i grandi vedutisi del Settecento come Canaletto, Luca Carlevarijs, Bernardo Bellotto, Francesco Guardi o Michele Marieschi. Le opere di Mihalich, tuttavia, non si fermano alla virtuosa veduta da cartolina, pur strepitosa, come è in Canaletto e amici. Lui travalica il confine della forma. La macchia dell’acquerellata cattura l’attenzione dell’osservatore che vede una Basilica di San Marco soffusa, mistica, o un Tempio della Madonna...

0 Comments
Share Post
Dic 29 2024

OSSERO – MEMORIA DELLA STRAGE

Un delitto contro gli Italiani per mano slava - 22 aprile 1945 BARI, SACRARIO DEI CADUTI D’OLTREMARE, 13 DICEMBRE 2024 Nel segno della pietas dovuta a tutti i Caduti, e più specificamente a quelli della Seconda Guerra mondiale, un’attenzione particolare spetta a quanti furono Vittime dell’odio slavo durante la plumbea stagione degli ultimi giorni di belligeranza nei territori prossimi al confine orientale. Ciò, con speciale riguardo ai ventisette Italiani che fecero Olocausto della vita dopo una lotta senza scampo contro gli invasori slavi sbarcati nelle isole adriatiche del Golfo di Fiume a...

0 Comments
Share Post
Ott 18 2023

Inaugurato il Corso di “Sociologia del ricordo. Esodo giuliano dalmata” alla UTE di Udine

È iniziato il 16 ottobre 2023 con i saluti della dottoressa Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) il Corso di “Sociologia del ricordo. Esodo giuliano dalmata” alla Università della Terza Età (UTE) di Udine; è il 6° anno di attività didattica per questi temi così a lungo sottaciuti dalla cortina del silenzio. “Sono lieto di portare il saluto ufficiale di Bruna Zuccolin, occupata all’estero, e il suo apprezzamento a nome del Comitato per questo Corso che continua con successo da molti anni...

0 Comments
Share Post
Ott 26 2022

RECENSIONE AL LIBRO DI BOLZONI INTITOLATO: HO INCONTRATO NORMA COSSETTO

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una recensione di Carlo Cesare Montani, esule di Fiume, al libro di Aberto Bolzoni, intitolato “Ho incontrato Norma. Il mio percorso verso Norma Cossetto”, del 2021. Siamo onorati di pubblicare, inoltre in copertina qui sopra, nel presente articolo, un’immagine inedita della martire istriana all’età di 19 anni, quando frequentava l’Università di Padova; la fotografia originale è stata donata da Licia Cossetto, sorella di Norma, alla signora Laura Brussi, esule di Pola. Il libro di Bolzoni è dedicato a tutte le donne che nella loro vita sono...

0 Comments
Share Post
Giu 18 2022

GIULIO SCALA, PATRIOTA FIUMANO E CITTADINO DEL MONDO. PREMIO TANZELLA 2018 ALL’AUTRICE

Pubblichiamo con piacere la recensione di Carlo Cesare Montani al libro di Cristina Scala, intitolato Ricordi fiumani e ciacolade di Giulio Scala. All'Autrice è stato conferito il Premio “Gen. Loris Tanzella” di Verona per l'edizione 2018 avendo contribuito “alla conoscenza e alla divulgazione del patrimonio culturale, storico e linguistico che la millenaria civiltà, romana prima e veneta poi, ha sviluppato nelle terre dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia”. Ringraziamo Carlo Cesare Montani, esule di Fiume, per queste sue originali note critiche. Nella fotografia di copertina – taglio redazionale - si...

0 Comments
Share Post
Nov 07 2021

Per il Centenario del Milite ignoto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo di Carlo Cesare Montani, esule di Fiume, dedicato al Centenario del Milite Ignoto. A cura di Elio Varutti, per la redazione del blog. --- Il ricordo delle celebrazioni da Aquileia a Roma (1921) si coniuga con la permanente attualità di una grande storia italiana che si chiude con il conferimento della cittadinanza onoraria al Soldato Sconosciuto da parte di ogni Comune (2021). Quel Quattro Novembre 1921, terzo anniversario della Vittoria nel primo conflitto mondiale, o meglio nella Quarta Guerra d’Indipendenza - come da pertinenti definizioni storiografiche -...

0 Comments
Share Post
Apr 07 2021

Funerale di Silvio Cattalini, Udine

C’erano il vice sindaco Carlo Giacomello, il presidente della Provincia di Udine, onorevole Pietro Fontanini, molte altre autorità e tanta gente comune al funerale di Silvio Cattalini, esule da Zara. Le esequie sono state celebrate a Udine da monsignor Giancarlo Brianti, nella Chiesa della Beata Vergine del Carmine, in Via Aquileia, opera del 1503. È un luogo di culto famoso perché custodisce il sarcofago di Beato Odorico da Pordenone, eseguito da Filippo De Santi tra il 1331 e il 1332. Questo stesso tempio, nel 1953-1958, vide la celebrazione di decine...

0 Comments
Share Post

Istria addio, libro di Bruno Carra Nascimbeni, della Famia Ruvignisa

È un libro di agile lettura sui fatti dell’esodo giuliano dalmata. È schietto e genuino, senza fronzoli, né ideologie o nazionalismi. Suddiviso in 33 paragrafi è scritto più col cuore che con la testa. È il cuore di un ragazzo nato a Pola in via Carpaccio, esule dal 1947 a Castelfranco Veneto (TV) quando compone una commovente poesia qui pure pubblicata. La sua famiglia, a causa dei bombardamenti angloamericani, si sposta dai nonni a Rovigno. L’autore frequentava le scuole medie nel 1943, quando arrivano i partigiani a portar via la...

0 Comments
Share Post