Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Arnaldo Harzarich
184
archive,tag,tag-arnaldo-harzarich,tag-184,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Arnaldo Harzarich Tag

Feb 14 2023

Ricordata Sara Pesle a Pagnacco, nipote del maresciallo Harzarich che esumò le salme dalle foibe

Nell’affollata Biblioteca di Plaino di Pagnacco (UD), in via Zampis 3, si è tenuto un Memoriale dedicato a Sara Harzarich vedova Pesle, nipote di Arnaldo Harzarich, maresciallo dei pompieri di Pola che, dal 1943, riesumò centinaia di vittime delle foibe istriane. È stato enfatizzato l’impegno di Sara Harzarich (Pola 1931-Udine 2022) nelle locali scuole per il Giorno del Ricordo. È merito suo e del marito Vittorio Pesle, nato a Pisino, se sin dal 2001 c’è stata a Pagnacco l’intitolazione di una piazza ai “Martiri delle foibe”. Lei , inoltre, si...

0 Comments
Share Post
Nov 01 2022

Morta Sara Harzarich, nipote del maresciallo dei pompieri di Pola che esumò le salme dalle foibe

Era la nipote del maresciallo dei pompieri di Pola, Arnaldo Harzarich, che esumò centinaia di corpi di italiani dalle foibe istriane, incluso quello di Norma Cossetto, stuprata dai titini. Sara Harzarich, nata a Pola nel 1931, abitava vicino all’Arena. Dopo l’esodo si era stabilita a Pagnacco, in provincia di Udine. È deceduta il 30 ottobre 2022 all’Ospedale di Udine. Era molto vicina alla dirigenza del Comitato Provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), partecipando in prima persona alle iniziative per il Giorno del Ricordo, soprattutto nelle scuole e all’Università...

0 Comments
Share Post
Ott 08 2022

Udine, Mauro Tonino ha presentato il suo libro Italiani dimenticati, con l’ANVGD

Il giorno 4 ottobre 2022, alle ore 18, a Udine è stato presentato il libro di Mauro Tonino intitolato “Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del confine orientale”, edito dall’Orto della Cultura nel 2021. Lo scrittore, che è socio dell’ANVGD di Udine, oltre che componente del gruppo di lavoro storico-scientifico dello stesso Comitato Provinciale del sodalizio degli esuli giuliano dalmati, è stato introdotto da Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine. L’evento si è tenuto presso la sala convegni “Paolino d’Aquileia” in via Treppo n. 5/b a Udine, con oltre 30 partecipanti. “Porto...

0 Comments
Share Post
Gen 24 2021

Udine, Giorno del Ricordo 2018 nel palazzo della Provincia con Pietro Fontanini

Una trafelata Paola Del Din, medaglia d’oro al valor militare, è stata la prima ad arrivare nel salone di Palazzo Belgrado, sede della Provincia di Udine per il Giorno del Ricordo. “Buongiorno, pensavo di essere in ritardo – ha detto, col fiatone – e invece devo aver sbagliato orario, meglio così”. L’arzilla rappresentante dei partigiani della Brigata Osoppo viene accolta con molti onori dal personale dell’ente. Anzi viene fatta accomodare vicino alla stanza del presidente della Provincia, onorevole Pietro Fontanini, per farla riposare e per farle sorbire un caldo caffè....

0 Comments
Share Post
Gen 04 2021

Presentato a Udine il libro di Francesco Tromba, esule da Rovigno, con l’ANVGD

“È stato un incontro toccante e molto coinvolgente quello con l’esule da Rovigno Francesco Tromba, nato nel 1934” – ha detto così Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD). L’evento, patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si è svolto a Udine, presso la sala Baldassi, nella Parrocchia del Cristo, in via Montebello 3. Organizzato dal Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD in collaborazione con Confraternita del SS.mo Crocifisso di Udine, ha visto per protagonista Francesco Tromba, esule da Rovigno. Egli perse tragicamente il padre...

0 Comments
Share Post
Nov 22 2020

Tavagnacco, lezione aperta sull’esodo giuliano dalmata al Corso di friulano

È da poco iniziato il Corso pratico di  Lingua e cultura friulana nel Comune di Tavagnacco, in collaborazione con la Società Filologica Friulana. Adina Ruffini, conduttrice del corso, ha proposto ai corsisti di seguire una lezione sull’esodo giuliano dalmata in Friuli, così poco noto. Per tal motivo nell’ambito di tale iniziativa didattica, che si avvale del sostegno dell’Agenzia regionale per la lingua friulana (Arlef), è stato invitato il professor Elio Varutti a parlare dell’argomento. Lunedì 11 marzo 2019, dalle ore 17 alle 18, presso la Biblioteca di via Mazzini a Feletto...

0 Comments
Share Post
Ott 16 2020

Premiati Capoluongo e Varutti, dell’Anvgd di Udine

Giuseppe Capoluongo, socio ANVGD di Udine, ha vinto il 1° premio per la lirica “Lettera a Zizì” al Concorso nazionale di poesia “Salvatore Cerino” di Napoli, XIX Edizione 2020. I versi di Capoluongo, in dialetto napoletano, tratteggiano, con grande umanità, la storia di un militare campano finito nella Grande Guerra al fronte dell’Isonzo. Menzione di merito a Elio Varutti, vicepresidente ANVGD di Udine, col racconto-intervista La campana di Harzarich al Premio Letterario Internazionale “Villotte: Storie In Cammino…, Un Cammino di Storia” di San Quirino (PN). Terza Edizione 2020. Il Concorso è...

0 Comments
Share Post