Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Albona
264
archive,tag,tag-albona,tag-264,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Albona Tag

Set 13 2024

I Quadri del Ricordo, un innovativo progetto passato a Udine con l’ANVGD

Sabato 31 agosto 2024, nell’ambito del nuovo progetto di ricerca “I quadri del ricordo”, si è tenuto a Udine un incontro tra i responsabili del progetto stesso e il Comitato Provinciale dell’ANVGD di Udine. Promossa dall’associazione “Coordinamento Adriatico”, l’originale attività  è coordinata dall’architetto Emanuele Bugli, Consigliere nazionale dell’ANVGD e membro del Comitato Provinciale di Verona del medesimo sodalizio. “I quadri del ricordo” consta di una serie di incontri con alcuni testimoni dell’esodo giuliano-dalmata in tutta Italia, per coglierne la vita, i ricordi, i sentimenti attraverso i loro racconti di vita familiare. Tuttavia,...

0 Comments
Share Post
Giu 08 2023

Udine. L’ultimo saluto a Angelo Viscovich, esule di Albona, vicesindaco di S. Giorgio di Nogaro

Tanti insegnanti, tanti studenti, molti esuli dell’ANVGD e persone varie hanno partecipato alle esequie di Angelo Viscovich il 5 giugno 2023 nella chiesa della Madonna di Fatima a Udine. Esule di Albona, Viscovich era cresciuto con la muleria del Villaggio giuliano di San Giorgio di Nogaro, sorto nel 1950 per accogliere 32 famiglie dell’esodo giuliano dalmata fermatesi in Friuli. Era un gruppo di 150 ragazzi che si ritrovava vicino all’ancona della Madonna, pensando all’Istria, a Fiume e alla Dalmazia. Poi partecipava a varie gite per il Friuli per stare in...

0 Comments
Share Post
Giu 03 2023

È morto il professore Angelo Viscovich, esule di Albona e socio dell’ANVGD di Udine

Aveva Albona nel cuore. Era nato il 31 ottobre 1948 a San Lorenzo di Albona, in Istria, il professor Angelo Viscovich, docente di economia e di diritto negli istituti superiori della provincia di Udine. È mancato il 1° giugno 2023 in ospedale a Udine. Era un socio storico dell’ANVGD di Udine, avendo partecipato a numerose iniziative, con vari interventi pubblici. La sua famiglia, negli anni ’50, subentrò tra gli assegnatari del Villaggio giuliano di San Giorgio di Nogaro (UD). Angelo Viscovich, dopo la laurea in Sociologia all’Università di Trento, ha avuto...

0 Comments
Share Post
Set 23 2022

Pranzo sociale interprovinciale con l’ANVGD di Gorizia, 2022

Come da tradizione, si è rinnovato anche quest’anno il ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti a Gorizia il 18 settembre 2022. Il pranzo si è tenuto al ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza, per accogliere i 28 soci del Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ed altri amici delle provincie vicine. È stata la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia, con genitori di Pola e di Albona, a salutare gli invitati del simpatico incontro conviviale, allargato ad altre delegazioni dell’ANVGD,...

0 Comments
Share Post
Mar 29 2022

Grado, Riuscita presentazione di ‘Pedena, borgo istriano’, libro di Rumici, con l’ANVGD

Alla presenza di un folto pubblico, ha ottenuto un lusinghiero successo l’incontro istriano svoltosi a Grado (GO) presso il Laguna Palace di Riva Brioni, domenica 27 marzo 2022, alle ore 17. Erano presenti varie autorità istituzionali e religiose con apprezzati interventi, come Claudio Kovatsch, sindaco della città, Renato Bonaldo, assessore all’Associazionismo del Comune di Grado, don Paolo Nutarelli parroco e Alessandro Maggio, comandante della stazione dei Carabinieri di Grado. Grado (GO) - presentazione del libro su Pedena di Guido Rumici, qui in dialogo con l'attore Tullio Svettini Dopo una breve relazione introduttiva...

0 Comments
Share Post
Ott 14 2021

Gorizia. L’ANVGD al pranzo sociale interregionale e un libro su Campagnuzza

Si è ripetuto anche quest’anno il ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti a Gorizia il 12 settembre 2021. Oltre che dal Friuli Venezia Giulia, questa volta c’era qualche partecipante dal Veneto. Nella fotografia di copertina si vedono da destra: Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia e Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine. Ci son voluti vari tavoli del ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza per accogliere all’aperto il pranzo sociale dei circa 40 partecipanti indetto...

0 Comments
Share Post
Nov 27 2020

Udine, rito religioso e civile in ricordo dei 185 minatori caduti a Arsia, in Istria, nel 1940

 A Udine è stata officiata una Santa Messa per le 185 vittime della tragedia di Arsia del 1940. È stato il Console Regionale dei Maestri del Lavoro il commendator Mario Caporale a creare l’evento con la collaborazione di don Maurizio Michelutti, parroco di San Pio X. Udine, chiesa di S. Pio X - 3 marzo 2019, ricordo dei 185 minatori morti ad Arsia Il rito religioso si è tenuto domenica 3 marzo 2019, nella chiesa di San Pio X, in Via Mistruzzi, alle ore 11, a cura del celebrante don Pietro Giassi,...

0 Comments
Share Post
Nov 26 2020

Udine, l’Anvgd al Giorno del Ricordo 2017 e a Tarcento

C’è stata tanta emozione al Parco Vittime delle Foibe di Udine il 10 febbraio 2017, alle ore 11,30. La cerimonia civile e religiosa è stata ben organizzata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) di Udine. Presieduto dal 1972 dall’ingegnere Silvio Cattalini, esule da Zara, tale sodalizio recava il seguente commento introduttivo a firma di Cattalini stesso, assente per gravi motivi di salute: “Giorno del Ricordo, in memoria del dramma dell’esodo dei 350 mila istriani, fiumani e dalmati e delle vittime delle foibe e delle altre tragiche vicende durante e...

0 Comments
Share Post
Ott 25 2020

L’Anvgd di Udine ad Arsia in Istria, cerimonia per i 185 minatori caduti nel 1940

È stata una commemorazione sobria e significativa. Iniziata con l’inno della Repubblica di Croazia, ha visto la partecipazione dei bambini del coro della Comunità italiana di Albona / Labin, sotto l’abile guida della maestra Sabrina Stemberga Vidak. Molto eloquente è stata la scelta di far recitare alcune poesie, durante la cerimonia, ai bambini della scuola elementare “Ivan Batelić” di Arsia, sotto la guida delle loro maestre. Si ricorda che il più giovane tra le vittime della tragedia mineraria aveva solo 17 anni. Gli altri morti avevano un’età media di 30...

0 Comments
Share Post