Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | 2022
621
archive,paged,category,category-621,paged-5,category-paged-5,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

2022

Feb 13 2022

Mauro Tonino a Pasian di Prato con ‘Italiani dimenticati’ per il Giorno del Ricordo 2022

C’era il consigliere regionale Lorenzo Tosolini presso l’Auditorium Comunale “E. Venier” di Pasian di Prato (UD) per il Giorno del Ricordo, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, presieduto da Bruna Zuccolin. Lo scrittore e componente del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine Mauro Tonino ha presentato il 10 febbraio 2022 a Pasian di Prato (UD) il suo recente libro, “ITALIANI DIMENTICATI”. Si riferisce alle storie e testimonianze di Italiani che hanno vissuto sulla loro pelle l’esodo dalle zone d Istria, Fiume e Dalmazia, per...

0 Comments
Share Post
Feb 12 2022

Udine, Giorgio Tessarolo e le sue Liriche istriane per il Giorno del Ricordo con l’ANVGD

In occasione del Giorno del Ricordo, giovedì 10 febbraio 2022, alle ore 17.30, nel Salone del Popolo di palazzo D’Aronco, via Lionello 1, a Udine, è stato presentato il libro: Liriche istriane, di Giorgio Tessarolo. Ha dialogato con l’autore  Enzo Cattaruzza. L’Adriatico orientale in poesia, tra endecasillabi e, spesso, nella forma di sonetto a rima baciata: ecco l'opera del poeta. Giorgio Tessarolo così, “sottotraccia solo apparente”, ci investe direttamente nell’animo più profondo. Ci richiama a riconsiderare un’identità, ormai quasi sconosciuta e dimenticata; esortandoci a mantenere viva la memoria di un popolo,...

0 Comments
Share Post
Feb 12 2022

Martignacco (UD), Giorno del Ricordo col sindaco e l’ANVGD di Udine

Davanti al monumento dedicato ai Martiri delle Foibe a Martignacco (UD), alle ore 18,30  del 12 febbraio 2022, Gianluca Casali, sindaco del Comune, ha ricordato il martirio di tanti  istriani, fiumani e dalmati nelle foibe carsiche. È seguito il saluto della maestra Rosalba Meneghini in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. La Meneghini ha poi giustificato l’assenza della presidente del sodalizio Bruna Zuccolin per infortunio. La parola è poi passata a Giuseppe Capoluongo, che ha recitato una poesia da lui dedicata alla suocera...

0 Comments
Share Post
Feb 12 2022

Giorno del Ricordo a Premariacco (UD) assieme all’ANVGD di Udine

Giovedì 10 febbraio 2022, alle ore 11, si è tenuta la celebrazione della Giornata del Ricordo a Premariacco. Hanno scoperto la targa commemorativa Antonio Michelutti, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Premariacco e Giuseppe Capoluongo in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. La benedizione del mosaico e del testo rievocativo riguardo alle tragedie nelle foibe è stata effettuata dal locale parroco, don Nicola Degano. Dopo il saluto ufficiale del vicesindaco Demis Ermacora, è intervenuto lo stesso Capoluongo, per portare il saluto della Presidente ANVGD...

0 Comments
Share Post
Feb 10 2022

Giorno del Ricordo al Liceo Copernico di Udine, con l’ANVGD

Il 10 febbraio 2022 al Liceo Copernico di Udine si è tenuto il Giorno del Ricordo. Dinanzi agli studenti, al professor Andrea Rossi e alla dottoressa Marina Bosari, Dirigente scolastico hanno parlato tre relatori dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Fabiola Modesto Paulon, esule da Fiume e decana dell’ANVGD ha accennato alle peripezie passate dalla famiglia prima e durante l’esodo, con i titini che avevano messo al muro suo padre, maestro, per la fucilazione, ma lo salvò il babbo di un suo scolaro. “Erano le dieci...

0 Comments
Share Post
Feb 10 2022

Giorno del Ricordo 2022. Presentata in sala Ajace a Udine ‘La stanza di Piera’, libro sulle foibe

Stefania Conte è autrice di un romanzo storico esistenzialista ambientato nell’Istria del ‘900, con particolare riferimento al 1943 e alla seconda guerra mondiale. Il volume, edito da Morganti editori nel 2020, descrive le vite di coloro che hanno risposto alla dominazione fascista, tedesca e jugoslava con la paura, lo spaesamento, il dolore, la speranza, la tolleranza, l’accettazione ideologica e l’odio etnico. Dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, Mirna Battistella e Libero Martini incrociano le loro vite, nel dramma del genocidio delle foibe. Piera Leoni è un’istriana che vive a Fianona, paese...

0 Comments
Share Post
Gen 21 2022

Grande interesse alla presentazione de ‘La Patria perduta’ all’UTE di Udine, con l’ANVGD

È stata la professoressa Maria Letizia Burtulo, presidente dell’Università della Terza Età “Paolo Naliato” (UTE) di Udine ad aprire l’incontro del 20 gennaio 2022 per  la presentazione del libro “La Patria perduta” di Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. “Mi piace ricordare la forte collaborazione della nostra università – ha detto la Burtulo – con il Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) non solo per il Giorno del Ricordo, ma per vari aspetti di ricerca storica del territorio, come il libro che si...

0 Comments
Share Post